Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

ECO0054 - PROCEDIMENTO E PROCESSO TRIBUTARIO

insegnamento
ID:
ECO0054
Durata (ore):
100
CFU:
12
SSD:
DIRITTO TRIBUTARIO
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 14/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso fornisce un’approfondita conoscenza della disciplina dei procedimenti (controllo, accertamento riscossione, rimborso, irrogazione delle sanzioni, ecc.) e del processo tributario (in particolare primo e secondo grado di giudizio).
Lo studente dovrà essere in grado di comprendere e distinguere il tipo di attività svolta dall'Amministrazione finanziaria e conoscere e individuare le forma di difesa. Dovrà essere in grado di valutare se è opportuno difendersi in sede amministrativa e/o in quella processuale.
Durante il corso sono offerti gli strumenti utili ad un'analisi critica e all'applicazione pratica degli istituti che la caratterizzano. Sono previsti esercitazioni e seminari.
Il corso è avanzato e presuppone una buona conoscenza della disciplina sostanziale dei tributi diretti.
Al termine dellinsegnamento lo Studente sarà in grado di:
- comprendere le diverse tipologie di attività che l'Amministrazione finanziaria può svolgere per controllare la posizione fiscale del contribuente;
- comprendere quali sono gli strumenti a disposizione del contribuente per difendersi in sede amministrativa e/o processuale;
- conoscere le conseguenze che possono discendere dall'attività svolte dall'Amministrazione finanziaria (provvedimenti, impositivi, sanzionatori, cautelari, ecc.);
- conoscere la disciplina del processo tributario e in particolare il contenuto del ricorso, le modalità di proposizione del ricorso e la costituzione in giudizio del contribuente e del resistente, le prove ammesse; gli atti della Commissione tributaria;
- utilizzare un linguaggio tecnico e appropriato

Prerequisiti

Conoscenza della disciplina sostanziale dei tributi e in particolare della fiscalità diretta.
Non sono previste propedeuticità.

Metodi didattici

Il corso è basato su lezioni frontali.
Le lezioni si svolgeranno in presenza. E' necessario l'utilizzo di un codice tributario aggiornato.
Durante il corso sono previste esercitazioni volte all'apprendimento della compilazione della dichiarazione (persone fisiche, società di persone, società di capitali), anche integrativa; predisposizione di interpello; istanze di autotutela, redazione di ricorso.
Durante le lezione vengono letti e illustrati modelli di atti consegnati o notificati dalla Amministrazione finanziaria (processo verbale di constatazione, inviti a comparire, avviso di accertamento esecutivo).
Le esercitazioni sono tenute da professionisti esperti della materia.Le lezioni frontali, i seminari e le esercitazioni consentono una interazione diretta con gli studenti presenti, che, a seguito della spiegazione del docente, possono porre domande e a loro volta essere sollecitati su casi e questioni specifiche.

Verifica Apprendimento

E' previsto il solo esame finale, al termine del corso.
L'esame è orale e verte su 5/6 domande riferite al programma del corso e finalizzate alla verifica del raggiungimento degli obbiettivi di conoscenza del corso.
La durata dell'esame orale (10/30 minuti) varia in relazione alla preparazione dello studente (breve se dimostra padronanza degli argomenti).
Per acquisire la sufficienza (18-20/30) è necessaria una franca conoscenza degli elementi essenziali del procedimento e del processo tributario esposti con linguaggio tecnico e appropriato.
La votazione di:
- 20-24/30 è assegnata a chi dimostra anche una buona conoscenza dei principi, delle regole dei procedimenti tributari e del processo;
- 25-27/30 è assegnata a chi dimostra anche capacità di analisi critica.
- 28-30/30 è assegnata a chi dimostra un'ottima conoscenza ed esposizione della materia, analisi critica, capacità di collegamento interdisciplinare.
Nel caso di piena padronanza degli argomenti trattati, di capacità di analisi critica, e di padronanza del linguaggio giuridico e tecnico il docente può attribuire la lode.
Non sono previste differenze di programma d'esame e di testi di studio per gli studenti frequentanti e non frequentanti.
Non sono previste modalità aggiuntive di accertamento della preparazione.

Nel caso di piena padronanza degli argomenti trattati, di capacità di analisi critica, e di padronanza del linguaggio giuridico e tecnico il docente può attribuire la lode.
Non sono previste differenze di programma d'esame e di testi di studio per gli studenti frequentanti e non frequentanti.
La partecipazione alle lezioni è consigliata.
Non sono previste modalità aggiuntive di accertamento della preparazione.

Contenuti

ll corso ha ad oggetto lo studio dei procedimenti tributari e del processo tributario.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Sulla piattaforma di e-learning, gli studenti possono trovare il materiale didattico correlato.
Gli studenti possono contattare l'insegnante via e-mail per fissare un appuntamento.

Corsi

Corsi

ECONOMIA, DIRITTO E FINANZA D’IMPRESA (EDIFI) 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

CECCHETTI MATTEO
Docenti
PIERRO MARIA
Settore GIUR-08/A - Diritto tributario
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-08 - DIRITTO TRIBUTARIO
Docenti di ruolo di Ia fascia
ZAGA' STEFANO
Settore GIUR-08/A - Diritto tributario
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-08 - DIRITTO TRIBUTARIO
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0