Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SCC0526 - MICROBIOLOGIA AMBIENTALE

insegnamento
ID:
SCC0526
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
MICROBIOLOGIA AGRARIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento si propone di fornire allo studente conoscenze avanzate della microbiologia generale e specifiche abilità necessarie per comprendere nozioni di microbiologia legate ad evoluzione e struttura della cellula batterica, crescita microbica e fattori che la influenzano ed alle diverse strategie metaboliche, con particolare attenzione ai microrganismi ambientali. Tali conoscenze ed abilità acquisite possono essere impiegate nell’ambito dei diversi percorsi formativi individualizzati nel Corso di Studio.

Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- comprendere le nozioni di base riguardanti evoluzione, struttura cellulare e strategie metaboliche del mondo procariotico;
- applicare le conoscenze teoriche acquisite nell’ambito della microbiologia ambientale;
- affrontare gli aspetti legati a ruolo e funzione dei microrganismi nell’ambiente,
- sviluppare un’abilità comunicativa relativamente all’esposizione degli argomenti trattati ed un linguaggio scientifico appropriato;
- discutere criticamente le nozioni acquisite;
- mostrare abilità di collegamento tra i vari argomenti trattati.

Prerequisiti

Per la migliore fruizione degli argomenti trattati è consigliato possedere conoscenze pregresse di biologia e chimica generale ed organica. Non vi è però propedeuticità obbligatoria.

Metodi didattici

Gli obiettivi formativi dell'insegnamento verranno raggiunti attraverso lezioni frontali per un totale di 48 ore. Le lezioni frontali sono supportate dall’utilizzo di proiezioni di diapositive e consentono una interazione diretta con gli studenti che sono invitati a porre domande e sono a loro volta sollecitati su casi e questioni specifiche.

Verifica Apprendimento

L'obiettivo della prova finale è quello di verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi, valutando in primo luogo il possesso degli elementi conoscitivi di base.
L'esame consiste in una prova scritta finale (6 domande in 1 ora) ed il voto è espresso in trentesimi. Le domande d’esame saranno coerenti con le tipologie di argomenti trattati. L’esame ha quindi l’obiettivo di verificare il livello di conoscenza e di approfondimento degli argomenti trattati (40%), la capacità di collegamento dei vari argomenti trattati (30%), la chiarezza di esposizione (20%) e l’uso di un linguaggio scientifico appropriato (10%).

Contenuti

Le conoscenze teoriche saranno acquisite attraverso gli argomenti di microbiologia generale con particolare attenzione allo studio dei microrganismi ambientali.

Introduzione e storia della microbiologia. (2 ore)
Struttura cellulare eucariotica e procariotica. (2 ore)
Sistematica molecolare ed evoluzione microbica. (2 ore)
Cenni di microscopia ottica e a fluorescenza e principali tecniche di microscopia ottica per l’osservazione dei microrganismi. (2 ore)
Morfologia batterica e adattamenti morfologici ad habitat specifici. (2 ore)
Citologia batterica: citoplasma ed organelli citoplasmatici. (4 ore)
Membrana plasmatica, parete cellulare e strati extracellulari. (6 ore)
Appendici filiformi cellulari: flagelli e pili. (3 ore)
Tecniche di sterilizzazione e concetto di lavoro in sterilità. (2 ore)
Nutrizione e coltura di microrganismi: tipi di terreni colturali. (3 ore)
Crescita batterica e tecniche per misurare la crescita batterica in condizioni di laboratorio. (4 hours)
Fattori che influenzano la crescita batterica: temperatura, pH, ossigeno, pressione osmotica, pressione idrostatica. (4 ore)
Diversità metabolica nei procarioti: respirazione aerobica ed anaerobica, fermentazione e fotometabolismo batterico. (8 ore)
Cenni di virologia e tipi di ricombinazione genica nei batteri. (2 ore)
Breve descrizione delle tecnologie microbiche per il risanamento ambientale. (2 ore)

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Il docente riceve su appuntamento tramite e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica:
Elisabetta.Zanardini@uninsubria.it
DiSAT, Via Valleggio 11, Como.

Corsi

Corsi

SCIENZE DELL'AMBIENTE E DELLA NATURA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ZANARDINI ELISABETTA
Gruppo 07/AGRI-08 - MICROBIOLOGIA AGRARIA, ALIMENTARE E AMBIENTALE
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Settore AGRI-08/A - Microbiologia agraria, alimentare e ambientale
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0