ID:
SCV0880
Durata (ore):
54
CFU:
6
SSD:
BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento “Utilizzo sostenibile delle risorse vegetali e delle biomasse” rappresenta un necessario completamento curriculare per lo studente che voglia comprendere come un approccio di tipo vegetale possa garantire che lo sviluppo economico e sociale avvenga in un contesto rispettoso dei più importanti principi biologici ed ecologici. In particolare, il corso si basa su lezioni teoriche riguardanti l'utilizzo delle piante per (i) il ripristino di ecosistemi gravemente inquinati (fitorisanamento) e degradati (bioingegneria), e (ii) la produzione di biocarburanti. Verranno svolte attività pratiche per acquisire la capacità di misurare le caratteristiche morfo-chimiche della biomassa vegetale. Il corso, quindi, si propone di offrire sia i meccanismi biologici, molecolari ed ecologici che consentono l'applicazione degli organismi vegetali per gli scopi sopra descritti, sia una panoramica sulle varie tipologie di applicazione, sulle tecniche di produzione e sulle specifiche di alcune specie primarie e secondarie. Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- Progettare e illustrare processi di recupero e ripristino di ambienti degradati utilizzando organismi vegetali;
- Conoscere e discutere i processi per la produzione di combustibili da materie vegetali e da prodotti derivati secondari;
- Discutere in modo integrato alcuni elementi fondamentali della biologia vegetale, dei problemi ambientali e delle tecniche tradizionali, e comprendere le basi biologico-molecolari-ecologiche relative ai due punti precedenti;
- Comprendere criticamente un testo scientifico che tratti le proprietà anatomiche e fisiologiche di specie vegetali da utilizzare per applicazioni biotecnologiche.
- Progettare e illustrare processi di recupero e ripristino di ambienti degradati utilizzando organismi vegetali;
- Conoscere e discutere i processi per la produzione di combustibili da materie vegetali e da prodotti derivati secondari;
- Discutere in modo integrato alcuni elementi fondamentali della biologia vegetale, dei problemi ambientali e delle tecniche tradizionali, e comprendere le basi biologico-molecolari-ecologiche relative ai due punti precedenti;
- Comprendere criticamente un testo scientifico che tratti le proprietà anatomiche e fisiologiche di specie vegetali da utilizzare per applicazioni biotecnologiche.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti. Si consigliano conoscenze di base di Biologia Vegetale, Biotecnologie Vegetali, Botanica ed Ecologia Vegetale
Metodi didattici
Il corso si compone di 36 ore di lezioni frontali supportate dalla proiezione di slides in formato PPT e PDF. Inoltre, il corso prevede 18 ore di attività pratiche dedicate all'analisi delle caratteristiche chimiche e strutturali delle biomasse vegetali.
Verifica Apprendimento
Lo studente dovrà mostrare di:
- aver compreso a fondo gli argomenti trattati (conoscenze di base)
- essere in grado di individuare correlazioni tra i diversi argomenti trattati, le conoscenze di base apprese e le loro potenziali applicazioni
- avere capacità di analisi critica del problema applicativo considerato.
La modalità di verifica dell'apprendimento consiste in un colloquio orale di circa 30 minuti da svolgersi al termine del corso. La verifica consta di circa sei domande, due per argomento, di cui una vertente su nozioni di base e una riguardante problemi applicativi o esempi sperimentali tratti dalla letteratura scientifica.
- aver compreso a fondo gli argomenti trattati (conoscenze di base)
- essere in grado di individuare correlazioni tra i diversi argomenti trattati, le conoscenze di base apprese e le loro potenziali applicazioni
- avere capacità di analisi critica del problema applicativo considerato.
La modalità di verifica dell'apprendimento consiste in un colloquio orale di circa 30 minuti da svolgersi al termine del corso. La verifica consta di circa sei domande, due per argomento, di cui una vertente su nozioni di base e una riguardante problemi applicativi o esempi sperimentali tratti dalla letteratura scientifica.
Contenuti
Le lezioni frontali tratteranno i seguenti argomenti (4,5 CFU, 36h):
Fitorisanamento (2,5 CFU)
- Storia
- Piante e metalli pesanti
- Rizosfera
- Tecniche di bonifica del territorio (fisiche, chimiche, termiche, ecc.)
- Diverse tipologie di fitodepurazione
- Biorisanamento davmetalli pesanti mediante alghe
- Le piante nell'ingegneria naturalistica
- Cos'è il biochar e il suo utilizzo come ammendante del tecnosol inquinato
Impianti di fitodepurazione (0,5 CFU)
- Storia
- Sistematica
- Funzionamento
- Esempi applicativi
Biomasse vegetali (1,5 CFU)
- Quadro ambientale (combustibili fossili e background)
- Principi biologici
- Meccanismi molecolari di incremento della biomassa nelle piante
- Metodi tradizionali
- Biomassa forestale e rifiuti agricoli
- Processi termochimici (pirolisi, liquefazione, gassificazione)
- Biocarburanti dalle alghe (tipi di coltivazione, estrazione)
- Biochar per favorire un'agricoltura carbon-negative
Fitorisanamento (2,5 CFU)
- Storia
- Piante e metalli pesanti
- Rizosfera
- Tecniche di bonifica del territorio (fisiche, chimiche, termiche, ecc.)
- Diverse tipologie di fitodepurazione
- Biorisanamento davmetalli pesanti mediante alghe
- Le piante nell'ingegneria naturalistica
- Cos'è il biochar e il suo utilizzo come ammendante del tecnosol inquinato
Impianti di fitodepurazione (0,5 CFU)
- Storia
- Sistematica
- Funzionamento
- Esempi applicativi
Biomasse vegetali (1,5 CFU)
- Quadro ambientale (combustibili fossili e background)
- Principi biologici
- Meccanismi molecolari di incremento della biomassa nelle piante
- Metodi tradizionali
- Biomassa forestale e rifiuti agricoli
- Processi termochimici (pirolisi, liquefazione, gassificazione)
- Biocarburanti dalle alghe (tipi di coltivazione, estrazione)
- Biochar per favorire un'agricoltura carbon-negative
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
ORARI DI RICEVIMENTO
Preferibilmente su appuntamento (tramite richiesta via e-mail) o al termine di ogni lezione. Il docente è a disposizione per incontri di approfondimento o chiarimenti sugli argomenti, preferibilmente per gruppi di studenti, in presenza o tramite Microsoft Teams.
Preferibilmente su appuntamento (tramite richiesta via e-mail) o al termine di ogni lezione. Il docente è a disposizione per incontri di approfondimento o chiarimenti sugli argomenti, preferibilmente per gruppi di studenti, in presenza o tramite Microsoft Teams.
Corsi
Corsi
BIOLOGIA E SOSTENIBILITÁ
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found