ID:
ECO0284
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (10/02/2025 - 24/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso è volto a trasmettere i concetti e i modelli base per i manager e gli imprenditori dell’economia digitale, dall’analisi competitiva all’implementazione della strategia.
Il corso fornisce una serie di concetti e framework che gli studenti possono direttamente applicare ai problemi strategici che possono incontrare. Durante l’intero corso vi sarà una forte enfasi sul passare da concetti astratti e analisi teoriche alla formulazione di strategie reali di mercato. Le tipologie di imprese analizzate variano dalle start-up, alle medie imprese fino alle grandi multinazionali.
Al termine del corso gli studenti devono dimostrare di comprendere le principali dinamiche dell’economia digitale, i principi della digital transformation, gli effetti di rete, i multisided market, i platform business.
Inoltre, dovranno essere in grado di applicare i principali modelli per l'analisi dell'economia digitale (business model canvas, Blue Ocean strategy, network effects analysis, platform analysis, profit pools) e di saperli applicare a settori e casi aziendali reali.
Il corso fornisce una serie di concetti e framework che gli studenti possono direttamente applicare ai problemi strategici che possono incontrare. Durante l’intero corso vi sarà una forte enfasi sul passare da concetti astratti e analisi teoriche alla formulazione di strategie reali di mercato. Le tipologie di imprese analizzate variano dalle start-up, alle medie imprese fino alle grandi multinazionali.
Al termine del corso gli studenti devono dimostrare di comprendere le principali dinamiche dell’economia digitale, i principi della digital transformation, gli effetti di rete, i multisided market, i platform business.
Inoltre, dovranno essere in grado di applicare i principali modelli per l'analisi dell'economia digitale (business model canvas, Blue Ocean strategy, network effects analysis, platform analysis, profit pools) e di saperli applicare a settori e casi aziendali reali.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussioni di casi, seminari, assignment a casa.
Verifica Apprendimento
L’esame si svolge in forma scritta sui temi trattati durante il corso e nei materiali di riferimento.
La valutazione degli studenti è fatta sulla base della media tra un assignment stabilito in accordo con il docente e un esame scritto basato sull’analisi di un caso reale.
Assignment: 40% del voto finale basato su un documento in forma di business case. Deve essere l’analisi di un business case relativo alla digital economy sottoposto in forma di file PowerPoint, documento Word o di un file PDF. L’obiettivo dell’assignment è di valutare la comprensione e la capacità degli studenti di utilizzare i concetti e i modelli presentati nel corso. Deve essere un’idea originale o l’analisi di un caso esistente. In quest’ultima circostanza, l’argomento dell’assignment deve essere concordato preventivamente con il docente. Non c’è limite di pagine al business case.
Esame scritto: 60% del voto finale basato sull’analisi di un caso aziendale reale utilizzando concetti e strumenti illustrati durante il corso. L’esame è open book (è possibile usare appunti e articoli che formano il programma del corso).
Entrambe le valutazioni dovranno risultare uguali o superiori a 18/30.
La valutazione degli studenti è fatta sulla base della media tra un assignment stabilito in accordo con il docente e un esame scritto basato sull’analisi di un caso reale.
Assignment: 40% del voto finale basato su un documento in forma di business case. Deve essere l’analisi di un business case relativo alla digital economy sottoposto in forma di file PowerPoint, documento Word o di un file PDF. L’obiettivo dell’assignment è di valutare la comprensione e la capacità degli studenti di utilizzare i concetti e i modelli presentati nel corso. Deve essere un’idea originale o l’analisi di un caso esistente. In quest’ultima circostanza, l’argomento dell’assignment deve essere concordato preventivamente con il docente. Non c’è limite di pagine al business case.
Esame scritto: 60% del voto finale basato sull’analisi di un caso aziendale reale utilizzando concetti e strumenti illustrati durante il corso. L’esame è open book (è possibile usare appunti e articoli che formano il programma del corso).
Entrambe le valutazioni dovranno risultare uguali o superiori a 18/30.
Contenuti
L’obiettivo del corso è illustrare e aiutare ad analizzare il ruolo della digital economy nel contesto competitive attuale.
PROGRAMMA DETTAGLIATO
1. Lo scenario della digital economy
• L’evoluzione di Internet e del settore mobile
• La diffusione dei social network
• I principali trend tecnologici e il loro impatto sulla digital economy: chatbot, realtà aumentata e realtà immersiva, intelligenza artificiale, big data
2. Come analizzare e selezionare i progetti innovativi
• Il business model canvas e la sua applicazione
• Il business model canvas applicato alle startup
• Il business model canvas applicato alle aziende esistenti
• Le Blue Ocean strategy e come cercare gli spazi di innovazione
• L’utilizzo della Value pools analysis per individuare le nicchie da sfruttare
3. Analizzare le conseguenze e le dinamiche degli effetti di rete
• Gli effetti di rete e i casi principali in cui si applicano
• Le strategie nei settori con economie di network
• I business esponenziali: come individuarli e le loro conseguenze
• I mercati multisided e le strategie per affrontarmi
• I platform business e come analizzarli rispetto ai pipeline business
4. La digital transformation e le sue conseguenze
• La struttura della digital transformation
• Come i prodotti intelligenti e connessi stanno trasformando la competizione
• Come i prodotti intelligenti e connessi stanno trasformando le aziende
• Come definire una strategia per la digital transformation
5. L’applicazione dei modelli di analisi del corso a settori e casi aziendali scelti con gli studenti frequentanti e analizzati in dettaglio tra, ad esempio, fintech, criptovalute, blockchain, metaverso, intelligenza artificiale
PROGRAMMA DETTAGLIATO
1. Lo scenario della digital economy
• L’evoluzione di Internet e del settore mobile
• La diffusione dei social network
• I principali trend tecnologici e il loro impatto sulla digital economy: chatbot, realtà aumentata e realtà immersiva, intelligenza artificiale, big data
2. Come analizzare e selezionare i progetti innovativi
• Il business model canvas e la sua applicazione
• Il business model canvas applicato alle startup
• Il business model canvas applicato alle aziende esistenti
• Le Blue Ocean strategy e come cercare gli spazi di innovazione
• L’utilizzo della Value pools analysis per individuare le nicchie da sfruttare
3. Analizzare le conseguenze e le dinamiche degli effetti di rete
• Gli effetti di rete e i casi principali in cui si applicano
• Le strategie nei settori con economie di network
• I business esponenziali: come individuarli e le loro conseguenze
• I mercati multisided e le strategie per affrontarmi
• I platform business e come analizzarli rispetto ai pipeline business
4. La digital transformation e le sue conseguenze
• La struttura della digital transformation
• Come i prodotti intelligenti e connessi stanno trasformando la competizione
• Come i prodotti intelligenti e connessi stanno trasformando le aziende
• Come definire una strategia per la digital transformation
5. L’applicazione dei modelli di analisi del corso a settori e casi aziendali scelti con gli studenti frequentanti e analizzati in dettaglio tra, ad esempio, fintech, criptovalute, blockchain, metaverso, intelligenza artificiale
Lingua Insegnamento
INGLESE
Altre informazioni
Il docente sarà a disposizione degli studenti al termine delle lezioni e durante i ricevimenti il cui calendario sarà comunicato all’inizio del corso e indicato su e-learning e sulla home page del docente.
Corsi
Corsi
GLOBAL ENTREPRENEURSHIP ECONOMICS AND MANAGEMENT (GEEM)
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found