Rispondere in autonomia ai bisogni di assistenza infermieristica e collaborare all’interno di una equipe multidisciplinare alla gestione dei problemi prioritari di salute, in tutte le fasce di età, nei diversi contesti sociali, famigliari e multiculturali. Pianificare l’assistenza infermieristica per obiettivi, secondo i principi dell’evidence based practice e della deontologia, utilizzando il pensiero critico, adeguandola agli standard di qualità e del rischio clinico. Attuare interventi assistenziali preventivi, curativi, riabilitativi e palliativi, utilizzando strategie tecnico - relazionali ed educative e valutare i risultati.
Metodi didattici
Esperienze nelle strutture assistenziali, sia ospedaliere che territoriali, come definito dalla normativa comunitaria. Esercitazioni in laboratorio e attività tutoriale individuale o a piccoli gruppi per l'acquisizione di conoscenze e abilità professionalizzanti
Verifica Apprendimento
valutazioni formative e valutazione certificativa:L’esame prevede una prova orale che consiste nella discussione di un piano di assistenza infermieristica, gestito durante il tirocinio ed elaborato in autonomia dallo studente, e valutato secondo criteri comuni a tutte le sezioni di corso.
Contenuti
Raccoglie e analizza i dati della persona assistita identificando i problemi a media ed elevata complessità assistenziale Fornisce prestazioni assistenziali finalizzate al risultato, realizzando interventi basati sulle prove di documentata efficacia Riconosce e mantiene le condizioni assistenziali di sicurezza degli assistiti, allo scopo di prevenire gli eventi avversi, mediante l'applicazione di strumenti di valutazione e gestione del rischio clinico Riconosce ed allevia la sofferenza della persona assistita, al fine di migliorarne la qualità di vita Motiva scientificamente le decisione cliniche assunte Pianifica ed attua l'attività in funzione delle priorità assistenziali Utilizza in modo costruttivo le osservazioni e l'autovalutazione modificando il comportamento Adatta la comunicazione alle caratteristiche dell'assistito, della persona di riferimento e ai problemi di salute Gestisce le relazioni professionali con gli interlocutori sanitari e collabora attivamente con l'équipe multidisciplinare Stabilisce relazioni professionali con gli interlocutori non sanitari, rispettando il segreto professionale, d'ufficio e il codice in materia di protezione dei dati personali
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
materiale di riferimento: Documenti di Sezione Documentazione assistenziale infermieristica ad uso didattico Liste di abilità elaborate dal Direttore Didattico, tutor e docenti MED/45 Calcoli sulla diluizione dei disinfettanti Scale di valutazione fornite dalla sede di corso e in uso nelle Unità Operative Protocolli Aziendali e procedure specifiche di Unità Operativa Documentazione assistenziale infermieristica Aziendale