1. Identificare le diagnosi infermieristiche più frequenti nelle situazioni assistenziali di maggior incidenza e prevalenza sul territorio, così come individuato dal piano sanitario nazionale. 2. Definire gli outcome e attuare gli interventi infermieristici nelle situazioni assistenziali di maggior incidenza e che tengano conto degli standard, delle prove di efficacia e delle linee guida di miglior pratica clinica. 3. Documentare e valutare le varie fasi e i risultati dell’intero processo assistenziale. 4. Identificare le diagnosi più frequenti nelle situazioni assistenziali di maggior incidenza e prevalenza sul territorio, così come individuato dal Piano Sanitario Nazionale .
Prerequisiti
non sono previsti prerequisiti
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussione di casi clinici. La didattica è organizzata in lezioni frontali con l’ausilio di diapositive. Il docente presenterà spesso casi clinici per la discussione collegiale, allo scopo di approfondire tematiche specifiche, stimolare il confronto di approccio di fronte a situazioni reali, le capacità analitiche ed espositive degli studenti. Gli studenti saranno sollecitati a partecipare attivamente alla discussione.
Verifica Apprendimento
La valutazione prevede una prova scritta e orale Gli studenti saranno ammessi all’orale, solo se supereranno la prova scritta con un punteggio minimo di 18/30. La prova scritta sarà costituita da un test composto da 3 parti così suddivise: 20 domande a risposta multipla, 5 domande aperte relative a definizioni o descrizioni, un caso clinico da affrontare in altre 5 domande aperte; la sufficienza dovrà essere raggiunta per ciascuna parte e la somma dei tre voti costituirà la media del test. Lo scritto sarà valutato subito dopo il termine della prova alla quale seguiranno gli orali dei candidati secondo l’ordine concordato. Nella prova orale il docente valuterà, oltre alle conoscenze, anche l’utilizzo di un linguaggio scientifico appropriato e la capacità critica messa in campo nell’affrontare i casi clinici proposti.
Contenuti
Il contenuto di questo modulo riguarda la pianificazione dell’ assistenza infermieristica, l’alleviamento della sofferenza e la tutela della sicurezza alle persone affette da: 1. Malattie cardiovascolari; 2. Cerebrovasculopatie; 3. Malattie tumorali; 4. Malattie dismetaboliche; 5. Epatopatie; 6. Malattie respiratorie; 7. Malattie infettive; 8. Malattie dermatologiche – melanoma
Lingua Insegnamento
Il corso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti necessari a pianificare l’assistenza infermieristica, ad alleviare la sofferenza e tutelare la sicurezza al paziente affetto da patologie croniche
Altre informazioni
Durante l'anno lo studente avrà la possibilità di partecipare a tre test in itinere che verranno svolti in successione ogni 20 ore di lezione per verificare la sua preparazione e organizzare meglio lo studio.