ID:
GIU0175
Durata (ore):
50
CFU:
8
SSD:
GEOGRAFIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (26/09/2024 - 16/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Gli studenti e le studentesse conosceranno gli aspetti geografici
fondamentali del turismo come fenomeno geografico per eccellenza, con
particolare riferimento alla sua evoluzione storica, alle tipologie,
all’impatto socio-economico e ambientale che il fenomeno turistico ha in
diverse aree geografiche e alle diverse scale. Infine, si offriranno gli
strumenti per individuare il potenziale turistico inespresso o consumato
dei paesaggi culturali e naturali.
Il corso si propone quattro principali obiettivi formativi:
- offrire un punto di vista critico sulla geografia del turismo affrontando
con approccio critico/analitico alcuni tra i principali argomenti relativi alla
narrazione dominante del fenomeno turistico (distinzione tra turista e
viaggiatore; turismo di massa etc.)
- impartire gli aspetti geografici fondamentali del turismo mondiale come
fatto geo-sociale totale;
- contestualizzare nel tempo e nello spazio le metodologie e le tematiche
relative alla geografia del turismo, in riferimento al mondo
contemporaneo e alle diverse scale, dal locale al globale e viceversa
- approfondire il rapporto fra media e geografia del turismo con
particolare attenzione alle rappresentazioni turistiche attraverso i media;
I risultati di apprendimento attesi comprendono:
- affinamento delle percezioni e sensibilità individuali rispetto al
fenomeno turistico come fatto geografico e sociale;
- conoscenza e contestualizzazione delle principali dinamiche territoriali
di natura politica, economica e socio-culturale, a scala globale e locale;
- capacità di rilevare e analizzare i processi di territorializzazione derivati
dalla turistificazione e de-turistificazione;
- capacità di interpretare criticamente rappresentazioni e narrazioni delle
destinazioni turistiche, comprendendo quali effetti esse possono avere
sull’evoluzione territoriale.
fondamentali del turismo come fenomeno geografico per eccellenza, con
particolare riferimento alla sua evoluzione storica, alle tipologie,
all’impatto socio-economico e ambientale che il fenomeno turistico ha in
diverse aree geografiche e alle diverse scale. Infine, si offriranno gli
strumenti per individuare il potenziale turistico inespresso o consumato
dei paesaggi culturali e naturali.
Il corso si propone quattro principali obiettivi formativi:
- offrire un punto di vista critico sulla geografia del turismo affrontando
con approccio critico/analitico alcuni tra i principali argomenti relativi alla
narrazione dominante del fenomeno turistico (distinzione tra turista e
viaggiatore; turismo di massa etc.)
- impartire gli aspetti geografici fondamentali del turismo mondiale come
fatto geo-sociale totale;
- contestualizzare nel tempo e nello spazio le metodologie e le tematiche
relative alla geografia del turismo, in riferimento al mondo
contemporaneo e alle diverse scale, dal locale al globale e viceversa
- approfondire il rapporto fra media e geografia del turismo con
particolare attenzione alle rappresentazioni turistiche attraverso i media;
I risultati di apprendimento attesi comprendono:
- affinamento delle percezioni e sensibilità individuali rispetto al
fenomeno turistico come fatto geografico e sociale;
- conoscenza e contestualizzazione delle principali dinamiche territoriali
di natura politica, economica e socio-culturale, a scala globale e locale;
- capacità di rilevare e analizzare i processi di territorializzazione derivati
dalla turistificazione e de-turistificazione;
- capacità di interpretare criticamente rappresentazioni e narrazioni delle
destinazioni turistiche, comprendendo quali effetti esse possono avere
sull’evoluzione territoriale.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti
Metodi didattici
Il Corso si basa sull’utilizzo di lezioni frontali, tuttavia, la maggior parte
delle ore in aula saranno basate sul principio della comunicazione
partecipativa invitando gli studenti ad un ruolo attivo e dialogico con il
docente. La didattica è inoltre arricchita da seminari integrativi da parte
di esperti, operatori professionali e studiosi di settore nonché laboratori
multimediali a cura del docente.
Il corso sarà supportato da:
Presentazioni in powerpoint
carte geografiche e tematiche
Mezzi di comunicazione geografica alternativi (riviste, racconti, diari di
viaggio, film, siti web).
I project work sono guidati dalla docente e si svolgeranno durante l’orario
delle lezioni (8 ore ciascun project work). Essendo parte integrante del
programma d’esame e oggetto di valutazione conclusiva, i project work
prevedono la redazione di una restituzione formale, sotto forma di
elaborato, personale o di gruppo, tradizionale (articolo) o multimediale
(foto, video o altro). Le modalità di elaborazione della restituzione
formale e i termini della sua validità saranno concordati durante le
lezioni.
delle ore in aula saranno basate sul principio della comunicazione
partecipativa invitando gli studenti ad un ruolo attivo e dialogico con il
docente. La didattica è inoltre arricchita da seminari integrativi da parte
di esperti, operatori professionali e studiosi di settore nonché laboratori
multimediali a cura del docente.
Il corso sarà supportato da:
Presentazioni in powerpoint
carte geografiche e tematiche
Mezzi di comunicazione geografica alternativi (riviste, racconti, diari di
viaggio, film, siti web).
I project work sono guidati dalla docente e si svolgeranno durante l’orario
delle lezioni (8 ore ciascun project work). Essendo parte integrante del
programma d’esame e oggetto di valutazione conclusiva, i project work
prevedono la redazione di una restituzione formale, sotto forma di
elaborato, personale o di gruppo, tradizionale (articolo) o multimediale
(foto, video o altro). Le modalità di elaborazione della restituzione
formale e i termini della sua validità saranno concordati durante le
lezioni.
Verifica Apprendimento
Per sostenere la prova d’esame è necessaria l’iscrizione tramite bacheca
elettronica, nel rispetto delle scadenze previste (le liste si chiuderanno
automaticamente alla scadenza indicata e non saranno più accessibili).
Se una volta iscritti si decide di non partecipare alla prova, prima della
data di chiusura si dovrà procedere alla propria cancellazione.
L’esame finale sarà un colloquio orale con 5 domande la cui risposta è
valutata fra 0 e 6 punti. La soglia minima per superare l’esame è di
18/30.
Le domande valutano le conoscenze e la preparazione degli studenti e
delle studentesse sui testi di riferimento, sia da un punto di vista
mnemonico, sia soprattutto da un punto di vista critico e logico,
appurando la capacità di collegare elementi teorici, fatti contemporanei,
casi empirici e analisi diacronica all’analisi del fenomeno turistico.
Nello specifico:
4 domande vertono sui testi di riferimento a scelta, due per ciascun
volume;
1 domanda sarà sui project work (per gli studenti che non potranno
Testi in inglese
Teaching language Italian
Learning outcomes Students will learn about the fundamental geographical aspects of
tourism as a geographical phenomenon par excellence, with particular
reference to its historical evolution, typologies, socio-economic and
environmental impact that the tourism phenomenon has in different
geographical areas and at different scales. Finally, tools will be offered to
identify the unexpressed or consumed tourism potential of cultural and
natural landscapes.
The course has four main training objectives
- to offer a critical point of view on the geography of tourism by tackling
with a critical/analytical approach some of the main topics relating to the
dominant narrative of the tourism phenomenon (distinction between
tourist and traveller; mass tourism etc.)
- impart the fundamental geographical aspects of world tourism as a total
geo-social fact
- contextualise in time and space the methodologies and themes relating
to the geography of tourism, with reference to the contemporary world
and the different scales, from local to global and vice versa
partecipare ai lavori progettuali sono previste letture alternative sulle
quali verterà il colloquio d’esame).
Per gli studenti che parteciperanno ad uno o entrambi i project work, una
domanda dell’esame finale verterà sull’esperienza di ricerca e sugli
elaborati conclusivi (restituzione formale).
Gli studenti che non potranno partecipare ad uno o entrmabi i progetti
dovranno studiare una o due monografie addizionali secondo le
indicazioni elencate nei ‘testi di riferimento’.
Testi di riferimento
I testi su cui preparare l’esame sono due:
Obbligatorio
1. Dell’Agnese E. (2018), Bon Voyage, UTET (studiare tutto il libro)
Più uno a scelta tra questi:
2. Albanese V. (2017), Il Territorio Mediato. Sentiment Analysis
Methodology e sua applicazione al Salento, Bologna, BUP (studiare tutto il
libro, escluso il capitolo 9)
3. Gavinelli D., Zanolin G. (2019), Geografia del Turismo Contemporaneo.
Pratiche, narrazioni, luoghi, Carocci editore (studiare tutto il libro)
Monografie sostitutive dei project work (un testo a scelta sostituisce un
project work; ambedue i testi sostituiscono entrmabi i progetti):
1. Bayard P. (2015), Come parlare di luoghi senza esserci mai stati,
Excelsior 1881, Milano.
2. Aime M., Papotti D. (2012), L’Altro e l’altrove, Einaudi, Torino.
3. Urry J. (1995), Lo sguardo del turista, SEAM, Roma.
4. Leed E. (2007), La mente del viaggiatore. Il Mulino, Bologna.
elettronica, nel rispetto delle scadenze previste (le liste si chiuderanno
automaticamente alla scadenza indicata e non saranno più accessibili).
Se una volta iscritti si decide di non partecipare alla prova, prima della
data di chiusura si dovrà procedere alla propria cancellazione.
L’esame finale sarà un colloquio orale con 5 domande la cui risposta è
valutata fra 0 e 6 punti. La soglia minima per superare l’esame è di
18/30.
Le domande valutano le conoscenze e la preparazione degli studenti e
delle studentesse sui testi di riferimento, sia da un punto di vista
mnemonico, sia soprattutto da un punto di vista critico e logico,
appurando la capacità di collegare elementi teorici, fatti contemporanei,
casi empirici e analisi diacronica all’analisi del fenomeno turistico.
Nello specifico:
4 domande vertono sui testi di riferimento a scelta, due per ciascun
volume;
1 domanda sarà sui project work (per gli studenti che non potranno
Testi in inglese
Teaching language Italian
Learning outcomes Students will learn about the fundamental geographical aspects of
tourism as a geographical phenomenon par excellence, with particular
reference to its historical evolution, typologies, socio-economic and
environmental impact that the tourism phenomenon has in different
geographical areas and at different scales. Finally, tools will be offered to
identify the unexpressed or consumed tourism potential of cultural and
natural landscapes.
The course has four main training objectives
- to offer a critical point of view on the geography of tourism by tackling
with a critical/analytical approach some of the main topics relating to the
dominant narrative of the tourism phenomenon (distinction between
tourist and traveller; mass tourism etc.)
- impart the fundamental geographical aspects of world tourism as a total
geo-social fact
- contextualise in time and space the methodologies and themes relating
to the geography of tourism, with reference to the contemporary world
and the different scales, from local to global and vice versa
partecipare ai lavori progettuali sono previste letture alternative sulle
quali verterà il colloquio d’esame).
Per gli studenti che parteciperanno ad uno o entrambi i project work, una
domanda dell’esame finale verterà sull’esperienza di ricerca e sugli
elaborati conclusivi (restituzione formale).
Gli studenti che non potranno partecipare ad uno o entrmabi i progetti
dovranno studiare una o due monografie addizionali secondo le
indicazioni elencate nei ‘testi di riferimento’.
Testi di riferimento
I testi su cui preparare l’esame sono due:
Obbligatorio
1. Dell’Agnese E. (2018), Bon Voyage, UTET (studiare tutto il libro)
Più uno a scelta tra questi:
2. Albanese V. (2017), Il Territorio Mediato. Sentiment Analysis
Methodology e sua applicazione al Salento, Bologna, BUP (studiare tutto il
libro, escluso il capitolo 9)
3. Gavinelli D., Zanolin G. (2019), Geografia del Turismo Contemporaneo.
Pratiche, narrazioni, luoghi, Carocci editore (studiare tutto il libro)
Monografie sostitutive dei project work (un testo a scelta sostituisce un
project work; ambedue i testi sostituiscono entrmabi i progetti):
1. Bayard P. (2015), Come parlare di luoghi senza esserci mai stati,
Excelsior 1881, Milano.
2. Aime M., Papotti D. (2012), L’Altro e l’altrove, Einaudi, Torino.
3. Urry J. (1995), Lo sguardo del turista, SEAM, Roma.
4. Leed E. (2007), La mente del viaggiatore. Il Mulino, Bologna.
Contenuti
Nella parte generale (34 ore) il corso affronta i seguenti argomenti:
- Analisi e decostruzione critica degli argomenti dominanti nella geografia
del turismo
- Storiografia del fenomeno turistico dal Grand Tour a oggi
- Turismo: immagine e immaginazione
- Turista e post-turista
- Immagine, immaginario, immaginazione turistica
- Eterotopie turistiche
Il corso include due project work di 8 ore l’uno (per un totale di 16 ore)
finalizzati ad affinare uno sguardo critico rispetto alle narrazioni turistiche
di due tipi. Con il project work 1 si affronterà uno studio a scala locale che
individui stereotipi e distorsioni narrative delle destinazioni turistiche
note; con il project work 2 si studieranno le comunicazioni turistiche a
scala globale e gli immaginari, percezioni, aspettative che esse generano.
I project work comportano il coinvolgimento diretto degli studenti e delle
studentesse in fase organizzativa, realizzativa e conclusiva:
- La dimensione locale. (Ogni anno le destinazioni turistiche locali saranno
concordate con il gruppo classe in base alle conoscenze pregresse del
gruppo di riferimento).
- La dimensione globale (Ogni anno le destinazioni turistiche globali
saranno concordate con il gruppo classe in base alle conoscenze
pregresse del gruppo di riferimento).
- Analisi e decostruzione critica degli argomenti dominanti nella geografia
del turismo
- Storiografia del fenomeno turistico dal Grand Tour a oggi
- Turismo: immagine e immaginazione
- Turista e post-turista
- Immagine, immaginario, immaginazione turistica
- Eterotopie turistiche
Il corso include due project work di 8 ore l’uno (per un totale di 16 ore)
finalizzati ad affinare uno sguardo critico rispetto alle narrazioni turistiche
di due tipi. Con il project work 1 si affronterà uno studio a scala locale che
individui stereotipi e distorsioni narrative delle destinazioni turistiche
note; con il project work 2 si studieranno le comunicazioni turistiche a
scala globale e gli immaginari, percezioni, aspettative che esse generano.
I project work comportano il coinvolgimento diretto degli studenti e delle
studentesse in fase organizzativa, realizzativa e conclusiva:
- La dimensione locale. (Ogni anno le destinazioni turistiche locali saranno
concordate con il gruppo classe in base alle conoscenze pregresse del
gruppo di riferimento).
- La dimensione globale (Ogni anno le destinazioni turistiche globali
saranno concordate con il gruppo classe in base alle conoscenze
pregresse del gruppo di riferimento).
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
La docente riceve su Teams previo appuntamento da concordare tramite
mail (email: ve.albanese@uninsubria.it)
mail (email: ve.albanese@uninsubria.it)
Corsi
Corsi
SCIENZE DEL TURISMO
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found