ID:
ECO0381
Durata (ore):
57
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA POLITICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (16/09/2024 - 14/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso di Economia industriale è una diretta prosecuzione del corso di Microeconomia del primo anno, e ne mantiene l’impostazione prevalentemente teorica. Mentre il corso di Microeconomia si concentra sull’analisi dei mercati concorrenziali, il corso di Economia industriale studia le principali forme dei mercati non concorrenziali (monopoli e oligopoli), e il comportamento delle imprese all’interno di essi, soprattutto riguardo alle strategie di fissazione dei prezzi dei prodotti.
Nello studio dei mercati non concorrenziali, il corso di Economia industriale si avvale degli strumenti analitici della teoria dei giochi, introdotta a Microeconomia.
Nella parte finale del corso, sono discusse le politiche pubbliche di regolamentazione dei mercati non concorrenziali, con particolare riguardo alle politiche per la concorrenza in difesa dei consumatori.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
1. comprendere il funzionamento delle principali forme di mercati non concorrenziali;
2. comprendere le politiche di prezzo utilizzate dalle imprese sui mercati non concorrenziali;
3. avere un quadro delle principali politiche pubbliche per la regolamentazione dei mercati non concorrenziali.
Nello studio dei mercati non concorrenziali, il corso di Economia industriale si avvale degli strumenti analitici della teoria dei giochi, introdotta a Microeconomia.
Nella parte finale del corso, sono discusse le politiche pubbliche di regolamentazione dei mercati non concorrenziali, con particolare riguardo alle politiche per la concorrenza in difesa dei consumatori.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
1. comprendere il funzionamento delle principali forme di mercati non concorrenziali;
2. comprendere le politiche di prezzo utilizzate dalle imprese sui mercati non concorrenziali;
3. avere un quadro delle principali politiche pubbliche per la regolamentazione dei mercati non concorrenziali.
Prerequisiti
Microeconomia
Metodi didattici
Il corso è diviso in:
- lezioni in presenza (LP): 15 ore / 5 lezioni
- lezioni a distanza sincrone (LS): 18 ore / 6 lezioni
- lezioni a distanza asincrone (LA): 12 ore / 4 lezioni
- esercitazioni (E): 12 ore / 6 esercitazioni, tutte a distanza sincrone
- lezioni in presenza (LP): 15 ore / 5 lezioni
- lezioni a distanza sincrone (LS): 18 ore / 6 lezioni
- lezioni a distanza asincrone (LA): 12 ore / 4 lezioni
- esercitazioni (E): 12 ore / 6 esercitazioni, tutte a distanza sincrone
Verifica Apprendimento
Gli esami del corso di Economia Industriale si svolgono esclusivamente in forma scritta.
Gli esami possono essere sostenuti:
a) in due prove parziali. Ciascuna prova dura 45 minuti. Nelle prove parziali lo studente deve risolvere 2 esercizi a scelta su 3. L’esame viene superato se in entrambe le prove si riporta un voto non inferiore al 18. Il voto finale è dato dalla media aritmetica dei voti riportati nelle due prove parziali, arrotondata per eccesso. Il voto della prima prova parziale può essere rifiutato (sulle modalità di rifiuto, vedi sotto). Chi non supera la prima prova parziale o rifiuta il voto di essa, sosterrà l’esame nella modalità (b).
L’esame secondo la modalità (a) può essere sostenuto solo nei due appelli specificatamente dedicati alle prove parziali, il primo previsto per ottobre e il secondo per dicembre (le date esatte verranno comunicate al più presto).
b) in una unica prova generale sull’intero programma che dura 75 minuti. La prova generale consiste di 3 esercizi e dura 60 minuti.
La prima prova generale si svolgerà a gennaio; le date delle successive prove generali fino a settembre saranno comunicate il prima possibile.
NOTA BENE: Ogni esame richiede l’iscrizione online. Gli studenti che non risultano regolarmente iscritti non saranno ammessi all’esame. Per sicurezza e nell’evenienza di un malfunzionamento del sistema informatico, consigliamo di stampare la notifica dell’avvenuta iscrizione all’esame.
Rifiuto del voto: lo studente può rifiutare il voto entro cinque giorni dalla pubblicazione degli esiti accedendo ad apposita funzione dei servizi online.Trascorso tale termine, il voto si intende accettato nella forma del silenzio-assenso, senza ulteriore possibilità per lo studente di rifiutarlo.
Gli esami possono essere sostenuti:
a) in due prove parziali. Ciascuna prova dura 45 minuti. Nelle prove parziali lo studente deve risolvere 2 esercizi a scelta su 3. L’esame viene superato se in entrambe le prove si riporta un voto non inferiore al 18. Il voto finale è dato dalla media aritmetica dei voti riportati nelle due prove parziali, arrotondata per eccesso. Il voto della prima prova parziale può essere rifiutato (sulle modalità di rifiuto, vedi sotto). Chi non supera la prima prova parziale o rifiuta il voto di essa, sosterrà l’esame nella modalità (b).
L’esame secondo la modalità (a) può essere sostenuto solo nei due appelli specificatamente dedicati alle prove parziali, il primo previsto per ottobre e il secondo per dicembre (le date esatte verranno comunicate al più presto).
b) in una unica prova generale sull’intero programma che dura 75 minuti. La prova generale consiste di 3 esercizi e dura 60 minuti.
La prima prova generale si svolgerà a gennaio; le date delle successive prove generali fino a settembre saranno comunicate il prima possibile.
NOTA BENE: Ogni esame richiede l’iscrizione online. Gli studenti che non risultano regolarmente iscritti non saranno ammessi all’esame. Per sicurezza e nell’evenienza di un malfunzionamento del sistema informatico, consigliamo di stampare la notifica dell’avvenuta iscrizione all’esame.
Rifiuto del voto: lo studente può rifiutare il voto entro cinque giorni dalla pubblicazione degli esiti accedendo ad apposita funzione dei servizi online.Trascorso tale termine, il voto si intende accettato nella forma del silenzio-assenso, senza ulteriore possibilità per lo studente di rifiutarlo.
Contenuti
0. Introduzione
1. Monopolio, monopsonio, e monopolio bilateriale;
2. Le politiche di prezzo del monopolista: discriminazione perfetta, discriminazione con caratteristiche osservabili, discriminazione con autoselezione;
3. Teoria delle aste;
4. Forme di oligopolio: Cournot, Stackelberg, Bertrand, Hotelling;
5. Collusione;
6. Approfondimenti.
1. Monopolio, monopsonio, e monopolio bilateriale;
2. Le politiche di prezzo del monopolista: discriminazione perfetta, discriminazione con caratteristiche osservabili, discriminazione con autoselezione;
3. Teoria delle aste;
4. Forme di oligopolio: Cournot, Stackelberg, Bertrand, Hotelling;
5. Collusione;
6. Approfondimenti.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
I materiali didattici consistono principalmente di slides ed esercizi a cura dei docenti, disponibili sull’e-learning.
Il libro di testo è lo stesso usato per il corso di Microeconomia: B.D. Bernheim e M.D. Whinston, Microeconomia, quarta edizione, edizione custom per l’Università Bocconi, MacGraw-Hill, 2023. ISBN: 8838656142.
Per approfondimenti può essere consultato: L. Pepall, D.J. Richards e altri, Organizzazione industriale, quarta edizione, MacGraw-Hill, 2023. ISBN: 8838656150.
Vedi portale Leganto.
Presso il Dipartimento è attivo un Servizio di Tutorato. Informazioni più dettagliate sono disponibili al seguente link: https://www.uninsubria.it/servizi/tutti-i-servizi/tutorato-dieco
Il libro di testo è lo stesso usato per il corso di Microeconomia: B.D. Bernheim e M.D. Whinston, Microeconomia, quarta edizione, edizione custom per l’Università Bocconi, MacGraw-Hill, 2023. ISBN: 8838656142.
Per approfondimenti può essere consultato: L. Pepall, D.J. Richards e altri, Organizzazione industriale, quarta edizione, MacGraw-Hill, 2023. ISBN: 8838656150.
Vedi portale Leganto.
Presso il Dipartimento è attivo un Servizio di Tutorato. Informazioni più dettagliate sono disponibili al seguente link: https://www.uninsubria.it/servizi/tutti-i-servizi/tutorato-dieco
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone (2)
Docenti
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found