OBIETTIVI FORMATIVI L’obiettivo del corso consiste nell’acquisizione e nell’utilizzo di conoscenze specialistiche sugli aspetti giuridici e valutativi delle operazioni di gestione straordinaria d’impresa: cessione, conferimento d’azienda, trasformazione, fusione, scissione, scioglimento e liquidazione volontaria o fallimentare. Allo scopo si rende necessario coordinare la conoscenza e, per certi aspetti, l’approfondimento del quadro normativo di riferimento e l’inquadramento teorico e operativo dei processi di valutazione valutazione del capitale economico delle imprese con riferimento alle suddette operazioni, il tutto con l’ausilio dell’analisi di casi concreti.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: 1. comprendere le scelte relative alle operazioni di gestione straordinaria d’azienda 2. analizzare le scelte delle metodologie di valutazione del capitale economico d’azienda 3. discutere il quadro normativo delle operazioni straordinarie, con riferimento ai procedimenti decisionali e alla tutela dei soggetti a vario titolo coinvolti
Prerequisiti
none
Metodi didattici
Il corso si svolge attraverso lezioni frontali. E’ incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti alla dialettica d’aula, al fine di facilitare il processo di apprendimento. Il corso affronta anche l’analisi e la discussione di casi richiedendo un coinvolgimento degli studenti. Nell’affrontare i casi gli studenti dovranno lavorare in gruppo e al termine del lavoro presenteranno il caso stesso. La didattica si avvale anche della pagina di e-learning.
Verifica Apprendimento
L'esame finale è scritto, della durata di 1 ora. Saranno proposti quattro argomenti tra quelli oggetto del corso, gli studenti sceglieranno tre domande rispetto alle quattro presenti nel testo d’esame e dovranno sviluppare le risposte nella forma di una breve dissertazione. Il voto finale sarà determinato dal grado di acquisizione delle conoscenze ed abilità attese, con i seguenti criteri che tengono debitamente conto anche dell’abilità di affrontare le problematiche caratterizzante il Corso: - livello di approfondimento e padronanza della materia trattata; - capacità di sintesi ed analisi; - padronanza espressiva e di linguaggio anche con generali specificità scientifiche. Non sono previste prove intermedie. Il voto è espresso in trentesimi. L'esame si considererà superato con una votazione minima di 18/30. La votazione finale potrà tenere conto non solo del voto della prova scritta ma anche dell'attiva partecipazione ai dibattiti in aula e dell'attività di approfondimento personale. La commissione si riserva la facoltà di attribuire la lode a fronte di risposte esaustive e caratterizzate da una elaborazione personale.
Contenuti
Si affronterà il quadro normativo delle operazioni straordinarie d’azienda, con riferimento ai procedimenti decisionali e alla tutela dei soggetti a vario titolo coinvolti, anche mediante il richiamo ad esperienze straniere e a casi concreti. Oggetto di approfondimento sarà: a) la cessione e il conferimento d’azienda (3 lezioni); b) la trasformazione (2 lezioni); c) la fusione (4 lezioni); d) la scissione (2 lezioni), e) lo scioglimento e la liquidazione (2 lezioni).