Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

ECO0251 - MOD. 1 ECONOMIA DELLA TASSAZIONE

insegnamento
ID:
ECO0251
Durata (ore):
50
CFU:
6
SSD:
SCIENZA DELLE FINANZE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 14/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire le basi conoscitive e metodologiche dell’analisi economica dei tributi per fornire allo studente l'abilità di comprendere, oltre agli aspetti giuridici e tecnici, le conseguenze economiche dei singoli tributi.
Con particolare attenzione al contesto istituzionale italiano, verranno forniti gli elementi conoscitivi utili a comprendere gli effetti economici delle imposte, per permettere, a chi si dovrà occupare di tassazione nell’ambito di un’azienda, di un ente, di un ufficio finanziario o a supporto di singoli contribuenti individuali, di comprendere non solo come assolvere all’obbligo tributario ma anche perché e con quali effetti.

Prerequisiti

Non sono previste propedeuticità ma si assumono per acquisite le conoscenze proprie di un corso di Scienza delle Finanze di una laurea triennale.

Metodi didattici

Il corso prevede 40 ore ore di lezioni frontali tenute interamente dal docente titolare del corso.
Le lezioni frontali consentono una interazione diretta con gli studenti presenti, che, a seguito della spiegazione del docente, possono porre domande e a loro volta essere sollecitati su casi e questioni specifiche.

Verifica Apprendimento

L’esame finale è in forma scritta (domande a risposta chiusa e a risposta aperta)

Contenuti

1) Il sistema tributario
a.Principi di distribuzione e classificazione delle imposte
b.Raccomandazioni per un buon sistema tax-benefit
2) Analisi economica dei tributi
a.Incidenza e traslazione
b.Imposte distorsive: il mercato dei prodotti. L’imposta sul valore aggiunto. La tassazione del commercio internazionale e l’IVA intracomunitaria
c.Imposte distorsive: il mercato del lavoro. L’imposta personale sul reddito: la progressività e il reddito complessivo. L’imposta personale sul reddito complessivo: problemi e modelli alternativi
d.Imposte correttive
e.La tassazione del reddito di impresa
f.Imposte distorsive: il mercato del capitale

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ECONOMIA, DIRITTO E FINANZA D’IMPRESA (EDIFI) 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

CASTELNOVO PAOLO
Settore ECON-04/A - Economia applicata
Gruppo 13/ECON-04 - ECONOMIA APPLICATA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
DI MAIO GIORGIO
Docenti
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0