Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SUT0156 - LINGUA CINESE 3

insegnamento
ID:
SUT0156
Durata (ore):
132
CFU:
11
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annuale (23/09/2024 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si pone l’obiettivo di fornire solide fondamenta per l’apprendimento della lingua cinese parlata e scritta. Nel corso del secondo anno l’obiettivo primario è incrementare di ulteriori 1.200 caratteri (scelti tra quelli più frequenti a partire dalle liste dell'HSK), e di ulteriori 2.000 vocaboli il lessico di base, portando dunque il patrimonio base a 3.000 caratteri e 5.000 vocaboli ad alta frequenza. Si tratta di progredire rapidamente al livello B1 e preparare il terreno per il passaggio al B1+/B2.
È vivamente raccomandata la partecipazione a soggiorni studio di sei mesi o di un anno in Cina, usufruendo di borse di studio cinesi (borse Confucio, borse Henan, borse CSC ecc.) a completamento ideale dell’esperienza didattica del terzo anno. Gli studenti del secondo anno sono invitati a partecipare al corso di preparazione all'esame HSK V offerto dai docenti dell'Istituto Confucio dell'Università degli Studi di Milano, dove sosterranno l'esame per la relativa certificazione al più tardi entro la fine del secondo semestre.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso di Lingua cinese 3, studentesse e studenti saranno in grado di:
• sostenere con successo l’esame di competenza linguistica cinese internazionalmente riconosciuto (Hanyu Shuiping Kaoshi - HSK) di livello IV o V;
• scrivere correttamente in cinese (sia in caratteri cinesi, sia utilizzando la trascrizione alfabetica pinyin), memorizzando circa 3.000 tra i caratteri cinesi più frequentemente usati, sia nelle forme originali (per le quali è obbligatorio solo il riconoscimento passivo per i caratteri appresi durante il corso) che nelle forme semplificate;
• riconoscere, tradurre e utilizzare in composizione scritta un patrimonio base di circa 5.000 vocaboli;
• avere assimilato le regole fondamentali grammatica cinese;
• esprimersi oralmente e per iscritto in modo corretto e adatto alla maggior parte dei contesti discorsivi quotidiani e lavorativi;
• leggere e comprendere testi pensati per i livelli HSK IV-V;
• leggere in autonomia testi complessi, assistendo la lettura con l’impiego dell’app Pleco o di un dizionario cartaceo: il risultato atteso è di una graduale riduzione dei tempi di lettura necessari per la comprensione di tali testi grazie all’ampliamento del lessico di base e della dimestichezza con strutture grammaticali più complesse;
• ascoltare e comprendere conversazioni su temi comuni relativi alla vita quotidiana, nonché cominciare a cimentarsi con la comprensione di telegiornali e video relativi ad argomenti di attualità: gli studenti sapranno mettere in pratica tali abilità in conversazioni libere in classe monitorate dall’esercitatrice madrelingua;
• scrivere sotto dettatura (richiamo mnemonico attivo) frasi e brevi testi modellati sul contenuto delle unità del libro di testo studiate nel corso dell’anno: la verifica di tale abilità sarà costante, con dettati ogni settimana;
• produzione attiva di testi scritti in cinese, sia sotto forma di esercizi monitorati da docente ed esercitatrice, sia sotto forma di brevi riassunti o temi corretti dall’esercitatrice madrelingua;
• memorizzare attivamente il lessico appreso attraverso la tecnica della ripetizione dilazionata (Spaced Repetition System) con l’ausilio delle flashcard di Pleco;
• conversare liberamente in cinese utilizzando costruzioni vieppiù complesse grazie agli esercizi in classe con l’esercitatrice madrelingua, che monitorerà il graduale passaggio dal B! al B1+/B2.

Prerequisiti

Prerequisito per la frequenza del corso di Lingua cinese 3 è l'aver frequentato il corso di Lingua cinese 2 oppure l'aver conseguito altrimenti un livello di competenza nella lingua cinese pari all'A2.

Metodi didattici

Nel corso del terzo anno, gli studenti praticheranno maggiormente la lettura ad alta voce e la conversazione in lingua cinese con il docente, incrementando gradualmente l'ammontare e la complessità dell'input comprensibile da fonti scritte e orali. La memorizzazione attiva dei caratteri e del lessico di riferimento sarà monitorata con regolari dettati. La correzione in classe degli esercizi di composizione e di traduzione svolti a casa permetterà di meglio comprendere la morfosintassi della lingua cinese e le regole grammaticali fondamentali. L'uso di supporti audiovideo rafforzerà l'ascolto e la comprensione della lingua parlata.

Verifica Apprendimento

L’esame per il terzo anno si articola secondo due modalità differenziate per studenti frequentanti e non frequentanti.

Gli studenti frequentanti hanno la possibilità di effettuare due esami parziali, uno al termine di ciascun semestre, in modo che l’esame finale nel corso delle regolari sessioni d’esame per loro sia soltanto orale.

Gli studenti non frequentanti e gli studenti che scelgono di non sostenere oppure non superano i parziali, invece, fanno l’esame finale scritto e orale in unica soluzione in occasione delle regolari sessioni d’esame.

L’esame per non frequentanti, per quanto riguarda la parte scritta, è strutturato come indicato di seguito, con i relativi punteggi massimi ottenibili per ciascuna sezione:

- un dettato di quattro frasi, per le quali è necessario fornire, oltre alla trascrizione in caratteri cinesi semplificati e la traduzione in italiano, anche la trascrizione in alfabeto latino secondo il sistema pinyin con la corretta indicazione del tono, nonché l’indicazione del radicale con il quale tale carattere è catalogato nei dizionari di caratteri semplificati di riferimento (es. Xiandai Hanyu cidian, VIIa edizione). La sezione di dettato vale massimo 8/30, ma per gli studenti che indicano le forme originali per tutti i caratteri semplificati è previsto un ulteriore premio di 3/30;
- una sezione dedicata alla trascrizione in forma regolare (kaishu) di una frase in corsivo: massimo 2/30;
- una sezione di esercizi di grammatica e lessico: massimo 6/30;
- una sezione di traduzione dall’italiano al cinese: massimo 5/30;
- la composizione di una e-mail commerciale in cinese, sulla base di una traccia fornita: massimo 4/30;
- una sezione di traduzione da un testo tratto dalla stampa in lingua cinese (solo per questa parte della prova è concesso l’uso del dizionario): massimo 5/30.

Il voto finale sarà compendiato da un punteggio supplementare (da 1/30 a 3/30 a seconda dei risultati ottenuti) per la partecipazione ad attività extracurriculari attinenti allo studio della lingua cinese e per la partecipazione alle prove di dettato in classe. Tale punteggio supplementare dovrà essere però difeso in sede della prova orale, dirimente per la formulazione del voto finale. La prova orale può migliorare il voto dello scritto per un massimo di 3/30 ed il suo superamento è in ogni caso determinante per il superamento dell’esame complessivo.

Contenuti

Il programma del terzo anno prevede l'ampliamento del lessico di riferimento ai primi 5.000 vocaboli ad alta frequenza che completano il livello iniziale dei Chinese Proficiency Grading Standards e preludono al conseguimento del secondo e terzo stadio del livello intermedio (HSK V e VI).
Si completa l'apprendimento delle regole grammaticali fondamentali della lingua cinese.
Ulteriori contenuti del corso sono:
• l’apprendimento dell’uso competente del software Pleco, compreso l’impiego sistematico delle flashcard secondo il metodo della ripetizione dilazionata (Spaced Repetition System);
• l’apprendimento di circa 2.000 nuovi vocaboli ed espressioni idiomatiche, con esempi di utilizzo in diversi contesti conversazionali;
• la traduzione di testi di livello intermedio dal cinese all’italiano e dall’italiano al cinese;
• lo studio della grammatica di base della lingua cinese moderna, con particolare enfasi sulla frase complessa, sull'aspetto del verbo e sui principali complementi;
• l'apprendimento del metodo per il riconoscimento della scrittura corsiva;
• l'avvio dello studio del lessico, delle regole e delle convenzioni proprie della lingua cinese commerciale.

Le esercitazioni seguiranno in sincrono il progresso delle lezioni tratte dal libro di testo.

Lingua Insegnamento

Italiano/Cinese

Altre informazioni

Giorno, luogo ed orario di ricevimento saranno concordati con gli studenti.
daniele.cologna@uninsubria.it;
chiara.bertulessi@uninsubria.it; chaohui.jin@uninsubria.it

Corsi

Corsi

SCIENZE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA E INTERCULTURALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

BERTULESSI CHIARA
Settore ASIA-01/F - Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Ricercatori a tempo determinato
BRIGADOI COLOGNA DANIELE
Settore ASIA-01/F - Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale
Gruppo 10/ASIA-01 - CULTURE E LINGUE DELL'ASIA CENTRALE, MERIDIONALE, ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
JIN CHAOHUI
Docenti
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0