ID:
ECO0385
Durata (ore):
86
CFU:
9
SSD:
METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (10/02/2025 - 24/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento fornisce le conoscenze di base della matematica finanziaria. Inoltre, introduce lo studente ai concetti fondamentali della probabilità e come queste si possano applicare ai vari fenomeni aleatori in ambito economico-finanziario. Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:
a) Costruire contratti finanziari di uso corrente, quali contratti di leasing, credito al consumo e ammortamenti;
b) Determinare alcuni indicatori legali connessi a contratti finanziari, quali TAN, TAEG, ISC, TIR e verificare il rispetto della soglia di usura;
c) Valutare la convenienza di alcune operazioni finanziarie secondo i più accreditati criteri di scelta (anche in condizioni di incertezza) che permettono la massimizzazione del profitto in un dato orizzonte temporale;
d) Analizzare in modo critico criteri di scelta incoerenti con l’obiettivo di massimizzare il profitto nell’orizzonte temporale fissato;
e) Determinare corsi e rendimenti dei principali titoli a reddito fisso normalmente usati in finanza, calcolandone la duration e determinando la sottostante struttura per scadenze dei prezzi e dei tassi;
f) Applicare il calcolo delle probabilità a problemi di carattere manageriale e finanziario.
a) Costruire contratti finanziari di uso corrente, quali contratti di leasing, credito al consumo e ammortamenti;
b) Determinare alcuni indicatori legali connessi a contratti finanziari, quali TAN, TAEG, ISC, TIR e verificare il rispetto della soglia di usura;
c) Valutare la convenienza di alcune operazioni finanziarie secondo i più accreditati criteri di scelta (anche in condizioni di incertezza) che permettono la massimizzazione del profitto in un dato orizzonte temporale;
d) Analizzare in modo critico criteri di scelta incoerenti con l’obiettivo di massimizzare il profitto nell’orizzonte temporale fissato;
e) Determinare corsi e rendimenti dei principali titoli a reddito fisso normalmente usati in finanza, calcolandone la duration e determinando la sottostante struttura per scadenze dei prezzi e dei tassi;
f) Applicare il calcolo delle probabilità a problemi di carattere manageriale e finanziario.
Prerequisiti
Per accedere all’esame è necessario avere superato l’esame di Matematica I.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà con lezioni frontali nelle quali saranno discussi gli argomenti teorici ed i metodi di soluzione degli esercizi. Durante le lezioni potranno essere assegnati esercizi sia per lo studio individuale sia da risolvere in aula.
Saranno previste delle esercitazioni durante il semestre, volte ad acquisire dimestichezza con i concetti teorici e consolidare la preparazione dello studente.
Saranno previste delle esercitazioni durante il semestre, volte ad acquisire dimestichezza con i concetti teorici e consolidare la preparazione dello studente.
Verifica Apprendimento
L’esame è in modalità scritta.
La prova potrà essere sostenuta in due modalità:
Una prova generale.
Al termine del corso, durante le sessioni d’esame saranno organizzate delle prove d’esame della durata di 90 minuti sull’intero programma del corso. Per superare l’esame, lo studente deve conseguire una votazione non inferiore a 18/30 (diciotto). Totali superiori a 30 danno diritto alla lode.
La prova è costituita da due parti.
La prima è composta da 10 brevi quesiti (a risposta aperta o chiusa), anche di natura teorica. Rispondendo correttamente a meno di 6 quesiti, la prova non è superata. Rispondendo correttamente ad almeno 6 quesiti, verrà valutato l’esito della seconda parte. Rispondendo correttamente a più di 6 quesiti, verranno aggiunti dei punti all’esito della seconda parte:
8 quesiti corretti + 1 punto
9 quesiti corretti + 2 punti
10 quesiti corretti + 3 punti
La seconda parte è costituita da 3 esercizi a risposta aperta, ognuno dei quali valutato fino a 10 punti.
Due prove parziali.
Al termine del primo ciclo di lezioni, e al termine del corso, saranno organizzate due prove parziali inerenti gli argomenti della parte di corso appena conclusa (la prima verterà su “calcolo finanziario”, la seconda su “calcolo delle probabilità ”). Ogni prova, valutata in sedicesimi, sarà considerata superata con una votazione non inferiore a 7 (sette). L’esame è superato se la somma dei punteggi delle due prove è non inferiore a 18/30 (diciotto). Totali superiori a 30 danno diritto alla lode.
La prima prova parziale è costituita di due parti e avrà durata pari a 60 minuti.
La prima è composta da 6 brevi quesiti (a risposta aperta o chiusa), anche di natura teorica. Rispondendo correttamente a meno di 3 quesiti, la prova non è superata. Rispondendo correttamente ad almeno 3 quesiti, verrà valutato l’esito della seconda parte. Rispondendo correttamente a più di 3 quesiti, verranno aggiunti dei punti all’esito della seconda parte:
4 quesiti corretti + 1 punto
5 quesiti corretti + 2 punti
6 quesiti corretti + 3 punti
La seconda parte è costituita da 2 esercizi a risposta aperta, ognuno dei quali valutato fino a 7 punti.
La seconda prova parziale avrà durata pari a 40 minuti, è valutata 16 punti ed è composta da 10/12 brevi quesiti in forma di quiz (domanda a scelta multipla) atti a valutare le capacità di calcolo e la conoscenza delle principali definizioni e concetti teorici affrontati a lezione. Gli studenti saranno ammessi alla seconda prova parziale se il punteggio conseguito nei quiz è maggiore o uguale a 7.
Gli studenti affetti da DSA sono tenuti a contattare il servizio disabili (servizio.disabili@uninsubria.it) per definire il Progetto Formativo individualizzato da trasmettere al titolare del corso entro 10 giorni da ogni appello d’esame che si intende sostenere.
La prova potrà essere sostenuta in due modalità:
Una prova generale.
Al termine del corso, durante le sessioni d’esame saranno organizzate delle prove d’esame della durata di 90 minuti sull’intero programma del corso. Per superare l’esame, lo studente deve conseguire una votazione non inferiore a 18/30 (diciotto). Totali superiori a 30 danno diritto alla lode.
La prova è costituita da due parti.
La prima è composta da 10 brevi quesiti (a risposta aperta o chiusa), anche di natura teorica. Rispondendo correttamente a meno di 6 quesiti, la prova non è superata. Rispondendo correttamente ad almeno 6 quesiti, verrà valutato l’esito della seconda parte. Rispondendo correttamente a più di 6 quesiti, verranno aggiunti dei punti all’esito della seconda parte:
8 quesiti corretti + 1 punto
9 quesiti corretti + 2 punti
10 quesiti corretti + 3 punti
La seconda parte è costituita da 3 esercizi a risposta aperta, ognuno dei quali valutato fino a 10 punti.
Due prove parziali.
Al termine del primo ciclo di lezioni, e al termine del corso, saranno organizzate due prove parziali inerenti gli argomenti della parte di corso appena conclusa (la prima verterà su “calcolo finanziario”, la seconda su “calcolo delle probabilità ”). Ogni prova, valutata in sedicesimi, sarà considerata superata con una votazione non inferiore a 7 (sette). L’esame è superato se la somma dei punteggi delle due prove è non inferiore a 18/30 (diciotto). Totali superiori a 30 danno diritto alla lode.
La prima prova parziale è costituita di due parti e avrà durata pari a 60 minuti.
La prima è composta da 6 brevi quesiti (a risposta aperta o chiusa), anche di natura teorica. Rispondendo correttamente a meno di 3 quesiti, la prova non è superata. Rispondendo correttamente ad almeno 3 quesiti, verrà valutato l’esito della seconda parte. Rispondendo correttamente a più di 3 quesiti, verranno aggiunti dei punti all’esito della seconda parte:
4 quesiti corretti + 1 punto
5 quesiti corretti + 2 punti
6 quesiti corretti + 3 punti
La seconda parte è costituita da 2 esercizi a risposta aperta, ognuno dei quali valutato fino a 7 punti.
La seconda prova parziale avrà durata pari a 40 minuti, è valutata 16 punti ed è composta da 10/12 brevi quesiti in forma di quiz (domanda a scelta multipla) atti a valutare le capacità di calcolo e la conoscenza delle principali definizioni e concetti teorici affrontati a lezione. Gli studenti saranno ammessi alla seconda prova parziale se il punteggio conseguito nei quiz è maggiore o uguale a 7.
Gli studenti affetti da DSA sono tenuti a contattare il servizio disabili (servizio.disabili@uninsubria.it) per definire il Progetto Formativo individualizzato da trasmettere al titolare del corso entro 10 giorni da ogni appello d’esame che si intende sostenere.
Contenuti
I principali argomenti trattati sono:
• Capitalizzazione e attualizzazione: regimi finanziari, leggi finanziarie in una e due variabili (7h)
• Contrattualistica finanziaria standard: ammortamenti, leasing e rateazioni (6h) • Indicatori legali di onerosità: TAN, TAEG, ISC. (4h)
• Valutazioni finanziarie non aleatorie. (5h)
• Struttura per scadenza dei tassi d'interesse e titoli a reddito fisso. (5h)
• Immunizzazione finanziaria. (3h)
• Teoria dell’utilità attesa (8h)
• Probabilità: diversi approcci alla definizione ed allo studio (3h)
• Esperimenti aleatori, eventi, probabilità, Teorema di Bayes (10h)
• Numeri aleatori: distribuzione di probabilità e loro momenti (10h)
• Valore atteso e varianza di una trasformazione lineare (affine) di un vettore aleatorio (7h)
• Capitalizzazione e attualizzazione: regimi finanziari, leggi finanziarie in una e due variabili (7h)
• Contrattualistica finanziaria standard: ammortamenti, leasing e rateazioni (6h) • Indicatori legali di onerosità: TAN, TAEG, ISC. (4h)
• Valutazioni finanziarie non aleatorie. (5h)
• Struttura per scadenza dei tassi d'interesse e titoli a reddito fisso. (5h)
• Immunizzazione finanziaria. (3h)
• Teoria dell’utilità attesa (8h)
• Probabilità: diversi approcci alla definizione ed allo studio (3h)
• Esperimenti aleatori, eventi, probabilità, Teorema di Bayes (10h)
• Numeri aleatori: distribuzione di probabilità e loro momenti (10h)
• Valore atteso e varianza di una trasformazione lineare (affine) di un vettore aleatorio (7h)
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Sulla pagina e-learning del corso saranno resi disponibili le informazioni generali sul corso, i materiali delle lezioni, gli esami degli anni precedenti, le esercitazioni ed eventuali esercizi aggiuntivi. Gli studenti sono invitati a consultarla periodicamente. Il docente è disponibile a fornire chiarimenti al termine di ogni lezione oppure attraverso il ricevimento settimanale. Per la partecipazione al ricevimento è consigliato fissare un appuntamento inviando una mail all'indirizzo istituzionale del docente: matteo.rocca@uninsubria.it (classe A-G) asmerilda.hitaj@uninsubria.it e fabio.vanni@uninsubria.it (classe H-Z)
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found