Obiettivi Formativi L’insegnamento si propone di fornire allo studente gli strumenti per apprendere i principi che regolano la soluzione della crisi d'impresa e le procedure concorsuali, con particolare riferimento agli strumenti per la prevenzione, l'individuazione e la soluzione della crisi e alla protezione dei creditori. Trattandosi di un Jean Monnet module, grande attenzione sarà data ai principi di matrice europea che armonizzano il diritto degli Stati dell'Unione in tema di crisi d'impresa. Gli obiettivi formativi dell’insegnamento sono propri del Corso di Studi, finalizzato alla preparazione di figure professionali che abbiano adeguata conoscenza delle dinamiche delle imprese, sotto i profili economici, finanziari e giuridici, e che siano in grado di analizzare le problematiche e individuare possibili soluzioni.
Risultati di Apprendimento Attesi All’esito dell’insegnamento ci si attende dallo studente la capacità di: - riconoscere gli elementi propri dei fenomeni della crisi di impresa e dell’insolvenza; - comprendere e interpretare le norme del codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, nonché quelle relative all’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza; - applicare le disposizioni a casi concreti; - analizzare ed esporre le conoscenze acquisite con proprietà di linguaggio, inquadramento sistematico e coerenza logica.
Prerequisiti
none
Metodi didattici
Il corso si articolerà in 40 ore di lezioni frontali classiche, con l’utilizzo di ppt. In aula sarà sollecitata l’interazione con gli studenti, che potranno essere chiamati ad intervenire nel corso della spiegazione. Poiché si tratta di un Modulo Jean Monnet, durante il corso saranno organizzati interventi di professionisti ed esperti della materia, con lo scopo di illustrare alcuni aspetti pratici delle procedure e dell’esecuzione degli atti e degli adempimenti ad esse connessi.
Verifica Apprendimento
Prova scritta al termine del corso. La votazione finale potrà tenere conto non solo del voto della prova scritta ma anche dell'attiva partecipazione ai dibsttiti in aula e dell'attività di approfondimento personale su uno dei temi oggetto dei seminari realizzati nel contesto del Jean Monnet Module. Per quanto riguarda lo scritto, il voto è espresso in trentesimi. L'esame si considererà superato con una votazione minima di 18/30, tenendo conto della esattezza e completezza del contenuto delle risposte, della capacità critica di collegamento ed elaborazione delle conoscenze acquisite e della proprietà di linguaggio. La commissione si riserva la facoltà di attribuire la lode a fronte di risposte esaustive, caratterizzate da una elaborazione personale e dalla capacità di relazionare gli argomenti a casi concreti. Il programma dell’insegnamento e le modalità dell’esame sono i medesimi per gli studenti frequentanti e non frequentanti. Non sono previste prove intermedie durante il corso.
Contenuti
L’insegnamento ha per oggetto lo studio dei principi generali della crisi d'impresa e dell'insolvenza, avendo riguardo alle imprese in generale e alle società di capitali in particolare. Saranno oggetto di studio i principi in materia di prevenzione e gestione della crisi contenuti nel Codice civile e nel codice della crisi e dell'insolvenza.