Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SCV0880 - USO SOSTENIBILE DELLE PIANTE E DELLE BIOMASSE VEGETALI

insegnamento
ID:
SCV0880
Durata (ore):
54
CFU:
6
SSD:
BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento “Utilizzo sostenibile delle risorse vegetali e delle biomasse” rappresenta un necessario completamento curriculare per lo studente che voglia comprendere come un approccio di tipo vegetale possa garantire che lo sviluppo economico e sociale avvenga in un contesto rispettoso dei più importanti principi biologici ed ecologici. In particolare, il corso si basa su lezioni teoriche riguardanti l'utilizzo delle piante per (i) il ripristino di ecosistemi gravemente inquinati (fitorisanamento) e degradati (bioingegneria), e (ii) la produzione di biocarburanti. Verranno svolte attività pratiche per acquisire la capacità di misurare le caratteristiche morfo-chimiche della biomassa vegetale. Il corso, quindi, si propone di offrire sia i meccanismi biologici, molecolari ed ecologici che consentono l'applicazione degli organismi vegetali per gli scopi sopra descritti, sia una panoramica sulle varie tipologie di applicazione, sulle tecniche di produzione e sulle specifiche di alcune specie primarie e secondarie. Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- Progettare e illustrare processi di recupero e ripristino di ambienti degradati utilizzando organismi vegetali;
- Conoscere e discutere i processi per la produzione di combustibili da materie vegetali e da prodotti derivati secondari;
- Discutere in modo integrato alcuni elementi fondamentali della biologia vegetale, dei problemi ambientali e delle tecniche tradizionali, e comprendere le basi biologico-molecolari-ecologiche relative ai due punti precedenti;
- Comprendere criticamente un testo scientifico che tratti le proprietà anatomiche e fisiologiche di specie vegetali da utilizzare per applicazioni biotecnologiche.

Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti. Si consigliano conoscenze di base di Biologia Vegetale, Biotecnologie Vegetali, Botanica ed Ecologia Vegetale

Metodi didattici

Il corso si compone di 36 ore di lezioni frontali supportate dalla proiezione di slides in formato PPT e PDF. Inoltre, il corso prevede 18 ore di attività pratiche dedicate all'analisi delle caratteristiche chimiche e strutturali delle biomasse vegetali.

Verifica Apprendimento

Lo studente dovrà mostrare di:
- aver compreso a fondo gli argomenti trattati (conoscenze di base)
- essere in grado di individuare correlazioni tra i diversi argomenti trattati, le conoscenze di base apprese e le loro potenziali applicazioni
- avere capacità di analisi critica del problema applicativo considerato.

La modalità di verifica dell'apprendimento consiste in un colloquio orale di circa 30 minuti da svolgersi al termine del corso. La verifica consta di circa sei domande, due per argomento, di cui una vertente su nozioni di base e una riguardante problemi applicativi o esempi sperimentali tratti dalla letteratura scientifica.

Contenuti

Le lezioni frontali tratteranno i seguenti argomenti (4,5 CFU, 36h):
Fitorisanamento (2,5 CFU)
- Storia
- Piante e metalli pesanti
- Rizosfera
- Tecniche di bonifica del territorio (fisiche, chimiche, termiche, ecc.)
- Diverse tipologie di fitodepurazione
- Biorisanamento davmetalli pesanti mediante alghe
- Le piante nell'ingegneria naturalistica
- Cos'è il biochar e il suo utilizzo come ammendante del tecnosol inquinato

Impianti di fitodepurazione (0,5 CFU)
- Storia
- Sistematica
- Funzionamento
- Esempi applicativi

Biomasse vegetali (1,5 CFU)
- Quadro ambientale (combustibili fossili e background)
- Principi biologici
- Meccanismi molecolari di incremento della biomassa nelle piante
- Metodi tradizionali
- Biomassa forestale e rifiuti agricoli
- Processi termochimici (pirolisi, liquefazione, gassificazione)
- Biocarburanti dalle alghe (tipi di coltivazione, estrazione)
- Biochar per favorire un'agricoltura carbon-negative

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

ORARI DI RICEVIMENTO
Preferibilmente su appuntamento (tramite richiesta via e-mail) o al termine di ogni lezione. Il docente è a disposizione per incontri di approfondimento o chiarimenti sugli argomenti, preferibilmente per gruppi di studenti, in presenza o tramite Microsoft Teams.

Corsi

Corsi

BIOLOGIA E SOSTENIBILITÁ 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MONTAGNOLI ANTONIO
Settore BIOS-01/C - Botanica ambientale e applicata
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0