ID:
SCV0570
Durata (ore):
96
CFU:
12
SSD:
TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI
L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti le seguenti competenze: (a) definizione e organizzazione dell’Ingegneria Antincendio, (b) calcolo del carico e simulazione d’incendio, (c) nozioni sulla progettazione dell’esodo degli occupanti, (d) calcolo di mappe termiche, (e) risoluzione di strutture isostatiche e iperstatiche soggette a gradienti termici, (f) verifiche di elementi strutturali soggetti a incendio in acciaio, calcestruzzo armato ordinario e precompresso, struttura mista acciaio-calcestruzzo, legno o muratura in accordo con la normativa vigente, (g) progettazione delle protezioni passive degli elementi strutturali al fuoco.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza e capacità di comprensione:
• possedere le informazioni necessarie per affrontare criticamente un processo di valutazione di resistenza al fuoco di una struttura
• acquisire le informazioni necessarie relative alla modellazione del carico e dello sviluppo dell’incendio
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
• capacità di leggere, capire e commentare un testo scientifico relativo al comportamento strutturale in presenza di carico d’incendio (anche in inglese)
• saper individuare i temi strutturali principali necessari per lo sviluppo della documentazione tecnica a supporto delle relazioni di resistenza al fuoco.
• capacità di eseguire e interpretare simulazioni di incendio
• capacità di effettuare calcoli di predimensionamento, dimensionamento e/o verifica di elementi strutturali soggetti a carichi statici e termici
Capacità di apprendimento:
• sapere risolvere i problemi proposti
• capacità di leggere, comprendere e commentare documenti tecnici a supporto delle valutazioni di resistenza al fuoco (anche in inglese).
Abilità comunicative
• dimostrare capacità di estrarre e sintetizzare l'informazione rilevante
• dimostrare buone capacità comunicative, di lettura, e scrittura.
• dimostrare di saper comunicare in maniera efficace con esperti del settore
L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti le seguenti competenze: (a) definizione e organizzazione dell’Ingegneria Antincendio, (b) calcolo del carico e simulazione d’incendio, (c) nozioni sulla progettazione dell’esodo degli occupanti, (d) calcolo di mappe termiche, (e) risoluzione di strutture isostatiche e iperstatiche soggette a gradienti termici, (f) verifiche di elementi strutturali soggetti a incendio in acciaio, calcestruzzo armato ordinario e precompresso, struttura mista acciaio-calcestruzzo, legno o muratura in accordo con la normativa vigente, (g) progettazione delle protezioni passive degli elementi strutturali al fuoco.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza e capacità di comprensione:
• possedere le informazioni necessarie per affrontare criticamente un processo di valutazione di resistenza al fuoco di una struttura
• acquisire le informazioni necessarie relative alla modellazione del carico e dello sviluppo dell’incendio
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
• capacità di leggere, capire e commentare un testo scientifico relativo al comportamento strutturale in presenza di carico d’incendio (anche in inglese)
• saper individuare i temi strutturali principali necessari per lo sviluppo della documentazione tecnica a supporto delle relazioni di resistenza al fuoco.
• capacità di eseguire e interpretare simulazioni di incendio
• capacità di effettuare calcoli di predimensionamento, dimensionamento e/o verifica di elementi strutturali soggetti a carichi statici e termici
Capacità di apprendimento:
• sapere risolvere i problemi proposti
• capacità di leggere, comprendere e commentare documenti tecnici a supporto delle valutazioni di resistenza al fuoco (anche in inglese).
Abilità comunicative
• dimostrare capacità di estrarre e sintetizzare l'informazione rilevante
• dimostrare buone capacità comunicative, di lettura, e scrittura.
• dimostrare di saper comunicare in maniera efficace con esperti del settore
Prerequisiti
Si intendono assodati i concetti basilari della meccanica e della progettazione strutturale.
Metodi didattici
Lezioni frontali in presenza del docente anche con risoluzione di problemi applicativi. Svolgimento autonomo di problemi applicativi attraverso redazione di elaborati individuali a casa. Integrazione della didattica con approfondimento applicativo di alcuni temi chiave attraverso seminari tenuti da professionisti del settore.
Verifica Apprendimento
La verifica dell’apprendimento si esplica con una prova scritta e una prova orale. Per essere ammessi all’esame orale è necessario avere superato la prova scritta svolta in aula dallo studente autonomamente. La prova scritta consiste in due esercizi inerenti la soluzione di un telaio soggetto ad azioni statiche e gradienti termici con il metodo degli spostamenti (peso 2/3) e di una trave elementare risolta con il metodo della linea elastica o delle forze con effetti del secondo ordine (peso 1/3). Verrà ad essa attribuito un giudizio, considerato positivo da A a C, con A il massimo, e avrà carattere solo orientativo in sede di esame orale potendo modificare in positivo o in negativo il giudizio dell’esame orale di non più di 2/30.
Si intende superato il corso con il conseguimento di un voto sufficiente (maggiore di 18/30) all’esame orale, che copre tutti gli argomenti trattati nel corso. I principali aspetti ritenuti importanti ai fini della valutazione finale, oltre alla conoscenza dei contenuti, sono: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico ed estrapolazione sullo studio realizzato; qualità dell’esposizione e competenza nell’impiego del lessico specialistico. Viene consegnata una lista di domande ricorrenti per aiutare lo studente a focalizzare la preparazione dell’esame orale.
È inoltre necessario presentare all’esame orale i seguenti elaborati svolti autonomamente dallo studente (homeworks) inerenti:
- il calcolo del carico d’incendio e dell’andamento temporale della temperatura in caso di incendio per un progetto specifico (elaborato A);
- la mappatura termica e la verifica statica di un elemento strutturale in calcestruzzo armato ordinario o precompresso, in acciaio, composto acciaio-calcestruzzo o in legno (elaborato B).
La qualità e capacità di discussione degli elaborati costituisce parte dell’esame orale.
Si intende superato il corso con il conseguimento di un voto sufficiente (maggiore di 18/30) all’esame orale, che copre tutti gli argomenti trattati nel corso. I principali aspetti ritenuti importanti ai fini della valutazione finale, oltre alla conoscenza dei contenuti, sono: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico ed estrapolazione sullo studio realizzato; qualità dell’esposizione e competenza nell’impiego del lessico specialistico. Viene consegnata una lista di domande ricorrenti per aiutare lo studente a focalizzare la preparazione dell’esame orale.
È inoltre necessario presentare all’esame orale i seguenti elaborati svolti autonomamente dallo studente (homeworks) inerenti:
- il calcolo del carico d’incendio e dell’andamento temporale della temperatura in caso di incendio per un progetto specifico (elaborato A);
- la mappatura termica e la verifica statica di un elemento strutturale in calcestruzzo armato ordinario o precompresso, in acciaio, composto acciaio-calcestruzzo o in legno (elaborato B).
La qualità e capacità di discussione degli elaborati costituisce parte dell’esame orale.
Contenuti
I contenuti del corso sono elencati di seguito. Gli argomenti sono:
MODELLAZIONE DELL’AZIONE DELL’INCENDIO (20 h)
Natura chimico-fisica dell’incendio. Fasi di sviluppo dell’incendio. Carico d’incendio. Curve temporali di temperatura: approcci nominali ed approcci analitico/prestazionali. Modelli di incendio parametrico, locali, a zone, di termofluidodinamica computazionale. Nozioni sulle simulazioni di esodo degli occupanti. Esempi di calcolo svolti.
MAPPE TERMICHE (6 h)
Richiami di termofisica. Conduzione, convezione e irraggiamento. Profili di temperatura sezionali. Distribuzioni di temperatura spaziali. Esempi di calcolo svolti con utilizzo di software ad elementi finiti.
ANALISI STRUTTURALE CON GRADIENTI TERMICI (20 h)
Travi isostatiche. Travi iperstatiche e metodo delle forze. Telai piani e metodo degli spostamenti. Effetti del secondo ordine e instabilità. Esempi di calcolo svolti.
VERIFICHE STATICHE DI ELEMENTI STRUTTURALI IN CASO DI INCENDIO (4 h)
Meccanismi resistenti per grandi spostamenti. Metodi di verifica speditiva e inquadramento. Tecniche di protezione passiva.
STRUTTURE IN ACCIAIO (16 h)
Fenomenologia e caratteristiche delle strutture in acciaio. Flessione pura, mista e deviata. Taglio e torsione. Problemi di stabilità euleriana e flesso-torsionale. Connessioni. Travature reticolari. Metodo semplificato del nomogramma.
STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO E MISTE ACCIAIO-CALCESTRUZZO (14 h)
Richiami a strutture in c.a. ordinario e precompresso. Metodi semplificati della isoterma 500 e delle zone. Metodo della colonna modello. Metodi di verifica avanzati. Fenomenologia e caratteristiche delle strutture miste acciaio-calcestruzzo.
STRUTTURE IN LEGNO E IN MURATURA (10 h)
Fenomenologia e caratteristiche delle strutture in legno. Fenomenologia e caratteristiche delle strutture in muratura. Grandi pareti di compartimentazione. Esempi di calcolo svolti.
COMPLEMENTI (10 h)
Seminari tematici occasionali in compresenza del docente tenuti da professionisti su applicazioni avanzate di Fire Engineering: metodi di simulazione di incendio CFD; diagnostica post-incendio; esplosioni e deflagrazioni e progettazione strutturale per la mitigazione dei loro effetti.
MODELLAZIONE DELL’AZIONE DELL’INCENDIO (20 h)
Natura chimico-fisica dell’incendio. Fasi di sviluppo dell’incendio. Carico d’incendio. Curve temporali di temperatura: approcci nominali ed approcci analitico/prestazionali. Modelli di incendio parametrico, locali, a zone, di termofluidodinamica computazionale. Nozioni sulle simulazioni di esodo degli occupanti. Esempi di calcolo svolti.
MAPPE TERMICHE (6 h)
Richiami di termofisica. Conduzione, convezione e irraggiamento. Profili di temperatura sezionali. Distribuzioni di temperatura spaziali. Esempi di calcolo svolti con utilizzo di software ad elementi finiti.
ANALISI STRUTTURALE CON GRADIENTI TERMICI (20 h)
Travi isostatiche. Travi iperstatiche e metodo delle forze. Telai piani e metodo degli spostamenti. Effetti del secondo ordine e instabilità. Esempi di calcolo svolti.
VERIFICHE STATICHE DI ELEMENTI STRUTTURALI IN CASO DI INCENDIO (4 h)
Meccanismi resistenti per grandi spostamenti. Metodi di verifica speditiva e inquadramento. Tecniche di protezione passiva.
STRUTTURE IN ACCIAIO (16 h)
Fenomenologia e caratteristiche delle strutture in acciaio. Flessione pura, mista e deviata. Taglio e torsione. Problemi di stabilità euleriana e flesso-torsionale. Connessioni. Travature reticolari. Metodo semplificato del nomogramma.
STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO E MISTE ACCIAIO-CALCESTRUZZO (14 h)
Richiami a strutture in c.a. ordinario e precompresso. Metodi semplificati della isoterma 500 e delle zone. Metodo della colonna modello. Metodi di verifica avanzati. Fenomenologia e caratteristiche delle strutture miste acciaio-calcestruzzo.
STRUTTURE IN LEGNO E IN MURATURA (10 h)
Fenomenologia e caratteristiche delle strutture in legno. Fenomenologia e caratteristiche delle strutture in muratura. Grandi pareti di compartimentazione. Esempi di calcolo svolti.
COMPLEMENTI (10 h)
Seminari tematici occasionali in compresenza del docente tenuti da professionisti su applicazioni avanzate di Fire Engineering: metodi di simulazione di incendio CFD; diagnostica post-incendio; esplosioni e deflagrazioni e progettazione strutturale per la mitigazione dei loro effetti.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Orario di ricevimento
Su appuntamento (mediante richiesta via e-mail o telefonica).
Su appuntamento (mediante richiesta via e-mail o telefonica).
Corsi
Corsi
INGEGNERIA AMBIENTALE E PER LA SOSTENIBILITA' DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found