ID:
SCV0563
Durata (ore):
110
CFU:
12
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso costituisce un approfondimento e un completamento delle nozioni dell’Ingegneria Sanitaria-Ambientale e, in particolare, dei sistemi di disinquinamento. Si propone di affinare le conoscenze e le capacità necessarie per l’attività di un tecnico nel settore del trattamento delle acque primarie e reflue e dei rifiuti, dedicando a ciascuna di queste tematiche un modulo specifico.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
1. Riconoscere (o descrivere) le varie tipologie di rifiuti e delle acque di scarico, le procedure per la loro classificazione e le modalità del loro trattamento e gestione
2. Applicare o eseguire le modalità di calcolo per un corretto dimensionamento e di verifica di funzionalità delle diverse unità di trattamento, compreso le tecnologie di depurazione più innovative
3. Discriminare le alternative progettuali di trattamento che hanno come scopo il recupero di materiali ed energia e la diminuzione degli impatti ambientali generati dalle varie tipologie di impianti
4. Conoscere i riferimenti normativi di settore e saperli consultare
5. Descrivere la gestione amministrativa dei reflui liquidi e dei rifiuti
6. Gestire (o pianificare) lo studio di una catena di trattamento e smaltimento volta al recupero di materia ed energia e alla minimizzazione dei residui finali e dell’impatto ambientale generato dal processo
7. Partecipare al monitoraggio ambientale dei sistemi reali
8. Saper valutare i rischi legati all’attività lavorativa degli operatori di settore per minimizzarli.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
1. Riconoscere (o descrivere) le varie tipologie di rifiuti e delle acque di scarico, le procedure per la loro classificazione e le modalità del loro trattamento e gestione
2. Applicare o eseguire le modalità di calcolo per un corretto dimensionamento e di verifica di funzionalità delle diverse unità di trattamento, compreso le tecnologie di depurazione più innovative
3. Discriminare le alternative progettuali di trattamento che hanno come scopo il recupero di materiali ed energia e la diminuzione degli impatti ambientali generati dalle varie tipologie di impianti
4. Conoscere i riferimenti normativi di settore e saperli consultare
5. Descrivere la gestione amministrativa dei reflui liquidi e dei rifiuti
6. Gestire (o pianificare) lo studio di una catena di trattamento e smaltimento volta al recupero di materia ed energia e alla minimizzazione dei residui finali e dell’impatto ambientale generato dal processo
7. Partecipare al monitoraggio ambientale dei sistemi reali
8. Saper valutare i rischi legati all’attività lavorativa degli operatori di settore per minimizzarli.
Prerequisiti
Si intendono assodati i concetti basilari dell’Ingegneria Sanitaria-Ambientale, Chimica Generale, Inorganica e Organica e sono raccomandati (ma non obbligatori) i concetti di Studi e procedure di impatto ambientale e Bonifica di siti contaminati erogati in una Laurea Triennale del settore ambientale.
Metodi didattici
MODULO A
Didattica frontale (anche con collaborazione in aula di esperti provenienti da Enti e aziende operanti nel settore della gestione dei rifiuti; i seminari occasionali in compresenza non supereranno il 10% delle ore del modulo).
Per tutti gli argomenti vengono presentati progetti e immagini di casi reali. I partecipanti al corso devono organizzarsi in gruppi di lavoro e presentare alla fine del corso i risultati di una ricerca bibliografica su uno degli argomenti collegati al programma didattico a loro assegnato.
Visite tecniche con riferimento ai temi trattati precedentemente.
MODULO B
Lezioni frontali (36 ore di lezioni teoriche e le restanti ore per esercitazioni in aula o presso impianti di trattamento, quanto possibile).
Le attività in aula prevedono anche l’illustrazione di progetti reali, anche attraverso foto e video tecnici, elaborazioni e simulazioni, lavori di gruppo
Come indicato sopra, compatibilmente con la disponibilità dei gestori saranno effettuate visite tecniche didattiche presso alcuni impianti di trattamento. Qualora non fosse possibile, verranno svolte ulteriori esercitazioni in aula riguardanti problematiche specifiche relative alla gestione degli impianti.
Didattica frontale (anche con collaborazione in aula di esperti provenienti da Enti e aziende operanti nel settore della gestione dei rifiuti; i seminari occasionali in compresenza non supereranno il 10% delle ore del modulo).
Per tutti gli argomenti vengono presentati progetti e immagini di casi reali. I partecipanti al corso devono organizzarsi in gruppi di lavoro e presentare alla fine del corso i risultati di una ricerca bibliografica su uno degli argomenti collegati al programma didattico a loro assegnato.
Visite tecniche con riferimento ai temi trattati precedentemente.
MODULO B
Lezioni frontali (36 ore di lezioni teoriche e le restanti ore per esercitazioni in aula o presso impianti di trattamento, quanto possibile).
Le attività in aula prevedono anche l’illustrazione di progetti reali, anche attraverso foto e video tecnici, elaborazioni e simulazioni, lavori di gruppo
Come indicato sopra, compatibilmente con la disponibilità dei gestori saranno effettuate visite tecniche didattiche presso alcuni impianti di trattamento. Qualora non fosse possibile, verranno svolte ulteriori esercitazioni in aula riguardanti problematiche specifiche relative alla gestione degli impianti.
Verifica Apprendimento
La verifica è articolata in due prove parziali, una relativa al modulo A (rifiuti) e l’altra al modulo B (acque).
Per superare entrambe le prove, lo studente dovrà dimostrare adeguata conoscenza teorica degli argomenti trattati, capacità di realizzare calcoli finalizzati al dimensionamento e alla verifica di funzionalità degli impianti di trattamento e capacità di esporre in maniera appropriata le conoscenze acquisite. Nelle risposte si valuterà positivamente la completezza e la sintesi nella presentazione degli argomenti anche utilizzando schemi, grafici e illustrazioni.
Il superamento dell’esame è legato all’esito positivo (valutazione minima di 18 trentesimi) di entrambe le prove previste per ciascuno dei due moduli. La valutazione finale sarà la media delle valutazioni delle due prove, sempre che entrambe risultino sufficienti. Lo studente che avrà superato entrambe le prove parziali dovrà iscriversi alla prova finale che consisterà nella sola registrazione del voto finale. Le tematiche trattate durante eventuali seminari esercitazioni e visite tecniche rientrano tra gli argomenti d'esame solo per le parti affrontate in aula per le lezioni teoriche.
Più nello specifico:
Modulo A
Per la valutazione dei risultati di apprendimento sarà svolta una prova scritta finale, composta da 10 domande a risposta aperta che coprono tutti gli argomenti trattati nel corso; ogni risposta corretta e completa viene valutata tre punti.
Sarà valutato anche il lavoro bibliografico personale svolto dallo studente e consegnato prima della fine del corso.
Il candidato, presa visione della valutazione complessiva e, se lo chiede, della sua prova scritta, può concordare col Docente un esame integrativo orale in una data da definire.
Modulo B
Per la valutazione dei risultati di apprendimento sarà svolta una prova finale orale, sui vari argomenti trattati nel corso che includono lo svolgimento di esercizi di dimensionamento o verifica di una o più unità di trattamento. Nelle risposte si valuterà positivamente la completezza e la sintesi nella presentazione degli argomenti anche utilizzando schemi grafici.
Per superare entrambe le prove, lo studente dovrà dimostrare adeguata conoscenza teorica degli argomenti trattati, capacità di realizzare calcoli finalizzati al dimensionamento e alla verifica di funzionalità degli impianti di trattamento e capacità di esporre in maniera appropriata le conoscenze acquisite. Nelle risposte si valuterà positivamente la completezza e la sintesi nella presentazione degli argomenti anche utilizzando schemi, grafici e illustrazioni.
Il superamento dell’esame è legato all’esito positivo (valutazione minima di 18 trentesimi) di entrambe le prove previste per ciascuno dei due moduli. La valutazione finale sarà la media delle valutazioni delle due prove, sempre che entrambe risultino sufficienti. Lo studente che avrà superato entrambe le prove parziali dovrà iscriversi alla prova finale che consisterà nella sola registrazione del voto finale. Le tematiche trattate durante eventuali seminari esercitazioni e visite tecniche rientrano tra gli argomenti d'esame solo per le parti affrontate in aula per le lezioni teoriche.
Più nello specifico:
Modulo A
Per la valutazione dei risultati di apprendimento sarà svolta una prova scritta finale, composta da 10 domande a risposta aperta che coprono tutti gli argomenti trattati nel corso; ogni risposta corretta e completa viene valutata tre punti.
Sarà valutato anche il lavoro bibliografico personale svolto dallo studente e consegnato prima della fine del corso.
Il candidato, presa visione della valutazione complessiva e, se lo chiede, della sua prova scritta, può concordare col Docente un esame integrativo orale in una data da definire.
Modulo B
Per la valutazione dei risultati di apprendimento sarà svolta una prova finale orale, sui vari argomenti trattati nel corso che includono lo svolgimento di esercizi di dimensionamento o verifica di una o più unità di trattamento. Nelle risposte si valuterà positivamente la completezza e la sintesi nella presentazione degli argomenti anche utilizzando schemi grafici.
Contenuti
MODULO A
Verranno affrontati gli argomenti sotto riportati che saranno anche oggetto di specifiche visite tecniche:
Normativa di riferimento, classificazione dei rifiuti
Le procedure autorizzative per la realizzazione degli impianti
RENTRI
Commercio dei rifiuti
Pretrattamenti dei rifiuti
Trattamenti biologici dei rifiuti
Trattamenti termici dei rifiuti
Gestione dei rifiuti industriali
Gestione emissioni maleodoranti
La parte di lezioni teoriche del modulo avrà una durata di 32 ore, mentre la parte esercitativa, basata sui calcoli e sulle visite tecniche sarà di 24 ore.
MODULO B
ACQUE
• Caratterizzazione delle acque, normativa di riferimento, processi per la depurazione dei liquami
• Caratterizzazione qualitativa delle acque (parametri fisici ed organolettici, parametri chimici e biochimici, parametri microbiologici, campionamento e qualità delle acque)
• Caratterizzazione quantitativa delle acque (portate)
• Processi convenzionali di depurazione: normativa di riferimento e criteri di dimensionamento
• Altri processi innovativi
• Profilo idraulico di un impianto di trattamento
• Calcoli per il dimensionamento e le verifiche funzionali
• Tariffazione degli scarichi
• Riutilizzo dei liquami trattati
• Impatti ambientali di un impianto di trattamento
• Risparmio energetico in un impianto di trattamento
A parte la descrizione dei calcoli per il dimensionamento e le verifiche funzionali, a cui viene dato maggiore spazio (circa 8 ore), tutti gli altri argomenti hanno una trattazione piuttosto equivalente e di circa 3 ore. La parte di lezioni teoriche del modulo avrà una durata di 36 ore, mentre la parte esercitativa, basata sui calcoli e sulle visite tecniche presso impianti di depurazione, sarà di 18 ore.
Verranno affrontati gli argomenti sotto riportati che saranno anche oggetto di specifiche visite tecniche:
Normativa di riferimento, classificazione dei rifiuti
Le procedure autorizzative per la realizzazione degli impianti
RENTRI
Commercio dei rifiuti
Pretrattamenti dei rifiuti
Trattamenti biologici dei rifiuti
Trattamenti termici dei rifiuti
Gestione dei rifiuti industriali
Gestione emissioni maleodoranti
La parte di lezioni teoriche del modulo avrà una durata di 32 ore, mentre la parte esercitativa, basata sui calcoli e sulle visite tecniche sarà di 24 ore.
MODULO B
ACQUE
• Caratterizzazione delle acque, normativa di riferimento, processi per la depurazione dei liquami
• Caratterizzazione qualitativa delle acque (parametri fisici ed organolettici, parametri chimici e biochimici, parametri microbiologici, campionamento e qualità delle acque)
• Caratterizzazione quantitativa delle acque (portate)
• Processi convenzionali di depurazione: normativa di riferimento e criteri di dimensionamento
• Altri processi innovativi
• Profilo idraulico di un impianto di trattamento
• Calcoli per il dimensionamento e le verifiche funzionali
• Tariffazione degli scarichi
• Riutilizzo dei liquami trattati
• Impatti ambientali di un impianto di trattamento
• Risparmio energetico in un impianto di trattamento
A parte la descrizione dei calcoli per il dimensionamento e le verifiche funzionali, a cui viene dato maggiore spazio (circa 8 ore), tutti gli altri argomenti hanno una trattazione piuttosto equivalente e di circa 3 ore. La parte di lezioni teoriche del modulo avrà una durata di 36 ore, mentre la parte esercitativa, basata sui calcoli e sulle visite tecniche presso impianti di depurazione, sarà di 18 ore.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Testo di riferimento: no.
Slide lezioni: scaricabili dal sito e-learning
Durante il corso verranno segnalati articoli e altro materiale integrativo scaricabili dal sito e-learning oppure a disposizione nelle biblioteche di Ateneo.
MODULO A
Il Docente è a disposizione in aula prima e dopo le lezioni e nel suo ufficio previo appuntamento mediante richiesta via e-mail (fabio.conti@uninsubria.it) o telefonica (0332 218780).
MODULO B
Il Docente è a disposizione in aula prima e dopo le lezioni e nel suo ufficio, previo appuntamento (e-mail: vincenzo.torretta@uninsubria.it, telefono: 0332218782), anche per facilitare gli studenti lavoratori
Slide lezioni: scaricabili dal sito e-learning
Durante il corso verranno segnalati articoli e altro materiale integrativo scaricabili dal sito e-learning oppure a disposizione nelle biblioteche di Ateneo.
MODULO A
Il Docente è a disposizione in aula prima e dopo le lezioni e nel suo ufficio previo appuntamento mediante richiesta via e-mail (fabio.conti@uninsubria.it) o telefonica (0332 218780).
MODULO B
Il Docente è a disposizione in aula prima e dopo le lezioni e nel suo ufficio, previo appuntamento (e-mail: vincenzo.torretta@uninsubria.it, telefono: 0332218782), anche per facilitare gli studenti lavoratori
Corsi
Corsi
INGEGNERIA AMBIENTALE E PER LA SOSTENIBILITA' DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone (3)
Ricercatori
No Results Found