L’insegnamento intende offrire un quadro istituzionale del processo civile che costituisce il paradigma processuale di riferimento del processo tributario. Infatti, è stabilito che «i giudici tributari applicano le norme del suddetto decreto e, per quanto da esse non disposto e con esse compatibili, le norme del Codice di procedura civile» (art. 1, comma 2, d.lgs. n. 546/92). Una speciale attenzione sarà dedicata ai principi in materia di istruzione probatoria, della «circolazione» delle prove nonché alla tematica del giudicato.
Prerequisiti
Si richiede una conoscenza istituzionale del Diritto privato e del Diritto pubblico, essenziali per una piena comprensione della logica dialettico-argomentativa, che costituisce la peculiarità della materia giuridica rispetto a quella scientifica e che nel conflitto emerge in tutta la sua specificità
Metodi didattici
L’insegnamento si svolge nel secondo semestre attraverso n. 40 ore di lezione complessive. La didattica comprende lezioni prevalentemente teoriche, volte ad illustrare principi e istituti del diritto processuale civile.
Verifica Apprendimento
Le modalità di verifica dell’apprendimento consistono in un esame orale, con attribuzione del voto finale in trentesimi, vertente sul programma. Verrà formulata una domanda sui principi generali, una sul processo ordinario di cognizione, una sulle impugnazioni, azione esecutiva o cautelare. Verranno valutate in particolare: la capacità di riferire i contenuti del programma in modo adeguato rispetto alle peculiarità del diritto processuale e con l’utilizzo di un linguaggio appropriato e di abilità argomentative
Contenuti
L’insegnamento ha per oggetto 1. Principi generali. Giudizio e processo. Fonti. Giurisdizione. Limiti della giurisdizione. Competenza. Poteri e responsabilità del giudice. La ricusazione. Gli ausiliari del giudice. Le parti. Azione. Pubblico ministero. Parti e difensori. Pluralità di parti. Gli atti processuali. Processo e procedimento. A. Termini. Nullità degli atti. 2. Il processo ordinario di cognizione. Introduzione della causa (atto di citazione/ricorso). Trattazione della causa. Istruzione probatoria. Decisione della causa. 3. Le impugnazioni. Le impugnazioni in generale. I singoli mezzi di impugnazione 4. Cenni all’azione esecutiva e alla tutela cautelare