Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SCV0550 - MODULO DI SPETTROSCOPIA

insegnamento
ID:
SCV0550
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
CHIMICA ANALITICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti le competenze nell’eseguire analisi qualitative e quantitative secondo procedure codificate, utilizzando le più comuni tecniche strumentali. Le principali competenze acquisite saranno:
• Conoscere i principi, la strumentazione delle più comuni tecniche spettroscopiche per eseguire analisi qualitative e quantitative;
• Conoscere le tecniche separative cromatografiche ed i diversi meccanismi di ritenzione cromatografica;
• Conoscere la strumentazione per gascromatografia e per cromatografia liquida;
• Conoscere i principi delle tecniche spettroscopiche nucleari e saper analizzare spettri legati a tali tecnica;
• Conoscere le norme di controllo qualità per la validazione di un metodo.

Prerequisiti

lo studente deve aver chiaro i concetti di legami molecolari, peso molecolare, gruppi funzionali e polarità delle molecole, concetti forniti nei precedenti corsi di chimica generale ed inorganica e chimica organica

Metodi didattici

lezioni frontali in aule

Verifica Apprendimento

L'esame prevede domande scritte relative ad esercizi e teoria

Contenuti

Il modulo di spettroscopia all'interno del corso di Chimica Analitica ha lo scopo di introdurre alle problematiche legate alla spettroscopia NMR e alla spettrometria di Massa, entrambe tecniche di notevole rilevanza nella preparazione di un futuro Biotecnologo.

A) Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare
- Principi di risonanza magnetica nucleare
- Risonanza magnetica nucleare per l’idrogeno
- Risonanza magnetica nucleare per il carbonio in onda continua
- Risonanza magnetica in trasformata di Fourier
- Tecniche di risonanza magnetica bidimensionali
- Analisi di spettri NMR monodimensionali
- Esercizi di riconoscimenti molecolare tramite spettri NMR
- B) Spettrometria di massa
- Principi di spettrometria di massa
- Strumentazione per la spettrometria di massa
- Analisi di spettri di spettrometria di massa
c) spettroscopia UV e IR

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Ricevimento: Preferibilmente su appuntamento (mediante richieste via e-mail).
Il docente è disponibile ad incontri di approfondimento o di chiarimento sugli argomenti trattati per gruppi di studenti.

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CARUSO ENRICO
Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0