Obiettivo dell’insegnamento e' fornire gli strumenti conoscitivi fondamentali per comprendere le logiche e i problemi di funzionamento delle organizzazioni aziendali, l'ambiente di riferimento delle organizzazioni, le relazioni interorganizzative, e le principali strutture organizzative aziendali. Successivamente, tali strumenti saranno applicati alle imprese operanti nel settore turistico, per comprendere le logiche alla base delle più comuni scelte organizzative adottate nel settore.
Prerequisiti
È preferibile aver frequentato e superato gli esami di Economia aziendale (I anno) ed Economia e gestione delle imprese turistiche (II anno).
Metodi didattici
Lezioni frontali e esercitazioni.
Verifica Apprendimento
Esame scritto a domande aperte
Contenuti
Aspetti generali nell'organizzazione di un'impresa. La scelta della forma giuridica dell'impresa Organizzazione delle imprese alberghiere Organizzazione delle imprese di ristorazione Il revenue management nel settore alberghiero e della ristorazione. La pianificazione finanziaria: budget, controllo di gestione, analisi costi-volumi-risultati Le altre imprese del settore turistico Organizzazione di eventi
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Materiale di riferimento per il corso:
Slide lezioni Economia, strategie e management delle aziende di produzione turistica, M. Confalonieri, Ed. Giappichelli Le imprese alberghiere. Strategie e marketing, A.G. Mauri, McGraw-Hill Organizzazione Aziendale (6 ed.), Richard Daft, Ed. Maggioli editore Accounting Essentials for Hospitality Managers (3 ed.), Chris Guilding, Ed. Routledge Financing Decisions and Performance of Italian SMEs in the Hotel Industry, Cornell Hospitality Quarterly, Marco Botta Economia e gestione delle imprese turistiche, R. Garibaldi, Hoepli Event Studies: Theory, Research and Policy for Planned Events (4 ed.), Donald Getz e Stephen J. Page, Ed. Routledge Ulteriore materiale reso disponibile sulla piattaforma e-learning