ID:
SCV0692
Durata (ore):
32
CFU:
4
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 30/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO
L’obiettivo dell’insegnamento è di fornire allo studente una conoscenza avanzata del linguaggio inglese necessario per la comprensione e la redazione di documenti tecnici nel settore ingegneristico ambientale nonché per l’esposizione e relazione orale di progetti e contenuti tecnico scientifici.
Il corso si basa sulla comprensione, analisi e stesura di articoli accademici e sulla presentazione orale di progetti.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- comunicare in inglese al livello B2 del Quadro Europeo delle Lingue.
- comprendere e analizzare un breve testo tecnico scientifico inerente al settore dell’ingegneria ambientale;
- gestire in inglese il contenuto di un progetto di ricerca;
- scrivere un breve testo di argomento tecnico scientifico inerente al settore dell’ingegneria ambientale:
- presentare oralmente un progetto o in intervento di ingegneria in inglese con la terminologia adeguata.
L’obiettivo dell’insegnamento è di fornire allo studente una conoscenza avanzata del linguaggio inglese necessario per la comprensione e la redazione di documenti tecnici nel settore ingegneristico ambientale nonché per l’esposizione e relazione orale di progetti e contenuti tecnico scientifici.
Il corso si basa sulla comprensione, analisi e stesura di articoli accademici e sulla presentazione orale di progetti.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- comunicare in inglese al livello B2 del Quadro Europeo delle Lingue.
- comprendere e analizzare un breve testo tecnico scientifico inerente al settore dell’ingegneria ambientale;
- gestire in inglese il contenuto di un progetto di ricerca;
- scrivere un breve testo di argomento tecnico scientifico inerente al settore dell’ingegneria ambientale:
- presentare oralmente un progetto o in intervento di ingegneria in inglese con la terminologia adeguata.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti.
Metodi didattici
32 ore di lezioni frontali ed esempi in aula. Il corso prevede anche un percorso obbligatorio online su piattaforma MEC - Macmillan Online Campus.
Verifica Apprendimento
Lo studente dovrà dimostrare di aver conseguito le conoscenze e le competenze proprie dell’insegnamento attraverso una delle seguenti modalità:
• presentando alla Segreteria Studenti un certificato comprovante il superamento di un test di livello ≥ B2. Tale certificato non dovrà essere stato conseguito da più di 5 anni solari, ad eccezione delle certificazioni IGCSE, IELTS e TOEFL, che, invece, hanno una validità di soli 2 anni solari. Oltre alla presentazione del certificato, lo studente dovrà inoltre sostenere un colloquio integrativo con il docente dell’insegnamento volto a valutare il possesso della terminologia tecnica propria dell’ambito ingegneristico.
• superando l’esame previsto alla fine del corso, che consisterà: a) in una parte scritta di comprensione/analisi di un breve testo tecnico scientifico e di elaborazione di un breve testo tecnico scientifico e b) in una parte orale di presentazione di un progetto tecnico scientifico.
L’esame prevede un giudizio finale di idoneità.
• presentando alla Segreteria Studenti un certificato comprovante il superamento di un test di livello ≥ B2. Tale certificato non dovrà essere stato conseguito da più di 5 anni solari, ad eccezione delle certificazioni IGCSE, IELTS e TOEFL, che, invece, hanno una validità di soli 2 anni solari. Oltre alla presentazione del certificato, lo studente dovrà inoltre sostenere un colloquio integrativo con il docente dell’insegnamento volto a valutare il possesso della terminologia tecnica propria dell’ambito ingegneristico.
• superando l’esame previsto alla fine del corso, che consisterà: a) in una parte scritta di comprensione/analisi di un breve testo tecnico scientifico e di elaborazione di un breve testo tecnico scientifico e b) in una parte orale di presentazione di un progetto tecnico scientifico.
L’esame prevede un giudizio finale di idoneità.
Contenuti
Il corso si baserà sull’analisi di articoli scientifici e testi di settore forniti dal docente e tratterà i seguenti argomenti.
- Grammatica livello B2 CEFR. Noun phrases and compound nouns, nominalisation. Word formation. Reducing clauses. Hedging language. Passive voice. Verb phrase and verb tenses. Esercitazioni. Caratteristiche della letteratura tecnico scientifica, tipologie testuali e scopo; manuali, articoli tecnico scientifici, abstract. Caratteristiche lessico-grammaticali principali. Inglese scientifico accademico formale. Lessico specifico e funzioni linguistiche: definizioni; ricerca e sviluppo; misurazioni, riportare dati, descrivere processi, valutazione e prevenzione del rischio. (16 ore)
- Analisi di abstract del settore in base a struttura (introduzione, scopo, metodi e materiali, risultati, conclusione e implicazioni) e redazione dei contenuti specifici del settore. Tempi verbali ricorrenti, coesione, scopo. Esercizi guidati di lettura, comprensione e analisi finalizzata ad acquisizione di consapevolezza linguistica e alla produzione di brevi testi. Esercitazioni. (8 ore)
- Presentazione orale di report tecnici o progetti scientifici: contenuti, struttura, audience, uso di slide, scopo. Illustrazione di immagini, tavole e grafici. (8 ore).
- Grammatica livello B2 CEFR. Noun phrases and compound nouns, nominalisation. Word formation. Reducing clauses. Hedging language. Passive voice. Verb phrase and verb tenses. Esercitazioni. Caratteristiche della letteratura tecnico scientifica, tipologie testuali e scopo; manuali, articoli tecnico scientifici, abstract. Caratteristiche lessico-grammaticali principali. Inglese scientifico accademico formale. Lessico specifico e funzioni linguistiche: definizioni; ricerca e sviluppo; misurazioni, riportare dati, descrivere processi, valutazione e prevenzione del rischio. (16 ore)
- Analisi di abstract del settore in base a struttura (introduzione, scopo, metodi e materiali, risultati, conclusione e implicazioni) e redazione dei contenuti specifici del settore. Tempi verbali ricorrenti, coesione, scopo. Esercizi guidati di lettura, comprensione e analisi finalizzata ad acquisizione di consapevolezza linguistica e alla produzione di brevi testi. Esercitazioni. (8 ore)
- Presentazione orale di report tecnici o progetti scientifici: contenuti, struttura, audience, uso di slide, scopo. Illustrazione di immagini, tavole e grafici. (8 ore).
Lingua Insegnamento
Inglese
Altre informazioni
Slide delle lezioni disponibili su piattaforma e-learning. Articoli scientifici e testi di settore in inglese forniti direttamente dal docente e resi disponibili sulla piattaforma e-learning.
Letture consigliate:
Swales, John M. and Christine B. Feak, Abstracts and the Writing of Abstracts, Ann Arbor, University of Michigan Press, 2009.
Swales, John M. and Christine B. Feak, Academic Writing for Graduate Students: Essential Tasks and Skills, 3rd ed. Ann Arbor, University of Michigan Press, 2012.
Brieger, Nick and Alison Pohl, Technical English. Vocabulary and Grammar, Summertown Publishing, Oxford, 2002.
Murphy, R., English Grammar in Use 5th Ed. Book with Answers. Cambridge, Cambridge University Press, 2019.Il ricevimento degli studenti è garantito previo appuntamento
Il Docente è a disposizione in aula prima o dopo le lezioni, o in Microsoft Teams previo appuntamento mediante richiesta via e-mail.
e-mail: francesca.cuojati@uninsubria.it
Letture consigliate:
Swales, John M. and Christine B. Feak, Abstracts and the Writing of Abstracts, Ann Arbor, University of Michigan Press, 2009.
Swales, John M. and Christine B. Feak, Academic Writing for Graduate Students: Essential Tasks and Skills, 3rd ed. Ann Arbor, University of Michigan Press, 2012.
Brieger, Nick and Alison Pohl, Technical English. Vocabulary and Grammar, Summertown Publishing, Oxford, 2002.
Murphy, R., English Grammar in Use 5th Ed. Book with Answers. Cambridge, Cambridge University Press, 2019.Il ricevimento degli studenti è garantito previo appuntamento
Il Docente è a disposizione in aula prima o dopo le lezioni, o in Microsoft Teams previo appuntamento mediante richiesta via e-mail.
e-mail: francesca.cuojati@uninsubria.it
Corsi
Corsi
INGEGNERIA AMBIENTALE E PER LA SOSTENIBILITA' DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
Collaboratori
No Results Found