ID:
ECO0396
Durata (ore):
52
CFU:
6
SSD:
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (16/09/2024 - 14/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso ha per oggetto lo studio dell’organizzazione e dell'azione amministrativa e degli effetti prodotti sulla pubblica amministrazione dalla trasformazione digitale in atto.
L’obiettivo è di fornire allo studente gli strumenti necessari alla comprensione degli istituti fondamentali del diritto amministrativo, che si vanno ridefinendo per effetto di un processo ormai irreversibile di digitalizzazione delle strutture e dell'attività.
Il percorso didattico è incentrato sulla formazione di una comprensione non meramente nozionistica, ma critica dei fenomeni, anche al cospetto delle profonde trasformazioni che il digitale sta producendo globalmente sull'individuo e sulla società.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’Insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- Comprendere il concreto funzionamento del sistema amministrativo italiano
- Seguire con piena consapevolezza la trasformazione digitale in atto
- Esercitare i diritti della cittadinanza digitale
- Rafforzare il proprio linguaggio giuridico.
L’obiettivo è di fornire allo studente gli strumenti necessari alla comprensione degli istituti fondamentali del diritto amministrativo, che si vanno ridefinendo per effetto di un processo ormai irreversibile di digitalizzazione delle strutture e dell'attività.
Il percorso didattico è incentrato sulla formazione di una comprensione non meramente nozionistica, ma critica dei fenomeni, anche al cospetto delle profonde trasformazioni che il digitale sta producendo globalmente sull'individuo e sulla società.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’Insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- Comprendere il concreto funzionamento del sistema amministrativo italiano
- Seguire con piena consapevolezza la trasformazione digitale in atto
- Esercitare i diritti della cittadinanza digitale
- Rafforzare il proprio linguaggio giuridico.
Prerequisiti
Conoscenza di base degli istituti di diritto pubblico
Metodi didattici
Quaranta ore di lezioni frontali.
Nell’ambito delle lezioni frontali saranno organizzati uno o più webinar con la partecipazione di pubblici funzionari coinvolti nel processo di digitalizzazione della PA.
Alle lezioni si affiancheranno dodici ore di esercitazioni, finalizzate a consolidare la preparazione degli studenti in relazione agli istituti più qualificanti del diritto amministrativo (i principi dell’azione amministrativa, il rapporto amministrativo, caratteri e vizi dell’atto amministrativo, il procedimento amministrativo).
Nell’ambito delle lezioni frontali saranno organizzati uno o più webinar con la partecipazione di pubblici funzionari coinvolti nel processo di digitalizzazione della PA.
Alle lezioni si affiancheranno dodici ore di esercitazioni, finalizzate a consolidare la preparazione degli studenti in relazione agli istituti più qualificanti del diritto amministrativo (i principi dell’azione amministrativa, il rapporto amministrativo, caratteri e vizi dell’atto amministrativo, il procedimento amministrativo).
Verifica Apprendimento
L’esame avrà ad oggetto le tematiche affrontate nei testi di riferimento e nei documenti pubblicati sulla pagina e-learning, con particolare attenzione agli argomenti approfonditi durante le lezioni.
In particolare, consisterà in un colloquio orale di circa 20 minuti. Le valutazioni verranno espresse in trentesimi.
La risposta alle domande poste oralmente sarà valutata in relazione alla padronanza del linguaggio giuridico ed alla capacità di comprensione della ragione giustificativa delle norme e della funzione degli istituti giuridici.
Non sono previste prove intermedie.
In particolare, consisterà in un colloquio orale di circa 20 minuti. Le valutazioni verranno espresse in trentesimi.
La risposta alle domande poste oralmente sarà valutata in relazione alla padronanza del linguaggio giuridico ed alla capacità di comprensione della ragione giustificativa delle norme e della funzione degli istituti giuridici.
Non sono previste prove intermedie.
Contenuti
I. Il diritto amministrativo: principi e categorie fondamentali
II. L’organizzazione e i poteri delle pubbliche amministrazioni
III. Il procedimento amministrativo
IV - Informatica e pubbliche amministrazioni: il quadro normativo
V - Atti, procedimenti e documenti amministrativi informatici
VI - I servizi pubblici on line
VII – Cittadinanza digitale, digital divide e partecipazione democratica elettronica
VIII - L’intelligenza artificiale nell’azione amministrativa.
A ciascun argomento saranno dedicate circa 5 ore di lezione
II. L’organizzazione e i poteri delle pubbliche amministrazioni
III. Il procedimento amministrativo
IV - Informatica e pubbliche amministrazioni: il quadro normativo
V - Atti, procedimenti e documenti amministrativi informatici
VI - I servizi pubblici on line
VII – Cittadinanza digitale, digital divide e partecipazione democratica elettronica
VIII - L’intelligenza artificiale nell’azione amministrativa.
A ciascun argomento saranno dedicate circa 5 ore di lezione
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il Prof. Zuddas riceve il martedì dalle ore 10.30 alle ore 11.30. Eventuali variazioni saranno segnalate all'interno della pagina web docente.
Presso il Dipartimento è attivo un Servizio di Tutorato. Informazioni più dettagliate sono disponibili al seguente link: https://www.uninsubria.it/servizi/tutti-i-servizi/tutorato-dieco
Presso il Dipartimento è attivo un Servizio di Tutorato. Informazioni più dettagliate sono disponibili al seguente link: https://www.uninsubria.it/servizi/tutti-i-servizi/tutorato-dieco
Corsi
Corsi
ECONOMIA, DIRITTO E FINANZA D’IMPRESA (EDIFI)
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (3)
Docenti
Docenti
No Results Found