ID:
ECO0286
Durata (ore):
48
CFU:
6
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (10/02/2025 - 24/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivo dell’insegnamento è acquisire conoscenze e competenze sulle tematiche di gestione delle imprese di assicurazione e di valutazione dei rischi connessi alle aree di gestione tipica.
L’insegnamento è suddiviso in due parti dedicate, l’una, alle tematiche gestionali e, l’altra, alle tematiche quantitative connesse alla valutazione dei rischi.
In particolare, la prima parte del corso (20 ore - Prof. Schena) mira a far acquisire le conoscenze sugli strumenti operativi, sulle problematiche gestionali determinate dalle scelte strategiche e dai condizionamenti del contesto di mercato e delle previsioni normative e regolamentari, sulle innovazioni introdotte in ambito assicurativo dallo sviluppo della digitalizzazione finanziaria e dall’ingresso sul mercato delle imprese InsurTech e Big Tech.
La seconda parte del corso (20 ore - Prof. Redaelli) mira a far acquisire le conoscenze metodologiche e gli strumenti quantitativi per il Risk Management di una impresa di assicurazione. Verranno trattate le tematiche relative alla governance dei rischi, alla definizione del Risk Appetite Framework (RAF) e all’Own Risk and Solvency Assessment (ORSA). Tali argomenti saranno approfonditi, in particolare, con riferimento ai rischi mercato e controparte, rischio di liquidità, rischi climatici e ambientali. Nell’analisi si terrà conto anche delle implicazioni sul profilo di rischio dei principi contabili adottati nella predisposizione del bilancio di solvibilità.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito una terminologia tecnica avanzata e sarà in grado di argomentare in modo analitico e critico le tematiche trattate nelle due parti del corso.
In particolare, con riferimento alla prima parte del corso lo studente:
- sarà in grado di valutare i prodotti assicurativi;
- avrà compreso e saprà argomentare i temi fondamentali e specifici della gestione di una compagnia di assicurazione e le ricadute in termini di redditività, rischio e solvibilità;
- saprà leggere e analizzare i dati e le informazioni del bilancio e degli altri documenti societari;
- saprà interpretare l'evoluzione e le innovazioni del settore assicurativo.
Con riferimento alla seconda parte del corso lo studente:
- avrà compreso la struttura del regime di solvibilità e del sistema di controllo e gestione dei rischi in una impresa di assicurazione.
- sarà in grado di misurare il profilo di rischio e il requisito di capitale di un’impresa di assicurazione relativamente ai rischi mercato, di liquidità e controparte.
- sarà in grado di impostare il calcolo della Risk Tolerance coerentemente con la regolamentazione del settore assicurativo.
L’insegnamento è suddiviso in due parti dedicate, l’una, alle tematiche gestionali e, l’altra, alle tematiche quantitative connesse alla valutazione dei rischi.
In particolare, la prima parte del corso (20 ore - Prof. Schena) mira a far acquisire le conoscenze sugli strumenti operativi, sulle problematiche gestionali determinate dalle scelte strategiche e dai condizionamenti del contesto di mercato e delle previsioni normative e regolamentari, sulle innovazioni introdotte in ambito assicurativo dallo sviluppo della digitalizzazione finanziaria e dall’ingresso sul mercato delle imprese InsurTech e Big Tech.
La seconda parte del corso (20 ore - Prof. Redaelli) mira a far acquisire le conoscenze metodologiche e gli strumenti quantitativi per il Risk Management di una impresa di assicurazione. Verranno trattate le tematiche relative alla governance dei rischi, alla definizione del Risk Appetite Framework (RAF) e all’Own Risk and Solvency Assessment (ORSA). Tali argomenti saranno approfonditi, in particolare, con riferimento ai rischi mercato e controparte, rischio di liquidità, rischi climatici e ambientali. Nell’analisi si terrà conto anche delle implicazioni sul profilo di rischio dei principi contabili adottati nella predisposizione del bilancio di solvibilità.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito una terminologia tecnica avanzata e sarà in grado di argomentare in modo analitico e critico le tematiche trattate nelle due parti del corso.
In particolare, con riferimento alla prima parte del corso lo studente:
- sarà in grado di valutare i prodotti assicurativi;
- avrà compreso e saprà argomentare i temi fondamentali e specifici della gestione di una compagnia di assicurazione e le ricadute in termini di redditività, rischio e solvibilità;
- saprà leggere e analizzare i dati e le informazioni del bilancio e degli altri documenti societari;
- saprà interpretare l'evoluzione e le innovazioni del settore assicurativo.
Con riferimento alla seconda parte del corso lo studente:
- avrà compreso la struttura del regime di solvibilità e del sistema di controllo e gestione dei rischi in una impresa di assicurazione.
- sarà in grado di misurare il profilo di rischio e il requisito di capitale di un’impresa di assicurazione relativamente ai rischi mercato, di liquidità e controparte.
- sarà in grado di impostare il calcolo della Risk Tolerance coerentemente con la regolamentazione del settore assicurativo.
Prerequisiti
Non sono previste propedeuticità. Tuttavia, una comprensione dei contenuti del corso è facilitata da una buona conoscenza di base delle tematiche di economia degli intermediari finanziari e delle caratteristiche tecniche dei principali contratti assicurativi, nonché del pricing degli strumenti finanziari (azioni, obbligazioni e strumenti finanziari derivati) e della teoria del portafoglio (criterio media-varianza, frontiera efficiente, Capital Asset Pricing Model).
Metodi didattici
Per la prima parte, i metodi didattici si articolano in lezioni frontali arricchite dall’analisi di casi pratici ed eventuali testimonianze operative. Gli studenti parteciperanno in modo attivo alla didattica, discutendo durante le lezioni i materiali oggetto del programma di esame. Le lezioni frontali consentono una interazione diretta con gli studenti, che, a seguito della spiegazione del docente, possono porre domande e a loro volta essere sollecitati su casi e questioni specifiche. Le eventuali testimonianze realizzate in incontri seminariali servono a creare un contatto con realtà operative capaci di offrire aggiornamenti tecnici e pratici sulle tematiche oggetto dell’insegnamento, nonché spunti di riflessione per la soluzione di problemi operativi.
Per la seconda parte, l’insegnamento si articola in:
a) Lezioni frontali di illustrazione degli aspetti teorici. Le lezioni frontali consentono un'interazione diretta con gli studenti, permettendo così di verificare la comprensione dei temi trattati e chiarire eventuali dubbi sorti durante le spiegazioni del docente.
b) Applicazioni pratiche / case studies. Al termine della presentazione teorica di ciascun argomento, saranno descritti casi aziendali nei quali trovano applicazione i modelli teorici illustrati. L’obiettivo è spiegare agli studenti come impostare e risolvere problemi concreti, utilizzando quanto studiato da un punto di vista teorico. I case studies verranno svolti con il supporto di file excel preimpostati dal docente, nei quali gli studenti impareranno a organizzare i dati e le informazioni, impostare i calcoli in modo parametrico e svolgere analisi di sensitivity.
c) Esercitazioni (didattica integrativa). Le esercitazioni consentono l’approfondimento di alcune tematiche oggetto d’esame. Nella seconda parte del corso sono previste 8 ore di esercitazioni con l’obiettivo di approfondire da un punto di vista operativo: modelli e tecniche di gestione dei rischi tecnico-assicurativi, Asset & Liability Management, Processo ORSA, Product Governance & Value for Money. Il coinvolgimento attivo degli studenti nello svolgimento dei case studies consentirà loro, anche grazie all’intervento di operatori dei mercati finanziari, di approfondire le capacità di analisi dei dati e di ragionamento critico.
d) Incontri seminariali e attività didattica fuori sede. Tali attività agevolano lo sviluppo di competenze trasversali e consentono il contatto con realtà operative capaci di offrire aggiornamenti tecnici e pratici sulle tematiche oggetto del corso. Le informazioni relative allo svolgimento di tali attività vengono fornite sulla pagina e-learning del corso.
Per la seconda parte, l’insegnamento si articola in:
a) Lezioni frontali di illustrazione degli aspetti teorici. Le lezioni frontali consentono un'interazione diretta con gli studenti, permettendo così di verificare la comprensione dei temi trattati e chiarire eventuali dubbi sorti durante le spiegazioni del docente.
b) Applicazioni pratiche / case studies. Al termine della presentazione teorica di ciascun argomento, saranno descritti casi aziendali nei quali trovano applicazione i modelli teorici illustrati. L’obiettivo è spiegare agli studenti come impostare e risolvere problemi concreti, utilizzando quanto studiato da un punto di vista teorico. I case studies verranno svolti con il supporto di file excel preimpostati dal docente, nei quali gli studenti impareranno a organizzare i dati e le informazioni, impostare i calcoli in modo parametrico e svolgere analisi di sensitivity.
c) Esercitazioni (didattica integrativa). Le esercitazioni consentono l’approfondimento di alcune tematiche oggetto d’esame. Nella seconda parte del corso sono previste 8 ore di esercitazioni con l’obiettivo di approfondire da un punto di vista operativo: modelli e tecniche di gestione dei rischi tecnico-assicurativi, Asset & Liability Management, Processo ORSA, Product Governance & Value for Money. Il coinvolgimento attivo degli studenti nello svolgimento dei case studies consentirà loro, anche grazie all’intervento di operatori dei mercati finanziari, di approfondire le capacità di analisi dei dati e di ragionamento critico.
d) Incontri seminariali e attività didattica fuori sede. Tali attività agevolano lo sviluppo di competenze trasversali e consentono il contatto con realtà operative capaci di offrire aggiornamenti tecnici e pratici sulle tematiche oggetto del corso. Le informazioni relative allo svolgimento di tali attività vengono fornite sulla pagina e-learning del corso.
Verifica Apprendimento
La prima parte dell’esame è scritta e la seconda parte è orale. Allorquando sia previsto lo svolgimento di esami a distanza, la prova finale sarà orale e svolta su Teams.
L'esame sarà considerato superato con una votazione minima di 18/30 su ciascuna delle due parti in cui è suddiviso l’insegnamento; pertanto, l’insufficienza in una delle due parti comporta il non superamento dell’esame; il voto finale, espresso in trentesimi, sarà dato dalla media aritmetica delle votazioni sufficienti conseguite in ciascuna delle due parti. La Commissione si riserva la facoltà di assegnare la lode se lo studente fornisce risposte esaustive e che dimostrino elevate capacità analitiche e senso critico.
Per la prima parte, lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto i “risultati di apprendimento attesi” con riferimento ai “contenuti” della prima parte dell’insegnamento. In particolare, il docente valuta positivamente: la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato e la profondità dell’analisi; la qualità dell’esposizione; la competenza nell’impiego del lessico specialistico; l’efficacia e la linearità argomentativa.
Per la seconda parte: lo studente dovrà discutere lo svolgimento dei case studies, illustrando le analisi e i calcoli svolti. Alla fine del corso, il docente assegnerà agli studenti tre case studies, inerenti ai principali argomenti trattati nelle lezioni frontali. Verranno valutati: la capacità di contestualizzare i modelli e le metodologie appresi; la qualità dell’esposizione, inclusa la proprietà del lessico specialistico; la profondità dell’analisi e la capacità di ragionamento critico.
Gli studenti, ai fini del sostenimento dell’esame, possono usufruire anche delle prove intermedie previste dal calendario didattico del secondo semestre; la prima prova intermedia si incentrerà sulla prima parte di insegnamento (Prof. Schena) e la seconda prova intermedia si incentrerà sulla seconda parte di insegnamento (Prof. Redaelli). Gli studenti potranno accedere alla seconda prova intermedia se avranno conseguito una valutazione sufficiente nella prima prova intermedia. Qualora l’esito delle prove intermedie risultasse insufficiente, l’esame sarà sostenuto nel suo complesso dallo studente nei normali appelli di esame.
L'esame sarà considerato superato con una votazione minima di 18/30 su ciascuna delle due parti in cui è suddiviso l’insegnamento; pertanto, l’insufficienza in una delle due parti comporta il non superamento dell’esame; il voto finale, espresso in trentesimi, sarà dato dalla media aritmetica delle votazioni sufficienti conseguite in ciascuna delle due parti. La Commissione si riserva la facoltà di assegnare la lode se lo studente fornisce risposte esaustive e che dimostrino elevate capacità analitiche e senso critico.
Per la prima parte, lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto i “risultati di apprendimento attesi” con riferimento ai “contenuti” della prima parte dell’insegnamento. In particolare, il docente valuta positivamente: la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato e la profondità dell’analisi; la qualità dell’esposizione; la competenza nell’impiego del lessico specialistico; l’efficacia e la linearità argomentativa.
Per la seconda parte: lo studente dovrà discutere lo svolgimento dei case studies, illustrando le analisi e i calcoli svolti. Alla fine del corso, il docente assegnerà agli studenti tre case studies, inerenti ai principali argomenti trattati nelle lezioni frontali. Verranno valutati: la capacità di contestualizzare i modelli e le metodologie appresi; la qualità dell’esposizione, inclusa la proprietà del lessico specialistico; la profondità dell’analisi e la capacità di ragionamento critico.
Gli studenti, ai fini del sostenimento dell’esame, possono usufruire anche delle prove intermedie previste dal calendario didattico del secondo semestre; la prima prova intermedia si incentrerà sulla prima parte di insegnamento (Prof. Schena) e la seconda prova intermedia si incentrerà sulla seconda parte di insegnamento (Prof. Redaelli). Gli studenti potranno accedere alla seconda prova intermedia se avranno conseguito una valutazione sufficiente nella prima prova intermedia. Qualora l’esito delle prove intermedie risultasse insufficiente, l’esame sarà sostenuto nel suo complesso dallo studente nei normali appelli di esame.
Contenuti
L’insegnamento è suddiviso in due parti.
PRIMA PARTE - Prof.ssa Schena:
1. La regolamentazione dell’attività assicurativa (cenni) [2 ore]
2. Processo produttivo e profili gestionali delle imprese di assicurazione [4 ore]
3. Definizione e gestione delle riserve delle imprese di assicurazione e delle politiche di investimento [6 ore]
4. Le condizioni di solvibilità, economicità ed equilibrio finanziario della gestione assicurativa [3 ore]
5. Evoluzione della struttura dell’industria assicurativa e dei business model: le innovazioni produttive e distributive e il nuovo scenario competitivo determinato dalla digitalizzazione delle attività assicurative e dall’ingresso nel mercato di nuovi operatori (InsurTech e Big Tech) [5 ore]
SECONDA PARTE - Prof.ssa Redaelli:
1. Il regime di solvibilità per le imprese di assicurazione [3 ore]
2. Il sistema di controllo e gestione dei rischi in una impresa di assicurazione [3 ore]:
a. La governance del rischio nelle imprese di assicurazione.
b. Il processo di risk management.
3. I rischi mercato, liquidità e controparte [6 ore]:
a. Definizione e identificazione dei rischi.
b. Strumenti e modelli di misurazione dei rischi.
4. Rischi climatici e ambientali [2 ore]:
a. Definizione e identificazione dei rischi climatici e ambientali.
b. La considerazione dei rischi climatici e ambientali nel processo ORSA.
5. Il profilo di rischio [6 ore]:
a. Definizione e calcolo del profilo di rischio;
b. Definizione e calcolo della Risk Tolerance.
PRIMA PARTE - Prof.ssa Schena:
1. La regolamentazione dell’attività assicurativa (cenni) [2 ore]
2. Processo produttivo e profili gestionali delle imprese di assicurazione [4 ore]
3. Definizione e gestione delle riserve delle imprese di assicurazione e delle politiche di investimento [6 ore]
4. Le condizioni di solvibilità, economicità ed equilibrio finanziario della gestione assicurativa [3 ore]
5. Evoluzione della struttura dell’industria assicurativa e dei business model: le innovazioni produttive e distributive e il nuovo scenario competitivo determinato dalla digitalizzazione delle attività assicurative e dall’ingresso nel mercato di nuovi operatori (InsurTech e Big Tech) [5 ore]
SECONDA PARTE - Prof.ssa Redaelli:
1. Il regime di solvibilità per le imprese di assicurazione [3 ore]
2. Il sistema di controllo e gestione dei rischi in una impresa di assicurazione [3 ore]:
a. La governance del rischio nelle imprese di assicurazione.
b. Il processo di risk management.
3. I rischi mercato, liquidità e controparte [6 ore]:
a. Definizione e identificazione dei rischi.
b. Strumenti e modelli di misurazione dei rischi.
4. Rischi climatici e ambientali [2 ore]:
a. Definizione e identificazione dei rischi climatici e ambientali.
b. La considerazione dei rischi climatici e ambientali nel processo ORSA.
5. Il profilo di rischio [6 ore]:
a. Definizione e calcolo del profilo di rischio;
b. Definizione e calcolo della Risk Tolerance.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Si veda la pagina e-learning del corso per testi e materiali di esame.
L’orario di ricevimento delle docenti è indicato nella loro pagina web sul sito di Ateneo.
L’orario di ricevimento delle docenti è indicato nella loro pagina web sul sito di Ateneo.
Corsi
Corsi
ECONOMIA, DIRITTO E FINANZA D’IMPRESA (EDIFI)
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found