Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

ECO0252 - MOD. 2 ECONOMIA MONETARIA E CREDITIZIA

insegnamento
ID:
ECO0252
Durata (ore):
50
CFU:
6
SSD:
ECONOMIA POLITICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (10/02/2025 - 24/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
I principali obiettivi del corso sono il fornire le nozioni necessarie alla comprensione de (i) il funzionamento dei sistemi monetari, (ii) la natura e il ruolo della moneta e del credito nell’economia, (iii) le teorie sull’interazione tra moneta, produzione e prezzi.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine del corso le studentesse e gli studenti saranno in grado di:
Comprendere i principali modelli teorici di economia monetaria.
Interpretare e comprendere, alla luce di schemi teorici, le evoluzioni dei sistemi monetari e finanziari, anche in ambito digitale.
Comprendere le possibili implicazioni e le motivazioni delle scelte delle autorità monetarie.
Tradurre in termini di contabilità sociale delle politiche monetarie e gli sviluppi dei sistemi monetari.
Sviluppare una visione critica delle teorie di economia monetaria.

Prerequisiti

La studentessa/lo student deve aver superato l’esame di Macroeconomia e Politica Economica

Metodi didattici

Il corso prevede 40 ore di lezione frontale tenute dal docente del corso, a cui si affiancheranno 10 ore di esercitazione.
Le lezioni si baseranno su slide, esempi ed esercizi e dimostrazioni alla lavagna. Il docente, anche tramite l’utilizzo di quotidiani incoraggia la discussione in classe.

Verifica Apprendimento

L'esame si svolge in forma scritta e avrà durata di 1 ora. Non è prevista una prova parziale.
Le prove consisteranno in domande a risposta aperta.

Contenuti

1) Nozioni introduttive: la moneta, le sue funzioni e le principali transazioni (4 ore)
2) I sistemi di pagamento (4 ore)
3) Gli aggregati monetari e finanziari (6 ore)
4) I tassi di interesse (4 ore)
5) Dimensione monetaria della macroeconomia (4 ore)
6) Politiche monetarie (8 ore)

Approfondimenti (10 ore):
- La creazione della moneta nel pensiero economico
- Principali errori teorico/didattici
- Saldi internazionali, il caso Europeo, Target 2
- Monete e asset digitali, dalle crypto alle Central Bank Digital Currency.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Il docente riceve gli studenti su Teams, per fissare un appuntamento scrivere all’indirizzo e-mail del docente: eugenio.caverzasi@uninsubria.it

Corsi

Corsi

ECONOMIA, DIRITTO E FINANZA D’IMPRESA (EDIFI) 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

CAVERZASI EUGENIO
Settore ECON-01/A - Economia politica
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
SPANO' MARCELLO
Settore ECON-01/A - Economia politica
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Ricercatori
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0