Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

INGEGNERIA AMBIENTALE E PER LA SOSTENIBILITA' DEGLI AMBIENTI DI LAVORO

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE TEORICHE E APPLICATE
Sede:
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
Url:
https://www.uninsubria.it/magistrale-iasal
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il corso di laurea magistrale in Ingegneria Ambientale e per la Sostenibilità degli Ambienti di Lavoro è finalizzato alla formazione di una figura professionale in grado di affrontare in maniera interdisciplinare i temi della sostenibilità del lavoro. Tale Ingegnere potrà svolgere la sua attività sia come libero professionista a servizio delle aziende, sia come dipendente delle aziende stesse, private o pubbliche che siano.
A tal fine, la laurea magistrale prevede un unico percorso formativo, che si articola nelle seguenti aree di apprendimento:
1. materie ingegneristiche specialistiche relative all'ambiente;
2. materie scientifiche di supporto;
3. materie ingegneristiche specialistiche nell'applicazione dei principi della sostenibilità al lavoro e della corretta gestione degli ambienti di lavoro.

Gli obiettivi formativi dell'area di apprendimento relativa alle materie ingegneristiche specialistiche relative all'ambiente sono:
- solida conoscenza di aspetti tecnico-scientifici dell'Ingegneria civile applicata all'ambiente e al lavoro, con la capacità di identificare le singole problematiche proponendo adeguate soluzioni anche innovative;
- conoscenza della pianificazione, progettazione e gestione di processi, sistemi e servizi complessi, con la capacità di realizzare adeguate soluzioni;
- conoscenza delle metodiche di progettazione e gestione di studi sperimentali con la capacità di attuare esperienze anche complesse;
- conoscenza del contesto tecnico-normativo specifico del settore del lavoro e dell'ambiente, con la capacità di affrontare le problematiche in maniera trasversale.

L'area di apprendimento relativa alle materie scientifiche di supporto si pone l'obiettivo di sviluppare e approfondire ulteriormente:
- conoscenza di aspetti teorico-scientifici delle scienze matematiche, chimiche e fisiche, e capacità di utilizzare tali nozioni per comprendere e descrivere i problemi ingegneristici che richiedano un approccio interdisciplinare.

L'area di apprendimento relativa alle materie ingegneristiche specialistiche nell'applicazione dei principi della sostenibilità al lavoro e della corretta gestione degli ambienti di lavoro si pone l'obiettivo di sviluppare e approfondire ulteriormente le seguenti conoscenze:
- conoscenza della pianificazione, progettazione e gestione di processi, sistemi e servizi complessi, con la capacità di realizzare adeguate soluzioni;
- conoscenza delle metodiche di progettazione e gestione di studi sperimentali con la capacità di attuare esperienze anche complesse;
- conoscenza del contesto tecnico-normativo specifico del settore del lavoro e dell'ambiente, con la capacità di affrontare le problematiche in maniera trasversale.

Le conoscenze nel settore dell'organizzazione aziendale, intesa come cultura d'impresa, e dell'etica, possono essere acquisite durante il percorso di formazione attingendo alle attività formative di libera scelta, già previste in Ateneo.

Trasversalmente alle aree di apprendimento sopra descritte, il CdS offre allo studente anche la possibilità di adeguare le proprie conoscenze linguistiche (inglese, livello B2), attraverso l'introduzione di CFU nell'ambito delle 'ulteriori attività formative - ulteriori conoscenze linguistiche', in modo da rispondere alle esigenze del mondo del lavoro.

Per consentire ai laureati di raggiungere gli obiettivi formativi sopra esplicitati, il percorso formativo sarà caratterizzato nel seguente modo.
Nel primo anno lo studente segue un percorso articolato in sette corsi semestrali di cui uno da 12 crediti formativi e sei da 6 crediti, prevalentemente di materie caratterizzanti la laurea magistrale. I corsi hanno l'obiettivo di fornire la prima parte dei contenuti teorico-scientifici del percorso formativo (settori scientifici disciplinari ICAR/01, ICAR/03, ICAR/08, BIO/07, CHIM/12), oltre ad alcune attività affini (SSD ING-IND/11, ING-IND/31, SECS-S/01, MAT/05).

Nel secondo anno lo studente segue un percorso formativo articolato in quattro corsi semestrali, di cui tre da 12 crediti e uno da 6 crediti, di materie caratterizzanti la LM (SSD GEO/03, ICAR/09, ING-IND/24) e materie affini (SSD ING-IND/11, MED/44). Sono previsti inoltre 12 CFU a scelta dello studente. I corsi hanno l'obiettivo di concludere l'esposizione dei contenuti teorico-scientifici del percorso formativo e fornire abilità progettuali e gestionali avanzate. Il secondo anno prevede poi la prova finale.

Conoscenze e capacità di comprensione

I laureati avranno le seguenti conoscenze e capacità di comprensione:
- conoscenze avanzate nell'area Matematica, Fisica ed Elettrotecnica, con particolare attenzione all'aspetto interdisciplinare, allo scopo di consolidare il metodo d'indagine e l'approccio scientifico a problemi teorici e applicati, e quindi con specifico riferimento alle discipline di supporto;
- conoscenze adeguate rispetto alle richieste derivanti dalla piena applicazione dei requisiti attinenti al profilo professionale individuato, degli aspetti metodologico-operativi dell'idraulica, dell'ingegneria sanitaria-ambientale e della sostenibilità delle costruzioni: si tratta di conoscenze specifiche delle materie ingegneristiche specialistiche relative all'ambiente;
- capacità di comprensione dei parametri che caratterizzano la sicurezza negli ambienti di lavoro, inserendo le conoscenze tecniche nei quadri normativi vigenti: si tratta quindi di conoscenze nell'ambito delle materie scientifiche di supporto, materie ingegneristiche specialistiche nell'applicazione dei principi della sostenibilità al lavoro e della corretta gestione degli ambienti di lavoro;
- capacità di comprensione nelle discipline ingegneristiche per garantire non solo la sicurezza delle apparecchiature utilizzate durante le diverse lavorazioni, ma anche la sostenibilità del costruito e la salvaguardia dell'ambiente naturale.

I laureati avranno capacità di comprensione interdisciplinare all'interno dei settori dell'Ingegneria ambientale che consentano di proporr e sviluppare idee innovative, anche in contesti di ricerca. Poiché i settori dell'Ingegneria ambientale spaziano dalle risorse energetiche alternative alla depurazione delle acque reflue, dal controllo della qualità dell'aria alla bonifica di terreni contaminati, dal recupero di infrastrutture e di risorse alla pianificazione territoriale, ecc., è chiaro che molte discipline tecnico-scientifiche sono trasversali e, in molti casi, contigue rispetto ad altre specializzazioni tecniche ingegneristiche.
I risultati attesi sono verificati attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratorio. In alcuni insegnamenti sono previste attività condotte in maniera autonoma o in gruppi di studenti. Le modalità di accertamento delle capacità di comprensione avverranno con esami scritti/orali, produzione di relazioni e presentazioni in aula di progetti.
I risultati indicati sono conseguiti e verificati nelle attività formative dei settori CHIM/12, ICAR/01, ICAR/03, ICAR/08, BIO/07, MAT/08, ING-IND/31, MED/44, ING-IND/24.
Un ulteriore elemento di conoscenza è quello relativo alla lingua inglese, che sarà di livello B2, permettendo un miglioramento nella comprensione scritta e orale di settore.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione

I laureati avranno le seguenti capacità:
- utilizzare la conoscenza degli aspetti metodologici e operativi della Matematica, della Fisica e della Chimica, per interpretare e descrivere i problemi dell'Ingegneria;
- utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi e processi di valutazione e monitoraggio ambientale;
- condurre esperimenti e analizzarne e interpretarne i dati per risolvere problemi relativi alla qualità dell'ambiente e delle opere, al recupero e al risparmio energetico, al controllo degli inquinanti, avendo come elemento guida il concetto di sostenibilità ambientale;
- risolvere problemi in contesti multidisciplinari, individuando i pericoli legati ad una determinata tecnologia o processo per la produzione di beni e servizi;
- simulare gli effetti di eventi incidentali stimandone le conseguenze attese sull'ambiente e sulla popolazione.

La capacità di applicare conoscenze e competenze viene acquisita soprattutto grazie alle esercitazioni dei corsi durante le quali vengono affrontate dagli studenti problematiche progettuali complesse e innovative.
L'approfondimento della conoscenza della lingua inglese permetterà inoltre ai laureati di meglio interfacciarsi con il mondo del lavoro, con la possibilità di applicare le capacità sopra descritte anche in contesti internazionali.
Le verifiche dei risultati attesi avverranno con esami scritti/orali, produzione di relazioni e presentazioni in aula al pubblico di progetti e relazioni tecniche di carattere monografico o progettuale.
I risultati indicati sono conseguiti e verificati nelle attività formative dei settori ICAR/03, ICAR/09, ING-IND/24, ING-IND/11, ING-IND/31, GEO/03.
La verifica della capacità di applicare conoscenze e competenze acquisite culmina nell'esame finale di laurea che completa la verifica delle capacità di sintesi e di interrelazione fra le diverse materie che hanno costituito il percorso formativo.

Autonomia di giudizi

In tutti gli esami del corso di studio, si farà particolare attenzione affinché il laureato diventi capace di integrare le conoscenze e gestirne la complessità, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione delle loro conoscenze e giudizi.
Il percorso di studio proposto porta lo studente ad assumere un crescente grado di autonomia di giudizio nelle attività correlate con le problematiche oggetto di studio.
L'acquisizione di queste abilità e conoscenze sarà evidente nella preparazione e discussione della tesi finale di laurea magistrale.
Questo lavoro sarà il momento privilegiato nel quale le capacità sviluppate di elaborazione critica del contesto trovano un momento di sintesi in un lavoro di personale responsabilizzazione.

Abilità comunicative

Il percorso del corso di studio porterà il laureato magistrale a saper comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conclusioni nonché le conoscenze ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti. La valutazione di tale abilità potrà avvenire anche nella prova finale in cui sarà oggetto di valutazione la maturazione conseguita nella capacità di sintesi e di comunicazione del candidato.

Capacità di apprendimento

Durante il percorso del corso di studio laureati magistrali svilupperanno quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a formarsi per lo più in modo auto-diretto o autonomo.
Al termine del processo formativo lo studente avrà acquisito la consapevolezza della necessità dell'apprendimenti continuo, la capacità di acquisire autonomamente nuove conoscenze di carattere tecnico e scientifico e di impostare in modo autonomo lo studio di discipline ingegneristiche e di base anche non contemplate nel suo percorso formativo universitario.

Requisiti di accesso

I requisiti curriculari per l'accesso sono:
- possesso di Laurea, Laurea Specialistica o Laurea Magistrale, di cui al DM 509/1999 o DM 270/2004, conseguita presso una Università italiana oppure una Laurea quinquennale (ante DM 509/1999), conseguita presso una Università italiana o titoli equivalenti;
- possesso di almeno 24 CFU, o conoscenze equivalenti, acquisiti in qualunque corso universitario nei settori scientifico-disciplinari indicati per le attività formative di base negli ambiti disciplinari delle Lauree triennali della Classe L-7 Ingegneria Civile e Ambientale;
- possesso di almeno 36 CFU, o conoscenze equivalenti, acquisiti in qualunque corso universitario nei settori scientifico-disciplinari indicati per le attività formative caratterizzanti degli ambiti disciplinari Ingegneria Civile, Ingegneria per l'Ambientale e il Territorio, e Ingegneria della Sicurezza e della Protezione Civile e Ambientale e del territorio delle Lauree triennali afferenti alla Classe L-7 Ingegneria Civile e Ambientale.

Il Regolamento didattico del Corso di Studi specifica le modalità di verifica dei requisiti curriculari e l'idoneità del titolo conseguito, nel caso di laureati provenienti da Atenei stranieri.

Esame finale

La prova finale consiste nella presentazione e discussione di una tesi di laurea magistrale elaborata in forma originale dallo studente sotto la supervisione di un docente (relatore). La tesi può riguardare il lavoro svolto internamente all'università su un argomento indicato dal docente che si assume il ruolo di relatore, oppure il lavoro svolto presso un'azienda o ente esterno su un argomento approvato dal docente relatore.
Il voto di laurea è determinato dalla media ponderata dei voti conseguiti nei singoli esami di profitto riportata in centodecimi, che la commissione può incrementare in funzione dell'esito della prova finale. A tal proposito il CCS ha approvato un apposito 'Regolamento per il conseguimento della laurea magistrale in Ingegneria Ambientale e per la Sostenibilità degli Ambienti di Lavoro', disponibile sul sito di Ateneo, che contiene tutti i dettagli riferiti alla tipologia di elaborati finali, alla modalità di esecuzione della prova finale, alla sua durata e ai criteri di valutazione, compreso l'attribuzione dei voti e dell'eventuale lode.

Profili Professionali

Profili Professionali

INGEGNERE ESPERTO DELL’AMBIENTE E DELLA SOSTENIBILITA’ DEGLI AMBIENTE DI LAVORO

Il profilo professionale formato è quello dell’ingegnere esperto della protezione ambientale e della sostenibilità degli ambienti di lavoro. Il profilo professionale fa riferimento alla professione ISTAT 2.2.1.6.1. – Ingegneri edili e ambientali. L’ingegnere esperto dell’ambiente e della sostenibilità degli ambienti di lavoro conosce gli impianti, le migliore tecniche disponibili e le normative tecniche vigenti; è capace di analizzare le problematiche ambientali e connesse agli ambienti di lavoro per prevenire gli incidenti e preservare l’ambiente. È in grado di proporre soluzioni ai problemi in un’ottica di eco-compatibilità e di sviluppo sostenibile. Inoltre, possiede la conoscenza e dispone di capacità di applicazione di tecniche di calcolo, misura, dimensionamento di unità di trattamento e/o processo oltre che di opere e infrastrutture. Conosce la normativa tecnica ambientale e sulla sicurezza dei processi e le relative modalità di applicazione ed è in grado di interfacciarsi con le Istituzioni e gli Enti Pubblici territorialmente competenti. L’ingegnere esperto dell’ambiente e della sostenibilità degli ambienti di lavoro è in grado di analizzare e valutare i rischi; fornire assistenza al datore di lavoro per la gestione della sicurezza; coordinare la sicurezza negli impianti di processo; analizzare e monitorare le diverse matrici ambientali; gestire le risorse ambientali e la loro sostenibilità, salvaguardando e conservando l’ambiente; recuperare l’edificato esistente; formulare proposte atte al miglioramento dello stato ambientale delle diverse matrici ambientali e alla eliminazione delle diverse fonti di inquinamento e di redigere piani ambientali e di protezione civile.
Conosce le varie tipologie di rischi per i lavoratori (fondamenti fisici, chimici, biologici e medici dei rischi); le implicazioni dell’interazione tra lavoratore e rischio; le problematiche di sostenibilità del lavoro e di prevenzione degli impatti ambientali, le metodologie e le tecniche per la valutazione dei rischi, la normativa di settore. Conosce le matrici ambientali, i fenomeni di inquinamento e gli impatti ambientali. Conosce le risorse ambientali utilizzate, i principi di efficientamento dei sistemi e i principi di sostenibilità. È in grado di individuare i criteri di calcolo per i processi tecnologici, gli schemi impiantistici, gli aspetti economici e gestionali. È in grado di analizzare il ciclo di vita dei materiali, i bilanci energetici e le caratteristiche tecniche dei sistemi di produzione energetica con tecnologie alternative, e le tecniche di bonifiche dei suoli contaminati. Conosce i fondamenti di scienza delle costruzioni e di tecnica delle costruzioni, i comportamenti dei materiali da costruzione, le norme tecniche di riferimento, i sistemi strutturali semplici di intervento per il rinforzo di strutture esistenti, i calcoli strutturali e i sistemi software per l’elaborazione dei calcoli strutturali.
- Studi di progettazione, - Studi di consulenza e servizio, - Enti di controllo (ambiente e/o lavoro), - Aziende e infrastrutture di servizio, - Società di gestione e/o di progettazione ambientale

Insegnamenti

Insegnamenti (23)

  • ascendente
  • decrescente

SCV0220 - PROGETTAZIONE TESI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
1 CFU
25 ore

SCV0561 - ANALISI E RECUPERO STRUTTURALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
PAPA ENRICO ANSELMO
6 CFU
48 ore

SCV0562 - ECOLOGIA E SOSTENIBILITÀ

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
ZACCARA SERENA
6 CFU
48 ore

SCV0563 - COMPLEMENTI DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
TORRETTA VINCENZO
CONTI FABIO
MOROSINI CRISTIANA
12 CFU
110 ore

SCV0564 - COMPLEMENTI DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE - MODULO A

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CONTI FABIO
6 CFU
56 ore

SCV0565 - COMPLEMENTI DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE - MODULO B

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
TORRETTA VINCENZO
MOROSINI CRISTIANA
6 CFU
54 ore

SCV0566 - COMPLEMENTI DI IDRAULICA

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
ESPA PAOLO
6 CFU
54 ore

SCV0567 - CHIMICA AMBIENTALE

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
PAPA ESTER
6 CFU
48 ore

SCV0570 - INTERAZIONE FUOCO-STRUTTURE ED ELEMENTI DI FIRE-ENGINEERING

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
DAL LAGO BRUNO ALBERTO
12 CFU
96 ore

SCV0571 - GEOLOGIA DEI TERREMOTI, PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI E RUOLO DELLA PROTEZIONE CIVILE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
FERRARIO MARIA FRANCESCA
6 CFU
48 ore

SCV0572 - ELEMENTI DI SICUREZZA, PROCESSI INDUSTRIALI E RISCHIO CHIMICO/AMBIENTALE

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
SPINAZZÈ ANDREA
COPELLI SABRINA
12 CFU
96 ore

SCV0573 - ELEMENTI DI SICUREZZA, PROCESSI INDUSTRIALI E RISCHIO CHIMICO/AMBIENTALE - MOD. SICUREZZA E PROCESSI INDUSTRIALI

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
COPELLI SABRINA
6 CFU
48 ore

SCV0574 - ELEMENTI DI SICUREZZA, PROCESSI INDUSTRIALI E RISCHIO CHIMICO/AMBIENTALE - MOD. RISCHIO CHIMICO-AMBIENTALE

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
SPINAZZÈ ANDREA
6 CFU
48 ore

SCV0673 - PROVA FINALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
13 CFU
325 ore

SCV0674 - PREPARAZIONE TESI DI LAUREA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
12 CFU
300 ore

SCV0675 - DISSERTAZIONE FINALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
1 CFU
25 ore

SCV0692 - INGLESE TECNICO PER L'INGEGNERIA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
CUOJATI FRANCESCA
4 CFU
32 ore

SCV0781 - TECNOLOGIE PER LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
CARLUCCI SALVATORE
9 CFU
72 ore

SCV0782 - INQUINAMENTO E TRATTAMENTO DELL'ARIA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
BAROZZI MARCO
6 CFU
48 ore

SCV0857 - ELEMENTI DI DIRITTO DELL'AMBIENTE E DELL'ECONOMIA CIRCOLARE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
GRASSO GIORGIO
6 CFU
48 ore

SCV0858 - ECONOMIA CIRCOLARE E TECNOLOGIE APPROPRIATE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
RADA ELENA CRISTINA
6 CFU
48 ore

SCV0926 - SICUREZZA DELLE MACCHINE E DEGLI IMPIANTI ELETTROMECCANICI

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
SIENI ELISABETTA
9 CFU
78 ore

SCV0927 - TECNICA DEL CONTROLLO AMBIENTALE PER LA PREVENZIONE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025) - 2024
CARLUCCI SALVATORE
6 CFU
48 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (17)

  • ascendente
  • decrescente

BAROZZI MARCO

Settore ICHI-02/A - Impianti chimici
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/ICHI-02 - IMPIANTI E PROCESSI INDUSTRIALI CHIMICI
Ricercatori a tempo determinato

CARLUCCI SALVATORE

Goal 17: Partnerships for the goals
Gruppo 09/IIND-07 - FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE
41.20.00 - Costruzione di edifici residenziali e non residenziali
Goal 3: Good health and well-being
Goal 4: Quality education
Settore IIND-07/B - Fisica tecnica ambientale
72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria
PE8_6 - Energy processes engineering - (2024)
PE8_3 - Civil engineering, architecture, offshore construction, lightweight construction, geotechnics - (2024)
Goal 7: Affordable and clean energy
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 13: Climate action
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Docenti di ruolo di Ia fascia

CONTI FABIO

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-02/A - Ingegneria sanitaria-ambientale
Gruppo 08/CEAR-02 - INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE, INGEGNERIA E SICUREZZA DEGLI SCAVI, DELLE MATERIE PRIME, DEGLI IDROCARBURI E FLUIDI NEL SOTTOSUOLO
Docenti di ruolo di Ia fascia

COPELLI SABRINA

Settore ICHI-01/B - Principi di ingegneria chimica
Gruppo 09/ICHI-01 - SISTEMI, METODI E TECNOLOGIE DELL'INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Docenti di ruolo di IIa fascia

CUOJATI FRANCESCA

Collaboratori

DAL LAGO BRUNO ALBERTO

Gruppo 08/CEAR-07 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Settore CEAR-07/A - Tecnica delle costruzioni
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia

ESPA PAOLO

Settore CEAR-01/A - Idraulica
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-01 - IDRAULICA, IDROLOGIA, COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME
Docenti di ruolo di IIa fascia

FERRARIO MARIA FRANCESCA

Settore GEOS-02/C - Geologia strutturale e tettonica
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Gruppo 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA
Ricercatori a tempo determinato

GRASSO GIORGIO

SH2_4 - Legal studies, constitutions, human rights, comparative law - (2016)
Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
Gruppo 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Goal 16: Peace, justice and strong institutions
Docenti di ruolo di Ia fascia

MOROSINI CRISTIANA

PE10_17 - Hydrology, hydrogeology, engineering and environmental geology, water and soil pollution - (2020)
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
PE8_3 - Civil engineering, architecture, maritime/hydraulic engineering, geotechnics, waste treatment - (2020)
Settore CEAR-02/A - Ingegneria sanitaria-ambientale
Gruppo 08/CEAR-02 - INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE, INGEGNERIA E SICUREZZA DEGLI SCAVI, DELLE MATERIE PRIME, DEGLI IDROCARBURI E FLUIDI NEL SOTTOSUOLO
Ricercatori

PAPA ENRICO ANSELMO

Gruppo 08/CEAR-06 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Settore CEAR-06/A - Scienza delle costruzioni
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Docenti di ruolo di IIa fascia

PAPA ESTER

PE4_18 - Environment chemistry - (2020)
Settore CHEM-01/B - Chimica dell'ambiente e dei beni culturali
PE6_12 - Scientific computing, simulation and modelling tools - (2020)
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Goal 3: Good health and well-being
Goal 4: Quality education
Goal 6: Clean water and sanitation
Goal 12: Responsible consumption and production
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
PE4_13 - Theoretical and computational chemistry - (2020)
Docenti di ruolo di IIa fascia

RADA ELENA CRISTINA

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-02/A - Ingegneria sanitaria-ambientale
Gruppo 08/CEAR-02 - INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE, INGEGNERIA E SICUREZZA DEGLI SCAVI, DELLE MATERIE PRIME, DEGLI IDROCARBURI E FLUIDI NEL SOTTOSUOLO
Docenti di ruolo di IIa fascia

SIENI ELISABETTA

PE7_2 - Electrical engineering: power components and/or systems - (2020)
PE7_3 - Simulation engineering and modelling - (2020)
Goal 6: Clean water and sanitation
Settore IIET-01/A - Elettrotecnica
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IIET-01 - ELETTROTECNICA
PE7_11 - Components and systems for applications (in e.g. medicine, biology, environment) - (2020)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Docenti di ruolo di IIa fascia

SPINAZZÈ ANDREA

74.90.21 - Consulenza sulla sicurezza ed igiene dei posti di lavoro
Goal 3: Good health and well-being
Goal 8: Decent work and economic growth
Settore MEDS-25/B - Medicina del lavoro
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-25 - MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO
LS7_10 - Environment and health risks, occupational medicine - (2016)
Docenti di ruolo di IIa fascia

TORRETTA VINCENZO

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-02/A - Ingegneria sanitaria-ambientale
Gruppo 08/CEAR-02 - INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE, INGEGNERIA E SICUREZZA DEGLI SCAVI, DELLE MATERIE PRIME, DEGLI IDROCARBURI E FLUIDI NEL SOTTOSUOLO
Docenti di ruolo di Ia fascia

ZACCARA SERENA

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-05/A - Ecologia
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni

Ingegneri edili e ambientali

  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0