ID:
SCV0781
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
FISICA TECNICA AMBIENTALE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI
Gli obiettivi principali del corso sono:
1. fornire nozioni sulle principali tecnologie energetiche utili per promuovere la transizione energetica sostenibile;
2. fornire gli strumenti per comprendere le specificità e saper valutare la prestazione delle diverse tecnologie energetiche.
A tal fine, gli studenti impareranno ad impostare diagnosi energetiche, identificare interventi di efficientamento, analizzare sistemi tecnologici e valutare economicamente e finanziariamente gli interventi, presentando i risultati con vari strumenti.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
• Impostare la diagnosi energetica di un sistema energetico
• Identificare i principali interventi di efficientamento energetico (inclusa la possibile integrazione di impianti alimentati a fonti rinnovabili)
• Analizzare criticamente il contesto tecnologico e organizzativo dell’impresa in cui si opera per definire una strategia di intervento efficace
• Realizzare il dimensionamento di limitati interventi di sostituzione o integrazione di tecnologie energetiche
• Realizzare la valutazione economica e finanziaria degli interventi proposti, considerando eventuali incentivi disponibili
• Presentare i risultati del proprio lavoro con diversi strumenti: presentazione orale, presentazione scritta, foglio di calcolo.
Gli obiettivi principali del corso sono:
1. fornire nozioni sulle principali tecnologie energetiche utili per promuovere la transizione energetica sostenibile;
2. fornire gli strumenti per comprendere le specificità e saper valutare la prestazione delle diverse tecnologie energetiche.
A tal fine, gli studenti impareranno ad impostare diagnosi energetiche, identificare interventi di efficientamento, analizzare sistemi tecnologici e valutare economicamente e finanziariamente gli interventi, presentando i risultati con vari strumenti.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
• Impostare la diagnosi energetica di un sistema energetico
• Identificare i principali interventi di efficientamento energetico (inclusa la possibile integrazione di impianti alimentati a fonti rinnovabili)
• Analizzare criticamente il contesto tecnologico e organizzativo dell’impresa in cui si opera per definire una strategia di intervento efficace
• Realizzare il dimensionamento di limitati interventi di sostituzione o integrazione di tecnologie energetiche
• Realizzare la valutazione economica e finanziaria degli interventi proposti, considerando eventuali incentivi disponibili
• Presentare i risultati del proprio lavoro con diversi strumenti: presentazione orale, presentazione scritta, foglio di calcolo.
Prerequisiti
Sono necessarie le conoscenze di base acquisite nel corso di Fisica Tecnica Ambientale, con particolare riferimento al funzionamento delle macchine termiche (cicli motore e frigorifero) ed alla trasmissione del calore.
Metodi didattici
• Lezioni frontali.
• Analisi di documenti rilevanti.
• Esercitazioni su foglio di calcolo per il dimensionamento e la valutazione economica di interventi su sistemi energetici.
• Seminari con esperti qualificati.
• Analisi di documenti rilevanti.
• Esercitazioni su foglio di calcolo per il dimensionamento e la valutazione economica di interventi su sistemi energetici.
• Seminari con esperti qualificati.
Verifica Apprendimento
MODALITÁ DI VERIFICA
La verifica dell’apprendimento prevede:
1. La documentazione delle esercitazioni svolte durante il corso (da inviate via e-mail non oltre la data che sarà indicata durante il corso) e contenente: relazione descrittiva, elaborati grafici, fogli di calcolo e presentazione della durata di 15 minuti.
2. Una discussione orale o la risposta a domande scritte sugli argomenti in programma.
La valutazione terrà conto delle conoscenze acquisite e della capacità di organizzazione e restituzione critica.
SUPERAMENTO DELL’ESAME
Lo studente dovrà necessariamente presentare all’esame orale gli elaborati svolti durante il corso.
Il voto finale sarà basato sulla qualità e capacità di argomentazione sia degli elaborati svolti durante il corso sia delle domande poste durante l’esame orale.
Il corso si intende superato con il conseguimento di un voto sufficiente (uguale o maggiore di 18/30) all’esame orale.
VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE
I principali aspetti ritenuti importanti ai fini della valutazione finale, oltre alla conoscenza dei contenuti, sono: la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza, la capacità di ragionamento critico ed estrapolazione, la qualità dell’esposizione e la competenza nell’impiego del lessico specialistico.
La verifica dell’apprendimento prevede:
1. La documentazione delle esercitazioni svolte durante il corso (da inviate via e-mail non oltre la data che sarà indicata durante il corso) e contenente: relazione descrittiva, elaborati grafici, fogli di calcolo e presentazione della durata di 15 minuti.
2. Una discussione orale o la risposta a domande scritte sugli argomenti in programma.
La valutazione terrà conto delle conoscenze acquisite e della capacità di organizzazione e restituzione critica.
SUPERAMENTO DELL’ESAME
Lo studente dovrà necessariamente presentare all’esame orale gli elaborati svolti durante il corso.
Il voto finale sarà basato sulla qualità e capacità di argomentazione sia degli elaborati svolti durante il corso sia delle domande poste durante l’esame orale.
Il corso si intende superato con il conseguimento di un voto sufficiente (uguale o maggiore di 18/30) all’esame orale.
VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE
I principali aspetti ritenuti importanti ai fini della valutazione finale, oltre alla conoscenza dei contenuti, sono: la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza, la capacità di ragionamento critico ed estrapolazione, la qualità dell’esposizione e la competenza nell’impiego del lessico specialistico.
Contenuti
CONTENUTI DEL CORSO
• I sistemi energetici e la transizione energetica sostenibile (8h)
- Usi e trasformazioni dell'energia, dalla scala nazionale alla scala locale
- Bilancio energetico nazionale e tendenze storiche
- Impatto ambientale dei sistemi energetici (principalmente effetto serra)
- Obiettivi di decarbonizzazione nel contesto nazionale e internazionale e soluzioni tecnologiche per il loro raggiungimento
• Il settore residenziale e la mobilità urbana (28h)
- Il riscaldamento e il raffrescamento ambientale
Domanda di calore e freddo negli ambienti e riqualificazione dell'involucro edilizio
Tecnologie di produzione di calore e freddo: caldaie, pompe di calore e condizionatori, solare termico
Teleriscaldamento per il recupero di calore ambientale e di scarto industriale
- Analisi dei fabbisogni elettrici nel settore civile
Carichi elettrici obbligati negli edifici
Analisi dei profili orari di consumo e loro aggregati
• Tecnologia di generazione elettrica fotovoltaica (4h)
- Dalle celle agli impianti: Simulazione di profili di generazione
• Sistema elettrico, i mercati elettrici, l’autoconsumo distribuito e le Comunità Energetiche Rinnovabili (4h)
• Idrogeno ed e-fuel (4h)
- Idrogeno, come vettore per l'accumulo stagionale di energia elettrica e per la decarbonizzazione dei settori difficili da decarbonizzare (hard-to-abate).
- Tecnologie di produzione, utilizzo e accumulo
• Il settore industriale (8h)
- Processi industriali ad alte e basse temperature
- Soluzioni tecnologiche per la decarbonizzazione del settore industriale,
Solare termico,
Pompe di calore,
Cogenerazione,
Cattura e stoccaggio dell’anidride carbonica.
• Pianificazione energetica territoriale (4h)
- Strumenti per la pianificazione dell’intero sistema energetico di realtà amministrative (ad esempio le regioni).
- Ottimizzazione del mix tecnologico dal punto di vista di sistema.
• Argomenti integrativi (12h)
- A complemento dei moduli, durante il corso è prevista una visita didattica e sono proposti alcuni argomenti integrativi. I temi sono principalmente: valutazione del ciclo di vita, ottimizzazione singolo e multi obiettivo e indicatori economico-finanziari. Ulteriori argomenti potranno essere definiti a partire dalle proposte del comitato di indirizzo e degli studenti
- Strategie di mitigazione e considerazioni impiantistiche
• I sistemi energetici e la transizione energetica sostenibile (8h)
- Usi e trasformazioni dell'energia, dalla scala nazionale alla scala locale
- Bilancio energetico nazionale e tendenze storiche
- Impatto ambientale dei sistemi energetici (principalmente effetto serra)
- Obiettivi di decarbonizzazione nel contesto nazionale e internazionale e soluzioni tecnologiche per il loro raggiungimento
• Il settore residenziale e la mobilità urbana (28h)
- Il riscaldamento e il raffrescamento ambientale
Domanda di calore e freddo negli ambienti e riqualificazione dell'involucro edilizio
Tecnologie di produzione di calore e freddo: caldaie, pompe di calore e condizionatori, solare termico
Teleriscaldamento per il recupero di calore ambientale e di scarto industriale
- Analisi dei fabbisogni elettrici nel settore civile
Carichi elettrici obbligati negli edifici
Analisi dei profili orari di consumo e loro aggregati
• Tecnologia di generazione elettrica fotovoltaica (4h)
- Dalle celle agli impianti: Simulazione di profili di generazione
• Sistema elettrico, i mercati elettrici, l’autoconsumo distribuito e le Comunità Energetiche Rinnovabili (4h)
• Idrogeno ed e-fuel (4h)
- Idrogeno, come vettore per l'accumulo stagionale di energia elettrica e per la decarbonizzazione dei settori difficili da decarbonizzare (hard-to-abate).
- Tecnologie di produzione, utilizzo e accumulo
• Il settore industriale (8h)
- Processi industriali ad alte e basse temperature
- Soluzioni tecnologiche per la decarbonizzazione del settore industriale,
Solare termico,
Pompe di calore,
Cogenerazione,
Cattura e stoccaggio dell’anidride carbonica.
• Pianificazione energetica territoriale (4h)
- Strumenti per la pianificazione dell’intero sistema energetico di realtà amministrative (ad esempio le regioni).
- Ottimizzazione del mix tecnologico dal punto di vista di sistema.
• Argomenti integrativi (12h)
- A complemento dei moduli, durante il corso è prevista una visita didattica e sono proposti alcuni argomenti integrativi. I temi sono principalmente: valutazione del ciclo di vita, ottimizzazione singolo e multi obiettivo e indicatori economico-finanziari. Ulteriori argomenti potranno essere definiti a partire dalle proposte del comitato di indirizzo e degli studenti
- Strategie di mitigazione e considerazioni impiantistiche
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
ORARIO DI RICEVIMENTO
Su appuntamento (mediante richiesta via e-mail o telefonica).
CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE E APPELLI D’ESAME
APPELLI D'ESAME
Su appuntamento (mediante richiesta via e-mail o telefonica).
CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE E APPELLI D’ESAME
APPELLI D'ESAME
Corsi
Corsi
INGEGNERIA AMBIENTALE E PER LA SOSTENIBILITA' DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found