- Acquisire le metodologie e le tecniche per l’Educazione Terapeutica (E.T.) alla Persona (P)., atte a concorrere al soddisfacimento dei B.A.I. - Progettare interventi di informazione e di E.T. alla P., alla famiglia e alla comunità, in ogni ambito, basati su prove di efficacia - Applicare strumenti per l’E.T. - Conoscere i metodi per la gestione dell’A.I. alla P. con problematiche correlate agli stati di malattia cronico degenerativa con maggior incidenza e prevalenza sul territorio, secondo il - Conoscere le procedure diagnostiche ai fini della preparazione dell’assistito, della gestione e del monitoraggio dei parametri correlati di pertinenza - Conoscere le procedure terapeutiche ai fini della somministrazione dei farmaci e del monitoraggio dei parametri correlati di pertinenza PSN di interesse medico e il PNC - Conoscere i metodi e le strategie per rispondere ai B.A.I. della P. e della famiglia, in contesti domiciliari e nelle strutture residenziali - Conoscere i contesti territoriali dove opera l’infermiere - Acquisire le conoscenze per instaurare una relazione e una comunicazione efficace con il P. e familiari, con gli operatori sanitari, nella consapevolezza dei valori propri e altrui - Identificare le strategie comunicative per affrontare le resistenze al cambiamento negli interventi educativi
Metodi didattici
-Lezioni frontali -Team work sull’elaborazione di un progetto educativo -Metodologie attive
Verifica Apprendimento
scritto e orale
Contenuti
-Metodi e strumenti per: educazione all’individuo, alla famiglia e ai gruppi particolari, con interventi sull’ambiente, l’alimentazione, la relazione, l’adesione alla terapia, per garantire una buona qualità di vita alle persone sane e con malattie croniche -Fonti utili all’Assistenza Infermieristica: EBN verso EBP -Progetto di educazione terapeutica alla persona in condizioni cronico-degenerative, alla famiglia, ai caregiver, alla comunità in contesti extra-ospedalieri, con particolare riguardo alle implicazioni etiche