ID:
SCC0153
Durata (ore):
80
CFU:
9
SSD:
GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Obiettivo dell’insegnamento è fornire allo studente conoscenze dei principali processi che regolano il funzionamento dell'atmosfera, dell'idrosfera e della criosfera oltre che alle loro interrelazioni reciproche.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
1. Discutere gli elementi base della geomorfologia
2. Riconoscere le principali forme del territorio montano
3. Interpretare il paesaggio circostante in chiave dinamica
Obiettivo dell’insegnamento è fornire allo studente conoscenze dei principali processi che regolano il funzionamento dell'atmosfera, dell'idrosfera e della criosfera oltre che alle loro interrelazioni reciproche.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
1. Discutere gli elementi base della geomorfologia
2. Riconoscere le principali forme del territorio montano
3. Interpretare il paesaggio circostante in chiave dinamica
Obiettivo dell’insegnamento è fornire allo studente conoscenze dei principali processi che regolano il funzionamento dell'atmosfera, dell'idrosfera e della criosfera oltre che alle loro interrelazioni reciproche.
Prerequisiti
Conoscenze di base sulla geologia generale, formazione della terra e conoscenza delle rocce e delle principali strutture geologiche (pieghe e faglie, vulcani etc). Conoscenze di base di matematica, fisica, chimica generale e geobotanica.
Metodi didattici
Nel corso saranno erogate lezioni frontali (64-70 ore) con risoluzione di problemi geografico fisici. I problemi geografico-fisici saranno svolti a lezione con il diretto coinvolgimento degli studenti. Lezioni sul campo (16 ore obbligatorie erogate in almeno due turni). Le lezioni in campo (2 giorni di 8 ore ciascuno) verranno svolte in Alta Valtellina in ambiente montano, glaciale e periglaciale. Gli studenti con documentata impossibilità a partecipare potranno svolgere un elaborato sostitutivo. Saranno anche svolte 8 ore di laboratorio in sede per apprendere i principali rudimenti della cartografia geomorfologica e il riconoscimento delle forme da immagini telerilevate.
Verifica Apprendimento
La verifica dell’apprendimento consiste in:
- un esame finale scritto che comprende 10 domande a cui si dovrà rispondere si/no e almeno 1 problema a risoluzione numerica o grafica
- 1 esercizio di cartografia geomorfologica
- due domande aperte con possibilità di ampia risposta.
Per ogni domanda a 'risposta si/no' corretta viene attribuito 1 punto, nel caso di problemi viene attribuito 1.5 mentre alle domande aperte un punteggio da 0 a 9 ciascuna. Al test di cartografia vengono attribuiti da 0 a 3 punti.
Alla prova finale è assegnato un voto in trentesimi.
- un esame finale scritto che comprende 10 domande a cui si dovrà rispondere si/no e almeno 1 problema a risoluzione numerica o grafica
- 1 esercizio di cartografia geomorfologica
- due domande aperte con possibilità di ampia risposta.
Per ogni domanda a 'risposta si/no' corretta viene attribuito 1 punto, nel caso di problemi viene attribuito 1.5 mentre alle domande aperte un punteggio da 0 a 9 ciascuna. Al test di cartografia vengono attribuiti da 0 a 3 punti.
Alla prova finale è assegnato un voto in trentesimi.
Contenuti
Il corso è suddiviso in cinque moduli didattici:
l'Atmosfera: definizioni e suddivisioni fisiche e chimiche; l'evoluzione dell'atmosfera nel tempo: ozono, CO2 e CH4. La radiazione elettromagnetica:definizioni e principali leggi e metodi di misura. Bilancio radiativo e energetico: flussi di calore. La pressione e i flussi d'aria: Gradiente barico, vento geostrofico, vento di gradiente, vento di superficie, metodi di misura. Effetti del vento sulle aree urbane e rurali. Atmosfera barotrofica e baroclinia, masse d'aria e loro dinamica. L'umidità: definzioni e misura. L'Evaporazione e la traspirazione: definizioni e misura. La condensazione e la formazione delle nubi: meccanismi di Bergeron-Findeisen. Bande frontali e fronti. Le precipitazioni: definizioni, meccanismi di formazione e misura. Temporali, Tornadoes, Uragani e fenomeni estremi: meccanismi fi formazione, distribuzione e misura. La circolazione globale: correnti a getto; onde di Rosby e le celle. Strutture atmosferiche regionali: Monsoni e El Niño (20 ore)
l'Idrosfera: definizioni e descrizione dei principali tipi d'acqua e loro distribuzione. Il Bilancio idrologico: cenni di idraulica. Circolazione superficiale: fiumi, torrenti e altri corsi d'acqua; regime di portata e loro misura. Circolazione sotterranea: cenni di idrogeologia: falde freatiche e confinate. Laghi: regime termico e circolazione. Effetti morfologici delle acque superficiali: erosione, trasporto e sedimentazione. tipi di reticolo e di alveo. Forme e depositi fluviali. Conoidi di deiezione. Terrazzi (6 ore).
La Criosfera: definizioni. La neve: tipologie, distribuzione, misura e influenze sulle altre componenti della criosfera e sugli ecosistemi. I ghiacciai: definizioni e principali leggi di dinamica. Il bilancio di massa: significato e misura. Effetti morfologici dei ghiacciai: esarazione e accumulo. Il Permafrost: definizioni e distribuzione. Metodi di individuazione. Il ghiaccio nel permafrost: tipologie. Effetti morfologici della presenze del permafrost.(10 ore)
Geomorfologia di base: definizioni di forma e concetti di attività e di dinamica. Cenni di cartografia geomorfologica: il problema della scala. Processi di alterazione meccanica (crioclastismo, termoclastismo, thermal shock etc), processi di alterazione chimica (decarbonatazione, idrolisi, ossidoriduzioni etc), processi di alterazione biologica (azione licheni, funghi, batteri etc).(6 ore)
Geomorfologia degli ambienti montani e polari
I Ghiacciai: forme di esarazione glaciale (rocce montonate, circhi, strie etc), forme di accumulo subglaciali ( drumlin, eskers, etc), forme di accumulo sopraglaciali (cordoni morenici frontali e mediani etc). Depositi glaciali (tills).(6 ore)
Il Permafrost: forme esclusive del permafrost (cunei di ghiaccio; pingo, rock glaciers etc), forme periglaciali (suoli strutturati, geli-soliflussione etc).(6 ore)
La gravità: frane (classificazione, definizione e metodi di studio);(4 ore)
Forme Strutturali: definizioni e principali forme litostrutturali e tettoniche.(4 ore)
Forme di alterazione:il carsismo (forme ipogeee e superficiali); pseudocarsismo (tafoni, weathering pits etc). (4 ore)
l'Atmosfera: definizioni e suddivisioni fisiche e chimiche; l'evoluzione dell'atmosfera nel tempo: ozono, CO2 e CH4. La radiazione elettromagnetica:definizioni e principali leggi e metodi di misura. Bilancio radiativo e energetico: flussi di calore. La pressione e i flussi d'aria: Gradiente barico, vento geostrofico, vento di gradiente, vento di superficie, metodi di misura. Effetti del vento sulle aree urbane e rurali. Atmosfera barotrofica e baroclinia, masse d'aria e loro dinamica. L'umidità: definzioni e misura. L'Evaporazione e la traspirazione: definizioni e misura. La condensazione e la formazione delle nubi: meccanismi di Bergeron-Findeisen. Bande frontali e fronti. Le precipitazioni: definizioni, meccanismi di formazione e misura. Temporali, Tornadoes, Uragani e fenomeni estremi: meccanismi fi formazione, distribuzione e misura. La circolazione globale: correnti a getto; onde di Rosby e le celle. Strutture atmosferiche regionali: Monsoni e El Niño (20 ore)
l'Idrosfera: definizioni e descrizione dei principali tipi d'acqua e loro distribuzione. Il Bilancio idrologico: cenni di idraulica. Circolazione superficiale: fiumi, torrenti e altri corsi d'acqua; regime di portata e loro misura. Circolazione sotterranea: cenni di idrogeologia: falde freatiche e confinate. Laghi: regime termico e circolazione. Effetti morfologici delle acque superficiali: erosione, trasporto e sedimentazione. tipi di reticolo e di alveo. Forme e depositi fluviali. Conoidi di deiezione. Terrazzi (6 ore).
La Criosfera: definizioni. La neve: tipologie, distribuzione, misura e influenze sulle altre componenti della criosfera e sugli ecosistemi. I ghiacciai: definizioni e principali leggi di dinamica. Il bilancio di massa: significato e misura. Effetti morfologici dei ghiacciai: esarazione e accumulo. Il Permafrost: definizioni e distribuzione. Metodi di individuazione. Il ghiaccio nel permafrost: tipologie. Effetti morfologici della presenze del permafrost.(10 ore)
Geomorfologia di base: definizioni di forma e concetti di attività e di dinamica. Cenni di cartografia geomorfologica: il problema della scala. Processi di alterazione meccanica (crioclastismo, termoclastismo, thermal shock etc), processi di alterazione chimica (decarbonatazione, idrolisi, ossidoriduzioni etc), processi di alterazione biologica (azione licheni, funghi, batteri etc).(6 ore)
Geomorfologia degli ambienti montani e polari
I Ghiacciai: forme di esarazione glaciale (rocce montonate, circhi, strie etc), forme di accumulo subglaciali ( drumlin, eskers, etc), forme di accumulo sopraglaciali (cordoni morenici frontali e mediani etc). Depositi glaciali (tills).(6 ore)
Il Permafrost: forme esclusive del permafrost (cunei di ghiaccio; pingo, rock glaciers etc), forme periglaciali (suoli strutturati, geli-soliflussione etc).(6 ore)
La gravità: frane (classificazione, definizione e metodi di studio);(4 ore)
Forme Strutturali: definizioni e principali forme litostrutturali e tettoniche.(4 ore)
Forme di alterazione:il carsismo (forme ipogeee e superficiali); pseudocarsismo (tafoni, weathering pits etc). (4 ore)
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il Docente è disponibile per chiarimenti previo appuntamento in entrambe le sedi di Varese e Como, da richiedere via mail a: mauro.guglielmin@uninsubria.it
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found