ID:
SCV0542
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
CHIMICA ANALITICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso di Chimica Analitica Ambientale offre allo studente un approccio integrato e sinergico alla valutazione e ai principi dei metodi analitici per lo studio dell’ambiente e della natura in tutte le sue componenti, in modo da fornire conoscenze avanzate e specifiche abilità relative all’applicazione di protocolli analitici avanzati affinché tali conoscenze e abilità acquisite possano essere impiegate per lo studio avanzato di tematiche e problemi relativi allo studio dell’ambiente e delle materie ad esso correlate nell’ambito del percorso formativo.
Lo studente, al termine del corso, sarà in grado di:
- comprendere il funzionamento delle differenti strumentazioni chimiche e chimico-fisiche per la moderna analisi ambientale e ai metodi statistici di analisi del dato.
- applicare i metodi di analisi chimica, la loro scelta e la loro applicazione all'analisi di campioni solidi (minerali, rocce suoli, alimenti) e liquidi (acque, ecc.)
- valutare statisticamente il dato analitico ambientale,
- utilizzarlo in contesti multidisciplinari, quali l'analisi eco/tossicologica e mineralogica.
- applicare le conoscenze acquisite alle problematiche emergenti relative al contesto ambientale,
- esprimersi con linguaggio idoneo e.
- valutare criticamente e autonomamente le tematiche scientifiche trattate.
Lo studente, al termine del corso, sarà in grado di:
- comprendere il funzionamento delle differenti strumentazioni chimiche e chimico-fisiche per la moderna analisi ambientale e ai metodi statistici di analisi del dato.
- applicare i metodi di analisi chimica, la loro scelta e la loro applicazione all'analisi di campioni solidi (minerali, rocce suoli, alimenti) e liquidi (acque, ecc.)
- valutare statisticamente il dato analitico ambientale,
- utilizzarlo in contesti multidisciplinari, quali l'analisi eco/tossicologica e mineralogica.
- applicare le conoscenze acquisite alle problematiche emergenti relative al contesto ambientale,
- esprimersi con linguaggio idoneo e.
- valutare criticamente e autonomamente le tematiche scientifiche trattate.
Prerequisiti
E’ richiesta la conoscenza delle basi di Chimica Generale e Inorganica e di Chimica Organica.
Metodi didattici
Il corso consiste in lezioni frontali in aula con contenuti presentati alla lavagna, proiezioni di libri e materiale scritto e presentazioni in Powerpoint, in maniera da raggiungere tutti gli obiettivi formativi del corso.
Le lezioni frontali avranno la durata totale del corso pari a 48 ore.
Per gli studenti con problematiche particolari certificate (disabilità, figli minori, etc) le attività delle uscite didattiche saranno sostituite da attività integrative da concordare individualmente in funzione delle problematiche specifiche.
All’inizio delle lezioni, su richiesta degli studenti, il docente fornirà chiarimenti e approfondimenti dei temi trattati nelle precedenti lezioni. Sarà inoltre possibile chiedere chiarimenti in qualsiasi momento durante le lezioni.
Le lezioni frontali avranno la durata totale del corso pari a 48 ore.
Per gli studenti con problematiche particolari certificate (disabilità, figli minori, etc) le attività delle uscite didattiche saranno sostituite da attività integrative da concordare individualmente in funzione delle problematiche specifiche.
All’inizio delle lezioni, su richiesta degli studenti, il docente fornirà chiarimenti e approfondimenti dei temi trattati nelle precedenti lezioni. Sarà inoltre possibile chiedere chiarimenti in qualsiasi momento durante le lezioni.
Verifica Apprendimento
L'obiettivo della prova finale è quello di verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi, valutando in primo luogo il possesso degli elementi conoscitivi di base e quindi la capacità dello studente di utilizzarli in autonomia per la risoluzione di problematiche reali.
L'esame consisterà in 4 domande teoriche formulate in modo scritto, in cui si verificherà non solo la capacità di apprendimento delle nozioni insegnate a lezione, ma anche la capacità di giudizio, di interpretazione e di comunicazione degli argomenti impartiti nel corso. La prova durerà indicativamente 1 ora.
Ogni domanda sarà valutata 7.5 punti. La valutazione dell’esame è data perciò in trentesimi ( /30), per un punteggio totale di 30/30.
La lode verrà data agli studenti che mostreranno una particolare competenza e conoscenza degli argomenti oggetto della prova di esame.
Un opportuno database di possibili domande per l'esame sarà disponibile sul sito e-learning del corso.
L'esame consisterà in 4 domande teoriche formulate in modo scritto, in cui si verificherà non solo la capacità di apprendimento delle nozioni insegnate a lezione, ma anche la capacità di giudizio, di interpretazione e di comunicazione degli argomenti impartiti nel corso. La prova durerà indicativamente 1 ora.
Ogni domanda sarà valutata 7.5 punti. La valutazione dell’esame è data perciò in trentesimi ( /30), per un punteggio totale di 30/30.
La lode verrà data agli studenti che mostreranno una particolare competenza e conoscenza degli argomenti oggetto della prova di esame.
Un opportuno database di possibili domande per l'esame sarà disponibile sul sito e-learning del corso.
Contenuti
Il corso verterà sulle basi teoriche e l'applicazione dei moderni metodi strumentali per l’analisi ambientale. Si darà particolare importanza agli aspetti applicativi in ambiente. Il corso si svolgerà su una durata complessiva di 48h.
Le conoscenze teoriche e pratiche del corso saranno acquisite attraverso lo svolgimento del seguente programma :
- Parte introduttiva: La calibrazione degli strumenti: metodi di regressione lineare e non lineare. Statistica relativa alle curve di calibrazione: prestazioni strumentali dedotte dalle curve di calibrazione, LOD, LOQ, LOL. (6h)
- Campionamento e attacco chimico: Metodi di campionamento, stabilizzazione e pretrattamento del campione. Tecniche di attacco chimico, scelta dell'acido e delle condizioni. Utilizzo di fondenti. Sistemi automatici per l'attacco chimico sotto pressione. (6h)
- Analisi di elementare e di speciazione: analisi per combustione, differenza tra metodi di analisi totale e analisi delle singole specie chimiche. Analisi CHN, analisi IRMS e loro applicazioni (6h)
- Tecniche elettrochimiche: amperometria,metodi voltammetrici e di stripping, per adsorbimento, catalitico e potenziometrico (2h)
- Spettroscopia e spettrofotometria: Spettroscopia UV-vis, colorimetria; spettroscopia FTIR (e sue varianti),NDIR,DOAS; spettroscopia di assorbimento ed emissione atomica. (8h)
- Spettrometria di massa (QMS, HRMS, TOF)- cenni ai metodi di introduzione e ionizzazione del campione. Analisi isotopica. Metodi di datazione del campione (14C, 210Pb,K/Ar, U/Th ecc.) (8h)
- Tecniche cromatografiche: in fase gas (GC) e in fase liquida (LC in colonna, HPLC); Tecniche strumentali ifenate (8h)
- Applicazioni in ambito ambientale e naturalistico - analisi di composti organici in fase gas e persistenti; analisi di metalli, analisi di alimenti. (4 h)
Le conoscenze teoriche e pratiche del corso saranno acquisite attraverso lo svolgimento del seguente programma :
- Parte introduttiva: La calibrazione degli strumenti: metodi di regressione lineare e non lineare. Statistica relativa alle curve di calibrazione: prestazioni strumentali dedotte dalle curve di calibrazione, LOD, LOQ, LOL. (6h)
- Campionamento e attacco chimico: Metodi di campionamento, stabilizzazione e pretrattamento del campione. Tecniche di attacco chimico, scelta dell'acido e delle condizioni. Utilizzo di fondenti. Sistemi automatici per l'attacco chimico sotto pressione. (6h)
- Analisi di elementare e di speciazione: analisi per combustione, differenza tra metodi di analisi totale e analisi delle singole specie chimiche. Analisi CHN, analisi IRMS e loro applicazioni (6h)
- Tecniche elettrochimiche: amperometria,metodi voltammetrici e di stripping, per adsorbimento, catalitico e potenziometrico (2h)
- Spettroscopia e spettrofotometria: Spettroscopia UV-vis, colorimetria; spettroscopia FTIR (e sue varianti),NDIR,DOAS; spettroscopia di assorbimento ed emissione atomica. (8h)
- Spettrometria di massa (QMS, HRMS, TOF)- cenni ai metodi di introduzione e ionizzazione del campione. Analisi isotopica. Metodi di datazione del campione (14C, 210Pb,K/Ar, U/Th ecc.) (8h)
- Tecniche cromatografiche: in fase gas (GC) e in fase liquida (LC in colonna, HPLC); Tecniche strumentali ifenate (8h)
- Applicazioni in ambito ambientale e naturalistico - analisi di composti organici in fase gas e persistenti; analisi di metalli, analisi di alimenti. (4 h)
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il docente è sempre a disposizione per il ricevimento previo appuntamento tramite e-mail (carlo.dossi@uninsubria.it)
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found