Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

ECO0154 - SISTEMI DI MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE AZIENDALI

insegnamento
ID:
ECO0154
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (10/02/2025 - 24/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende offrire agli studenti l’opportunità di apprendere il modo in cui è possibile progettare e implementare efficaci “sistemi di misurazione” a supporto della formulazione di strategie di business e controllare le performance a diversi livelli dell’organizzazione in aziende complesse.

Prerequisiti

Questo insegnamento avanzato del corso di laurea magistrale in Economia, Diritto e Finanza d’Impresa, presuppone alcune conoscenze di base in materia di bilancio, finanza e controllo. Nel caso in cui lo studente non possegga le competenze richieste, i docenti del corso metteranno a disposizione degli interessati alcuni materiali necessari e sufficienti per colmare i gap conoscitivi.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercizi e discussioni di casi aziendali. Gli studenti frequentanti saranno chiamati a svolgere alcuni lavori di gruppo che verranno assegnati dai docenti. I lavori saranno oggetto di valutazione e concorreranno alla definizione del voto finale dell’esame come verrà precisato nelle modalità di verifica dell'apprendimento.

Verifica Apprendimento

L’esame per gli studenti "frequentanti" consiste in un’unica prova generale scritta, da sostenersi nell’appello di fine corso (maggio 2025) oppure negli appelli della 1° sessione d’esami a chiusura del corso (giugno/luglio 2025). Al di fuori di questi appelli decade lo status di frequentante.
Per i frequentanti sarà oggetto di verifica tutto il materiale caricato sulla pagina web del corso e i capitoli 1-5-6-8 (solo EVA)-9-11-12-13 del volume adottato di R. Simons.
Le prove scritte sono composte da alcuni esercizi e da domande di teoria formulate con modalità diverse (scelta multipla, vero-falso, domande aperte), per una durata massima di 2h. Gli esercizi consentono al docente di verificare il livello di apprendimento dello studente relativamente alle capacità di analisi ed elaborazione di dati riferiti a situazioni aziendali concrete, mentre le domande di teoria servono per verificare la conoscenza di concetti, di definizioni e di modelli. Le prove hanno punteggio massimo di 31/30.
Definizione del voto:
Per l’assegnazione del voto finale saranno oggetto di valutazione:
 La prova generale (con un peso del 70% sulla valutazione complessiva);
 Gli assignment di gruppo (uno nella prima parte del corso ed uno nella seconda parte, ciascuno con un peso del 15% sulla valutazione complessiva).

Per i "non frequentanti" sarà oggetto di verifica tutto il materiale caricato sulla pagina web del corso e i capitoli 1-2-3-4-5-6-8 (solo EVA)-9-11-12-13 del volume adottato di R. Simons. Anche per i non frequentanti (studenti che non hanno svolto gli assignment) l’esame è scritto ed ha la stessa struttura dell’esame per frequentanti, esercizi e domande di teoria.

Contenuti

Il corso si articola in 3 blocchi didattici tra loro complementari: 1) L’analisi delle relazioni tra strategia, organizzazione e performance in imprese complesse; 2) Gli strumenti di misurazione per la valutazione delle alternative strategiche e la responsabilizzazione economica; 3) Gli strumenti di misurazione per il controllo delle performance dei business e dei singoli manager.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ECONOMIA, DIRITTO E FINANZA D’IMPRESA (EDIFI) 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

ARCARI ANNA MARIA
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
PISTONI ANNA ISIDE EUFEMIA
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0