Il corso sarà strutturato con lezioni frontali intervallati da momenti di discussione e coinvolgimento attivo dei discenti. Durante le lezioni il docente presenterà anche casi e fatti quotidiani che possono esplicitare meglio alcuni argomenti. Gli studenti hanno l’obbligo di frequentare le lezioni come stabilito nel regolamento didattico del corso di studio e di firmare il foglio presenze per poter sostenere l’esame. Il docente si impegna a rendere disponibili le presentazioni proiettate a lezioni tramite le piattaforme informatiche di Ateneo (es. e-learning) a cui gli studenti hanno accesso.
Contenuti
Nel modulo di chirurgia Generale si prevede la trattazione dei seguenti argomenti: - Patologia dell’esofago: la malattia da reflusso gastro-esofageo e l’ernia iatale, l’acalasia, i diverticoli esofagei, il tumore dell’esofago. - Lo stomaco: l’ulcera peptica e il tumore dello stomaco. - Patologia del colon retto: la malattia diverticolare, il tumore del colon, le stomie - Patologia mammaria: tumori benigni e maligni - Patologia del pancreas: la pancreatite acuta e cronica, il tumore del pancreas. - Tiroide: gozzo, adenoma e tumori maligni - Patologia del fegato e delle vie biliari: tumori benigni e maligni del fegato, calcolosi delle vie biliari e della colecisti, itteri di interesse chirurgico - Appendicite acuta - Parete addominale: ernie e laparoceli - la gestione del paziente nel post-operatorio, il percorso del paziente in un servizio di Day Surgery, il blocco operatorio