Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di: ‒ pervenire ad un aggiornato quadro circa la disciplina di riferimento applicabile all’attività di Revisione in Italia; ‒ acquisire gli elementi fondamentali in merito ai presupposti per l’accesso al Registro dei Revisori Legali, nonché in merito alla formazione continua richiesta per il mantenimento dell’iscrizione; ‒ percepire la rilevanza dei principi d’indipendenza, quali fondamento dell’attività del Revisore Legale; ‒ riconoscere i Principi di Revisione, come localizzati e applicati in Italia, quali standard del comportamento richiesto nello svolgimento della Revisione Legale; ‒ focalizzare il contenuto dei tipi di relazioni emesse dal revisore a conclusione dell’attività svolta e i relativi standard professionali di riferimento; ‒ inquadrare l’attività di Revisione nel sistema del Public Oversight italiano, riconoscendo i poteri e i compiti di MEF e di Consob, nonché la responsabilità di natura disciplinare, civile e penale in capo al revisore legale.
Prerequisiti
Si consiglia di avere nozioni relative a Normativa di Bilancio/Contabilità e Bilancio. Non vi sono propedeuticità.
Metodi didattici
Il corso è basato su lezioni frontali. Il corso intende fornire, sotto un profilo di metodo didattico, una visione integrata di aspetti derivanti sia dall’attuale quadro normativo sia dalla tecnica professionale applicabile in concreto nello svolgimento della revisione legale. L’approfondimento delle tematiche sarà accompagnato da un costante richiamo all’esperienza concreta e alla casistica delle tematiche più significative riscontrabili nell’ambito della complessa disciplina e nella pratica.
Verifica Apprendimento
È previsto il solo esame finale, al termine del corso. L’esame viene svolto in forma orale di circa 20 minuti e verte su almeno 3 domande riferite al programma del corso e finalizzate alla verifica del raggiungimento degli obiettivi di conoscenza del corso. Nel caso di piena padronanza degli argomenti trattati, della capacità di elaborazione critica e di analisi trasversale dei temi, il docente potrà attribuire la lode. Non sono previste differenze nel programma d’esame e nei testi obbligatori per studenti frequentanti e non frequentanti. Peraltro, data l’ampiezza e la complessità delle tematiche affrontate la partecipazione alle lezioni è consigliata. Non sono previste modalità aggiuntive di accertamento della preparazione.
Contenuti
Il corso si propone di analizzare lo stato più aggiornato della disciplina legale e professionale prevista dalla normativa UE, nazionale e regolamentare applicabile. Il corso prenderà inoltre in esame i principali aspetti, sia sotto il profilo normativo sia operativo, che caratterizzano l’attività di audit, con particolare attenzione alla struttura e al contenuto dei più significativi principi di revisione, in vigore oggi in Italia a partire dal primo gennaio 2015 e successivi aggiornamenti. L’analisi dell’attività del revisore proseguirà attraverso l’approfondimento dei temi della responsabilità del Revisore e delle sue relazioni con le Autorità di vigilanza. Il corso non mancherà infine di delineare il progressivo ampliamento, voluto dal legislatore italiano, delle attività riconducibili alla più ampia categoria della assurance, alla quale la revisione legale dei bilanci pure appartiene.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Consultation hours (Orario ricevimento) 2° semestre – al termine della lezione 1° semestre – su appuntamento e-mail: ivan.spertini@uninsubria.it - ispertini@kpmg.it Il ricevimento avviene con cadenza settimanale in un giorno fisso salvo le festività e il mese di agosto. Si consiglia di consultare la apposita pagina web del docente per il calendario dei ricevimenti e per avvisi riguardanti il ricevimento degli studenti. Gli studenti possono anche contattare il docente al suo indirizzo di posta elettronica.