Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Sede:
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
Profili Professionali
Profili Professionali
INGEGNERE ESPERTO DELL’AMBIENTE E DELLA SOSTENIBILITA’ DEGLI AMBIENTE DI LAVORO
Il profilo professionale formato è quello dell’ingegnere esperto della protezione ambientale e della sostenibilità degli ambienti di lavoro. Il profilo professionale fa riferimento alla professione ISTAT 2.2.1.6.1. – Ingegneri edili e ambientali. L’ingegnere esperto dell’ambiente e della sostenibilità degli ambienti di lavoro conosce gli impianti, le migliore tecniche disponibili e le normative tecniche vigenti; è capace di analizzare le problematiche ambientali e connesse agli ambienti di lavoro per prevenire gli incidenti e preservare l’ambiente. È in grado di proporre soluzioni ai problemi in un’ottica di eco-compatibilità e di sviluppo sostenibile. Inoltre, possiede la conoscenza e dispone di capacità di applicazione di tecniche di calcolo, misura, dimensionamento di unità di trattamento e/o processo oltre che di opere e infrastrutture. Conosce la normativa tecnica ambientale e sulla sicurezza dei processi e le relative modalità di applicazione ed è in grado di interfacciarsi con le Istituzioni e gli Enti Pubblici territorialmente competenti.
L’ingegnere esperto dell’ambiente e della sostenibilità degli ambienti di lavoro è in grado di analizzare e valutare i rischi; fornire assistenza al datore di lavoro per la gestione della sicurezza; coordinare la sicurezza negli impianti di processo; analizzare e monitorare le diverse matrici ambientali; gestire le risorse ambientali e la loro sostenibilità, salvaguardando e conservando l’ambiente; recuperare l’edificato esistente; formulare proposte atte al miglioramento dello stato ambientale delle diverse matrici ambientali e alla eliminazione delle diverse fonti di inquinamento e di redigere piani ambientali e di protezione civile.
Conosce le varie tipologie di rischi per i lavoratori (fondamenti fisici, chimici, biologici e medici dei rischi); le implicazioni dell’interazione tra lavoratore e rischio; le problematiche di sostenibilità del lavoro e di prevenzione degli impatti ambientali, le metodologie e le tecniche per la valutazione dei rischi, la normativa di settore.
Conosce le matrici ambientali, i fenomeni di inquinamento e gli impatti ambientali.
Conosce le risorse ambientali utilizzate, i principi di efficientamento dei sistemi e i principi di sostenibilità. È in grado di individuare i criteri di calcolo per i processi tecnologici, gli schemi impiantistici, gli aspetti economici e gestionali. È in grado di analizzare il ciclo di vita dei materiali, i bilanci energetici e le caratteristiche tecniche dei sistemi di produzione energetica con tecnologie alternative, e le tecniche di bonifiche dei suoli contaminati.
Conosce i fondamenti di scienza delle costruzioni e di tecnica delle costruzioni, i comportamenti dei materiali da costruzione, le norme tecniche di riferimento, i sistemi strutturali semplici di intervento per il rinforzo di strutture esistenti, i calcoli strutturali e i sistemi software per l’elaborazione dei calcoli strutturali.
- Studi di progettazione,
- Studi di consulenza e servizio,
- Enti di controllo (ambiente e/o lavoro),
- Aziende e infrastrutture di servizio,
- Società di gestione e/o di progettazione ambientale
Insegnamenti
Insegnamenti (23)
1 CFU
25 ore
6 CFU
48 ore
6 CFU
48 ore
SCV0563 - COMPLEMENTI DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
12 CFU
110 ore
SCV0564 - COMPLEMENTI DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE - MODULO A
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
6 CFU
56 ore
SCV0565 - COMPLEMENTI DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE - MODULO B
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
6 CFU
54 ore
6 CFU
54 ore
6 CFU
48 ore
SCV0570 - INTERAZIONE FUOCO-STRUTTURE ED ELEMENTI DI FIRE-ENGINEERING
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
12 CFU
96 ore
SCV0571 - GEOLOGIA DEI TERREMOTI, PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI E RUOLO DELLA PROTEZIONE CIVILE
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
SCV0572 - ELEMENTI DI SICUREZZA, PROCESSI INDUSTRIALI E RISCHIO CHIMICO/AMBIENTALE
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
12 CFU
96 ore
SCV0573 - ELEMENTI DI SICUREZZA, PROCESSI INDUSTRIALI E RISCHIO CHIMICO/AMBIENTALE - MOD. SICUREZZA E PROCESSI INDUSTRIALI
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
6 CFU
48 ore
SCV0574 - ELEMENTI DI SICUREZZA, PROCESSI INDUSTRIALI E RISCHIO CHIMICO/AMBIENTALE - MOD. RISCHIO CHIMICO-AMBIENTALE
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
6 CFU
48 ore
13 CFU
325 ore
12 CFU
300 ore
1 CFU
25 ore
4 CFU
32 ore
SCV0781 - TECNOLOGIE PER LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
9 CFU
72 ore
6 CFU
48 ore
SCV0857 - ELEMENTI DI DIRITTO DELL'AMBIENTE E DELL'ECONOMIA CIRCOLARE
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
SCV0858 - ECONOMIA CIRCOLARE E TECNOLOGIE APPROPRIATE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
SCV0926 - SICUREZZA DELLE MACCHINE E DEGLI IMPIANTI ELETTROMECCANICI
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
- 2024
9 CFU
78 ore
SCV0927 - TECNICA DEL CONTROLLO AMBIENTALE PER LA PREVENZIONE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
- 2024
6 CFU
48 ore
No Results Found
Persone
Persone (17)
Docenti di ruolo di Ia fascia
Collaboratori
Docenti di ruolo di Ia fascia
Ricercatori
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found