Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Gli obiettivi principali del corso sono:
1. fornire le principali nozioni sull’ambiente fisico, la sua interazione con l’essere umano (comfort termico, acustico, luminoso e la qualità dell’aria), il suo monitoraggio;
2. fornire gli strumenti per comprendere e valutare gli impatti che le differenti condizioni ambientali esercitano sugli esseri umani al fine di migliorare la qualità ambientale globale percepita all’interno e all’esterno degli edifici e prevenire l’esposizione umana a condizioni non confortevoli e dannose per la salute.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
• Comprendere i fondamenti dell’ambiente fisico. Gli studenti acquisiranno conoscenze approfondite sull’ambiente termico, sull’ambiente sonoro, sull’ambiente luminoso e l’ambiente chimico (qualità dell’aria).
• Conoscere i principali riferimenti normativi emanati a livello europeo e internazionale circa la caratterizzazione e valutazione tecnica degli ambienti termico, luminoso, sonoro e chimico.
• Conoscere e saper applicare tecniche di monitoraggio ambientale. Gli studenti impareranno i principi di funzionamento degli strumenti e le metodologie necessarie per monitorare l'ambiente fisico all'interno e all'esterno degli edifici, comprese le tecniche di misurazione della temperatura, dell'umidità, della qualità dell'aria e del rumore.
• Conoscere le principali teorie e modelli per la valutazione degli impatti ambientali sul benessere umano. Gli studenti impareranno i principi, le teorie e i modelli usati per valutare gli impatti che le diverse condizioni ambientali possono avere sulla salute e sul comfort umano, considerando aspetti come il benessere termico, il benessere visivo, il benessere acustico e un'adeguata qualità dell'aria.
• Identificare fattori di rischio per il benessere e la salute umana. Gli studenti saranno in grado di identificare e analizzare i fattori di rischio e di discomfort associati a condizioni ambientali non confortevoli o dannose per la salute umana, come il surriscaldamento, l'esposizione a sostanze inquinanti o il rumore eccessivo che possono verificarsi nei luoghi di lavoro.
• Proporre soluzioni (tecniche e non tecniche) per migliorare la qualità ambientale globale percepita all’interno e all’esterno degli edifici. Gli studenti svilupperanno competenze per proporre soluzioni proattive e innovative al fine di migliorare la qualità ambientale globale all'interno e all'esterno degli edifici, ad esempio attraverso l'ottimizzazione del funzionamento di sistemi di controllo ambientale, la mitigazione della sensitività o dell’esposizione a fattori ambientali critici, e la progettazione di spazi salutari.
Promuovere la prevenzione dell'esposizione a condizioni dannose. Gli studenti saranno in grado di progettare e implementare strategie efficaci per prevenire l'esposizione umana a condizioni ambientali dannose per la salute, contribuendo così a creare ambienti più piacevoli, confortevoli e salutari per le persone.
1. fornire le principali nozioni sull’ambiente fisico, la sua interazione con l’essere umano (comfort termico, acustico, luminoso e la qualità dell’aria), il suo monitoraggio;
2. fornire gli strumenti per comprendere e valutare gli impatti che le differenti condizioni ambientali esercitano sugli esseri umani al fine di migliorare la qualità ambientale globale percepita all’interno e all’esterno degli edifici e prevenire l’esposizione umana a condizioni non confortevoli e dannose per la salute.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
• Comprendere i fondamenti dell’ambiente fisico. Gli studenti acquisiranno conoscenze approfondite sull’ambiente termico, sull’ambiente sonoro, sull’ambiente luminoso e l’ambiente chimico (qualità dell’aria).
• Conoscere i principali riferimenti normativi emanati a livello europeo e internazionale circa la caratterizzazione e valutazione tecnica degli ambienti termico, luminoso, sonoro e chimico.
• Conoscere e saper applicare tecniche di monitoraggio ambientale. Gli studenti impareranno i principi di funzionamento degli strumenti e le metodologie necessarie per monitorare l'ambiente fisico all'interno e all'esterno degli edifici, comprese le tecniche di misurazione della temperatura, dell'umidità, della qualità dell'aria e del rumore.
• Conoscere le principali teorie e modelli per la valutazione degli impatti ambientali sul benessere umano. Gli studenti impareranno i principi, le teorie e i modelli usati per valutare gli impatti che le diverse condizioni ambientali possono avere sulla salute e sul comfort umano, considerando aspetti come il benessere termico, il benessere visivo, il benessere acustico e un'adeguata qualità dell'aria.
• Identificare fattori di rischio per il benessere e la salute umana. Gli studenti saranno in grado di identificare e analizzare i fattori di rischio e di discomfort associati a condizioni ambientali non confortevoli o dannose per la salute umana, come il surriscaldamento, l'esposizione a sostanze inquinanti o il rumore eccessivo che possono verificarsi nei luoghi di lavoro.
• Proporre soluzioni (tecniche e non tecniche) per migliorare la qualità ambientale globale percepita all’interno e all’esterno degli edifici. Gli studenti svilupperanno competenze per proporre soluzioni proattive e innovative al fine di migliorare la qualità ambientale globale all'interno e all'esterno degli edifici, ad esempio attraverso l'ottimizzazione del funzionamento di sistemi di controllo ambientale, la mitigazione della sensitività o dell’esposizione a fattori ambientali critici, e la progettazione di spazi salutari.
Promuovere la prevenzione dell'esposizione a condizioni dannose. Gli studenti saranno in grado di progettare e implementare strategie efficaci per prevenire l'esposizione umana a condizioni ambientali dannose per la salute, contribuendo così a creare ambienti più piacevoli, confortevoli e salutari per le persone.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
• Lezioni frontali, comprensive di discussioni di casi di studio ed esercitazioni, mirate ad una più completa comprensione del materiale presentato.
• Elaborati da svolgere a casa.
• Elaborati da svolgere a casa.
Verifica Apprendimento
MODALITÁ DI VERIFICA
La verifica dell’apprendimento prevede:
1. L’invio degli elaborati svolti durante il corso via e-mail non oltre la data che sarà indicata e contenente: relazione descrittiva, elaborati grafici, fogli di calcolo e presentazione della durata di 15 minuti.
2. Una discussione orale o la risposta a domande scritte sugli argomenti in programma.
La valutazione terrà conto delle conoscenze acquisite e della capacità di organizzazione e restituzione critica.
SUPERAMENTO DELL’ESAME
Lo studente dovrà necessariamente presentare all’esame orale gli elaborati svolti durante il corso.
Il voto finale sarà basato sulla qualità e capacità di argomentazione sia degli elaborati svolti durante il corso sia delle domande poste durante l’esame orale.
Il corso si intende superato con il conseguimento di un voto sufficiente (uguale o maggiore di 18/30) all’esame orale.
VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE
I principali aspetti ritenuti importanti ai fini della valutazione finale, oltre alla conoscenza dei contenuti, sono: la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza, la capacità di ragionamento critico ed estrapolazione, la qualità dell’esposizione e la competenza nell’impiego del lessico specialistico.
La verifica dell’apprendimento prevede:
1. L’invio degli elaborati svolti durante il corso via e-mail non oltre la data che sarà indicata e contenente: relazione descrittiva, elaborati grafici, fogli di calcolo e presentazione della durata di 15 minuti.
2. Una discussione orale o la risposta a domande scritte sugli argomenti in programma.
La valutazione terrà conto delle conoscenze acquisite e della capacità di organizzazione e restituzione critica.
SUPERAMENTO DELL’ESAME
Lo studente dovrà necessariamente presentare all’esame orale gli elaborati svolti durante il corso.
Il voto finale sarà basato sulla qualità e capacità di argomentazione sia degli elaborati svolti durante il corso sia delle domande poste durante l’esame orale.
Il corso si intende superato con il conseguimento di un voto sufficiente (uguale o maggiore di 18/30) all’esame orale.
VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE
I principali aspetti ritenuti importanti ai fini della valutazione finale, oltre alla conoscenza dei contenuti, sono: la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza, la capacità di ragionamento critico ed estrapolazione, la qualità dell’esposizione e la competenza nell’impiego del lessico specialistico.
Contenuti
CONTENUTI DEL CORSO
• Il controllo ambientale per il comfort e la salute umana (2 h)
- La qualità ambientale globale
- La salute e il comfort negli ambienti interni
- Concetti prestazionali e raccomandazioni
- Fattori esterni e interni che influiscono sulla salute e il comfort negli ambienti interni
• La ricezione sensoriale e la percezione umana (4 h)
- Cenni sul funzionamento dei sensi e dei sistemi fisiologici
- Cenni su possibili malattie e disordini
• L’ambiente termico (12 h)
- Introduzione agli aspetti teorici e ai metodi
- Panorama legislativo e normativo
- Strumentazione di misura e strategie di monitoraggio
- Valutazione oggettiva e soggettiva
- Strategie di mitigazione e considerazioni impiantistiche
- Cenni su sistemi di riscaldamento, condizionamento e ventilazione
• L’ambiente chimico (10 h)
- Introduzione agli aspetti teorici e ai metodi
- Panorama legislativo e normativo
- Valori limite
- Strumentazione di misura e strategie di monitoraggio
- La valutazione oggettiva e soggettiva
- Strategie di mitigazione e considerazioni impiantistiche
- Cenni su sistemi aspiranti e ricircolo, ventilazione meccanica controllata per la sanificazione, soluzione per il filtraggio dell’aria, tecniche per il controllo e rimozione del radon
• L’ambiente luminoso (10 h)
- Introduzione agli aspetti teorici e ai metodi ed elementi di progettazione illuminotecnica
- Panorama legislativo e normativo
- Strumentazione di misura e strategie di monitoraggio
- Valutazione oggettiva e soggettiva
- Strategie di mitigazione e considerazioni impiantistiche
• L’ambiente sonoro (10 h)
- Introduzione agli aspetti teorici e ai metodi
- Panorama legislativo e normativo
- Strumentazione di misura e strategie di monitoraggio
- Valutazione oggettiva e soggettiva
- Strategie di mitigazione e considerazioni impiantistiche
• Il controllo ambientale per il comfort e la salute umana (2 h)
- La qualità ambientale globale
- La salute e il comfort negli ambienti interni
- Concetti prestazionali e raccomandazioni
- Fattori esterni e interni che influiscono sulla salute e il comfort negli ambienti interni
• La ricezione sensoriale e la percezione umana (4 h)
- Cenni sul funzionamento dei sensi e dei sistemi fisiologici
- Cenni su possibili malattie e disordini
• L’ambiente termico (12 h)
- Introduzione agli aspetti teorici e ai metodi
- Panorama legislativo e normativo
- Strumentazione di misura e strategie di monitoraggio
- Valutazione oggettiva e soggettiva
- Strategie di mitigazione e considerazioni impiantistiche
- Cenni su sistemi di riscaldamento, condizionamento e ventilazione
• L’ambiente chimico (10 h)
- Introduzione agli aspetti teorici e ai metodi
- Panorama legislativo e normativo
- Valori limite
- Strumentazione di misura e strategie di monitoraggio
- La valutazione oggettiva e soggettiva
- Strategie di mitigazione e considerazioni impiantistiche
- Cenni su sistemi aspiranti e ricircolo, ventilazione meccanica controllata per la sanificazione, soluzione per il filtraggio dell’aria, tecniche per il controllo e rimozione del radon
• L’ambiente luminoso (10 h)
- Introduzione agli aspetti teorici e ai metodi ed elementi di progettazione illuminotecnica
- Panorama legislativo e normativo
- Strumentazione di misura e strategie di monitoraggio
- Valutazione oggettiva e soggettiva
- Strategie di mitigazione e considerazioni impiantistiche
• L’ambiente sonoro (10 h)
- Introduzione agli aspetti teorici e ai metodi
- Panorama legislativo e normativo
- Strumentazione di misura e strategie di monitoraggio
- Valutazione oggettiva e soggettiva
- Strategie di mitigazione e considerazioni impiantistiche
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
ORARIO DI RICEVIMENTO
Su appuntamento (mediante richiesta via e-mail o telefonica).
CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE E APPELLI D’ESAME
APPELLI D'ESAME
Su appuntamento (mediante richiesta via e-mail o telefonica).
CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE E APPELLI D’ESAME
APPELLI D'ESAME
Corsi
Corsi
INGEGNERIA AMBIENTALE E PER LA SOSTENIBILITA' DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found