ID:
ECO0398
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (10/02/2025 - 24/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso è suddiviso in due parti. La parte 1 intende offrire agli studenti l’opportunità di acquisire, o consolidare, conoscenze e competenze fondamentali in materia di bilancio e controllo economico della gestione. Esse sono considerate indispensabili per poter affrontare senza particolari difficoltà i contenuti del corso “Sistemi di misurazione delle performance” (2° anno-2°semestre del CdLM-EDI). La parte 2 intende offrire agli studenti competenze in materia di sostenibilità, responsabilità sociale d’impresa, valutazione ESG e rendicontazione di sostenibilità.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- comprendere le logiche che presiedono la redazione del bilancio d'esercizio, nonchè la ricassificazione ed analisi del bilancio d'esercizio;
- applicare le tecniche di controllo economico della gestione, anche in relazione alla prevenzione della crisi aziendale;
- comprendere le logiche alla base della valutazione ESG e di sostenibilità aziendale;
- comprendere le logiche che presiedono la redazione del report di sostenibilità.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- comprendere le logiche che presiedono la redazione del bilancio d'esercizio, nonchè la ricassificazione ed analisi del bilancio d'esercizio;
- applicare le tecniche di controllo economico della gestione, anche in relazione alla prevenzione della crisi aziendale;
- comprendere le logiche alla base della valutazione ESG e di sostenibilità aziendale;
- comprendere le logiche che presiedono la redazione del report di sostenibilità.
Prerequisiti
Il corso richiede conoscenze di base in materia di bilancio, contabilità generale e contabilità dei costi che, laddove non dovessero essere patrimonio conoscitivo dello studente, dovranno essere colmate seguendo le indicazioni del docente. Non sono presenti vincoli di propedeuticità.
Metodi didattici
Il corso prevede 40 ore di lezioni frontali in presenza, discussioni di casi, esemplificazioni numeriche, progetti individuali e/o di gruppo e testimonianze aziendali (in presenza e/o a distanza).
Le lezioni frontali consentono una interazione diretta con gli studenti presenti, che, a seguito della spiegazione del docente, possono porre domande e a loro volta essere sollecitati su casi e questioni specifiche.
Le esercitazioni numeriche e la discussione di casi permettono di mettere immediatamente in pratica ed analizzare come nella realtà aziendale vengono applicati i principi ed i criteri trattati a livello teorico.
I lavori individuali e/o di gruppo mirano a fornire un metodo di analisi critica e di organizzazione del lavoro per la soluzione di problemi operativi oggetto d’esame.
Le testimonianze aziendali permettono di comprendere come le aziende implementano i principi e le regole.
Il docente utilizza la piattaforma e-learning per la pubblicazione delle slide del corso, dei casi aziendali e di esemplificazioni numeriche.
Sono previste 12 ore (su 40 totali) di testimonianze aziendali (incentrate sulla seconda parte del corso). Interverranno aziende attive nell’ambito della sostenibilità che predispongono e pubblicano un report di sostenibilità (6 ore) e società di consulenza/revisione (6 ore).
Le attività seminariali potranno essere svolte in presenza o a distanza, in base alla disponibilità degli operatori/specialisti coinvolti.
Sono inoltre previste 12 ore di didattica integrativa (incentrate sulla prima parte del corso). In particolare, verranno affrontati i seguenti argomenti: riclassificazione dello stato patrimoniale (3 ore), riclassificazione del conto economico (3 ore), calcolo ed interpretazione degli indici di bilancio (3 ore), costruzione del rendiconto finanziario (3 ore).
Le lezioni frontali consentono una interazione diretta con gli studenti presenti, che, a seguito della spiegazione del docente, possono porre domande e a loro volta essere sollecitati su casi e questioni specifiche.
Le esercitazioni numeriche e la discussione di casi permettono di mettere immediatamente in pratica ed analizzare come nella realtà aziendale vengono applicati i principi ed i criteri trattati a livello teorico.
I lavori individuali e/o di gruppo mirano a fornire un metodo di analisi critica e di organizzazione del lavoro per la soluzione di problemi operativi oggetto d’esame.
Le testimonianze aziendali permettono di comprendere come le aziende implementano i principi e le regole.
Il docente utilizza la piattaforma e-learning per la pubblicazione delle slide del corso, dei casi aziendali e di esemplificazioni numeriche.
Sono previste 12 ore (su 40 totali) di testimonianze aziendali (incentrate sulla seconda parte del corso). Interverranno aziende attive nell’ambito della sostenibilità che predispongono e pubblicano un report di sostenibilità (6 ore) e società di consulenza/revisione (6 ore).
Le attività seminariali potranno essere svolte in presenza o a distanza, in base alla disponibilità degli operatori/specialisti coinvolti.
Sono inoltre previste 12 ore di didattica integrativa (incentrate sulla prima parte del corso). In particolare, verranno affrontati i seguenti argomenti: riclassificazione dello stato patrimoniale (3 ore), riclassificazione del conto economico (3 ore), calcolo ed interpretazione degli indici di bilancio (3 ore), costruzione del rendiconto finanziario (3 ore).
Verifica Apprendimento
Per gli studenti che frequentano il corso (coloro che svolgono il progetto/assignment) l’esame consiste in una prova scritta di fine corso, come indicato nel calendario degli esami. La prova, della durata di 1 ora e 20 minuti comprende:
- 2 esercizi (10 punti) e 5 domande a risposta multipla (5 punti) (PRIMA PARTE);
- 2 domande aperte (11 punti) e 5 domande a risposta multipla (5 punti) (SECONDA PARTE).
Gli esercizi permettono una verifica dell’acquisita capacità di analisi ed elaborazione di dati riferiti a situazioni aziendali concrete, mentre le domande tendono a verificare la comprensione di concetti e definizioni di teoria. In sintesi, si intende testare la capacità degli studenti di approcciare problematiche di valutazione dello stato di salute delle imprese applicando correttamente modelli, algoritmi e protocolli di analisi economica.
Agli studenti verrà proposto anche lo svolgimento di un lavoro individuale e/o di gruppo (assignment) che sarà oggetto di valutazione. Lo svolgimento dell’assignment è requisito indispensabile per poter essere considerati studenti frequentanti. Per questi ultimi, la valutazione dell'assignment peserà il 30% sul voto finale dell’esame. Il residuo 70% corrisponderà alla valutazione conseguita nell’esame scritto.
Per gli studenti che non frequentano il corso (coloro che non svolgono l'assignment), l’esame sarà scritto, della durata di 1 ora e 20 minuti comprende:
- 2 esercizi (10 punti) e 5 domande a risposta multipla (5 punti) (PRIMA PARTE);
- 2 domande aperte (11 punti) e 5 domande a risposta multipla (5 punti) (SECONDA PARTE).
Il voto è espresso in trentesimi. l'esame sarà considerato superato con una votazione minima di 18/30. La lode verrà attribuita nel caso di ottenimento di un punteggio pari a 31.
- 2 esercizi (10 punti) e 5 domande a risposta multipla (5 punti) (PRIMA PARTE);
- 2 domande aperte (11 punti) e 5 domande a risposta multipla (5 punti) (SECONDA PARTE).
Gli esercizi permettono una verifica dell’acquisita capacità di analisi ed elaborazione di dati riferiti a situazioni aziendali concrete, mentre le domande tendono a verificare la comprensione di concetti e definizioni di teoria. In sintesi, si intende testare la capacità degli studenti di approcciare problematiche di valutazione dello stato di salute delle imprese applicando correttamente modelli, algoritmi e protocolli di analisi economica.
Agli studenti verrà proposto anche lo svolgimento di un lavoro individuale e/o di gruppo (assignment) che sarà oggetto di valutazione. Lo svolgimento dell’assignment è requisito indispensabile per poter essere considerati studenti frequentanti. Per questi ultimi, la valutazione dell'assignment peserà il 30% sul voto finale dell’esame. Il residuo 70% corrisponderà alla valutazione conseguita nell’esame scritto.
Per gli studenti che non frequentano il corso (coloro che non svolgono l'assignment), l’esame sarà scritto, della durata di 1 ora e 20 minuti comprende:
- 2 esercizi (10 punti) e 5 domande a risposta multipla (5 punti) (PRIMA PARTE);
- 2 domande aperte (11 punti) e 5 domande a risposta multipla (5 punti) (SECONDA PARTE).
Il voto è espresso in trentesimi. l'esame sarà considerato superato con una votazione minima di 18/30. La lode verrà attribuita nel caso di ottenimento di un punteggio pari a 31.
Contenuti
La parte 1 è incentrata sugli strumenti di riclassificazione e analisi di bilancio finalizzati al calcolo di un sistema di indici utili per esprimere una valutazione sullo stato di salute di un’impresa preliminare alla formulazione di una strategia futura (10 ore). Esso prevede, inoltre, una serie di sessioni specificatamente incentrate sull’analisi dei flussi finanziari per una valutazione della sostenibilità finanziaria delle strategie future e, al contempo, della sostenibilità strategica della performance economico-finanziaria (6 ore). Chiude il corso un approfondimento sugli adeguati assetti (organizzativi, amministrativi e contabili) ai fini del mantenimento della continuità aziendale (4 ore).
La parte 2 (20 ore) è incentrata sulla responsabilità sociale d’impresa (CSR) (5 ore) e sulle collegate tematiche della sostenibilità (ambientale, sociale, economia) e della valutazione ESG (ambientale, sociale e di governance) (5 ore). In particolare verranno analizzati i principali standard di rendicontazione della sostenibilità emanati ed adottati a livello internazionale (GRI, ESRS) al fine di predisporre il report di sostenibilità, divenuto obbligatorio per numerose aziende italiane (10 ore).
La parte 2 (20 ore) è incentrata sulla responsabilità sociale d’impresa (CSR) (5 ore) e sulle collegate tematiche della sostenibilità (ambientale, sociale, economia) e della valutazione ESG (ambientale, sociale e di governance) (5 ore). In particolare verranno analizzati i principali standard di rendicontazione della sostenibilità emanati ed adottati a livello internazionale (GRI, ESRS) al fine di predisporre il report di sostenibilità, divenuto obbligatorio per numerose aziende italiane (10 ore).
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
L’orario di ricevimento è indicato nella pagina web del docente sul sito di Ateneo.
Corsi
Corsi
ECONOMIA, DIRITTO E FINANZA D’IMPRESA (EDIFI)
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
Docenti
No Results Found