Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SCV0781 - TECNOLOGIE PER LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA

insegnamento
ID:
SCV0781
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
FISICA TECNICA AMBIENTALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
Gli obiettivi principali del corso sono:
1. fornire nozioni sulle principali tecnologie energetiche utili per promuovere la transizione energetica sostenibile;
2. fornire gli strumenti per comprendere le specificità e saper valutare la prestazione delle diverse tecnologie energetiche.
A tal fine, gli studenti impareranno ad impostare diagnosi energetiche, identificare interventi di efficientamento, analizzare sistemi tecnologici e valutare economicamente e finanziariamente gli interventi, presentando i risultati con vari strumenti.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
• Impostare la diagnosi energetica di un sistema energetico
• Identificare i principali interventi di efficientamento energetico (inclusa la possibile integrazione di impianti alimentati a fonti rinnovabili)
• Analizzare criticamente il contesto tecnologico e organizzativo dell’impresa in cui si opera per definire una strategia di intervento efficace
• Realizzare il dimensionamento di limitati interventi di sostituzione o integrazione di tecnologie energetiche
• Realizzare la valutazione economica e finanziaria degli interventi proposti, considerando eventuali incentivi disponibili
• Presentare i risultati del proprio lavoro con diversi strumenti: presentazione orale, presentazione scritta, foglio di calcolo.

Prerequisiti

Sono necessarie le conoscenze di base acquisite nel corso di Fisica Tecnica Ambientale, con particolare riferimento al funzionamento delle macchine termiche (cicli motore e frigorifero) ed alla trasmissione del calore.

Metodi didattici

• Lezioni frontali.
• Analisi di documenti rilevanti.
• Esercitazioni su foglio di calcolo per il dimensionamento e la valutazione economica di interventi su sistemi energetici.
• Seminari con esperti qualificati.

Verifica Apprendimento

MODALITÁ DI VERIFICA
La verifica dell’apprendimento prevede:
1. La documentazione delle esercitazioni svolte durante il corso (da inviate via e-mail non oltre la data che sarà indicata durante il corso) e contenente: relazione descrittiva, elaborati grafici, fogli di calcolo e presentazione della durata di 15 minuti.
2. Una discussione orale o la risposta a domande scritte sugli argomenti in programma.

La valutazione terrà conto delle conoscenze acquisite e della capacità di organizzazione e restituzione critica.

SUPERAMENTO DELL’ESAME
Lo studente dovrà necessariamente presentare all’esame orale gli elaborati svolti durante il corso.
Il voto finale sarà basato sulla qualità e capacità di argomentazione sia degli elaborati svolti durante il corso sia delle domande poste durante l’esame orale.
Il corso si intende superato con il conseguimento di un voto sufficiente (uguale o maggiore di 18/30) all’esame orale.

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE
I principali aspetti ritenuti importanti ai fini della valutazione finale, oltre alla conoscenza dei contenuti, sono: la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza, la capacità di ragionamento critico ed estrapolazione, la qualità dell’esposizione e la competenza nell’impiego del lessico specialistico.

Contenuti

CONTENUTI DEL CORSO
• I sistemi energetici e la transizione energetica sostenibile (8h)
- Usi e trasformazioni dell'energia, dalla scala nazionale alla scala locale
- Bilancio energetico nazionale e tendenze storiche
- Impatto ambientale dei sistemi energetici (principalmente effetto serra)
- Obiettivi di decarbonizzazione nel contesto nazionale e internazionale e soluzioni tecnologiche per il loro raggiungimento
• Il settore residenziale e la mobilità urbana (28h)
- Il riscaldamento e il raffrescamento ambientale
 Domanda di calore e freddo negli ambienti e riqualificazione dell'involucro edilizio
 Tecnologie di produzione di calore e freddo: caldaie, pompe di calore e condizionatori, solare termico
 Teleriscaldamento per il recupero di calore ambientale e di scarto industriale
- Analisi dei fabbisogni elettrici nel settore civile
 Carichi elettrici obbligati negli edifici
 Analisi dei profili orari di consumo e loro aggregati
• Tecnologia di generazione elettrica fotovoltaica (4h)
- Dalle celle agli impianti: Simulazione di profili di generazione
• Sistema elettrico, i mercati elettrici, l’autoconsumo distribuito e le Comunità Energetiche Rinnovabili (4h)
• Idrogeno ed e-fuel (4h)
- Idrogeno, come vettore per l'accumulo stagionale di energia elettrica e per la decarbonizzazione dei settori difficili da decarbonizzare (hard-to-abate).
- Tecnologie di produzione, utilizzo e accumulo
• Il settore industriale (8h)
- Processi industriali ad alte e basse temperature
- Soluzioni tecnologiche per la decarbonizzazione del settore industriale,
 Solare termico,
 Pompe di calore,
 Cogenerazione,
 Cattura e stoccaggio dell’anidride carbonica.
• Pianificazione energetica territoriale (4h)
- Strumenti per la pianificazione dell’intero sistema energetico di realtà amministrative (ad esempio le regioni).
- Ottimizzazione del mix tecnologico dal punto di vista di sistema.
• Argomenti integrativi (12h)
- A complemento dei moduli, durante il corso è prevista una visita didattica e sono proposti alcuni argomenti integrativi. I temi sono principalmente: valutazione del ciclo di vita, ottimizzazione singolo e multi obiettivo e indicatori economico-finanziari. Ulteriori argomenti potranno essere definiti a partire dalle proposte del comitato di indirizzo e degli studenti
- Strategie di mitigazione e considerazioni impiantistiche

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

ORARIO DI RICEVIMENTO
Su appuntamento (mediante richiesta via e-mail o telefonica).

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE E APPELLI D’ESAME

APPELLI D'ESAME

Corsi

Corsi

INGEGNERIA AMBIENTALE E PER LA SOSTENIBILITA' DEGLI AMBIENTI DI LAVORO 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

CARLUCCI SALVATORE
Goal 17: Partnerships for the goals
Gruppo 09/IIND-07 - FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE
41.20.00 - Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
Goal 3: Good health and well-being
Goal 4: Quality education
Settore IIND-07/B - Fisica tecnica ambientale
72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria
PE8_6 - Energy processes engineering - (2024)
PE8_3 - Civil engineering, architecture, offshore construction, lightweight construction, geotechnics - (2024)
Goal 7: Affordable and clean energy
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 13: Climate action
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0