Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SCV0573 - ELEMENTI DI SICUREZZA, PROCESSI INDUSTRIALI E RISCHIO CHIMICO/AMBIENTALE - MOD. SICUREZZA E PROCESSI INDUSTRIALI

insegnamento
ID:
SCV0573
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
Modulo Sicurezza e Processi Industriali
Il corso si propone i seguenti obiettivi:
- Caratterizzare e modellare un generico processo chimico con particolare riferimento alla simulazione dinamica di reattori chimici ideali.
- Identificare le condizioni di funzionamento sicuro e produttivo per una generica sintesi.
- Condurre un'analisi di operabilità ricorsiva avanzata al fine di identificare i pericoli connessi al processo in analisi e quantificare la probabilità di accadimento di eventuali top event.
- Analizzare eventi incidentali e ricostruirne le cause.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell’insegnamento, lo studente:
1) avrà acquisito la necessaria competenza ai fini della gestione del rischio in ambito industriale;
2) padroneggerà tutte le tecniche atte alla quantificazione dello stesso;
3) sarà in grado di ricostruire le dinamiche chimico-fisiche ed impiantistiche che hanno coinvolto eventi incidentali;
4) sarà in grado di dimensionare dispositivi di sicurezza.

Prerequisiti

Non sono presenti vincoli di propedeuticità.
Sono comunque raccomandate conoscenze di Analisi Matematica (risoluzione di equazioni differenziali), Termodinamica, Organica ed Igiene Occupazionale. Può essere utile la comprensione della lingua inglese scritta.

Metodi didattici

Il corso verrà svolto interamente utilizzando lezioni frontali (affiancate da esercitazioni pratiche relative ai dimensionamenti di apparecchiature) in cui, oltre alla normale attività didattica, si farà abbondante uso di filmati multimediali al fine di favorire l’apprendimento di tutte le nozioni relative agli argomenti trattati nel corso.

Verifica Apprendimento

Prova finale di tipo scritto. L’esame verterà su 3 quesiti inerenti al programma del corso per definire il livello di apprendimento e la capacità di comprensione degli argomenti, la proprietà terminologica, la capacità di applicare le conoscenze acquisite (anche attraverso la risoluzione di un problema tipico di dimensionamento dispositivi di sicurezza), oltre ovviamente alle abilità comunicative in relazione alle basi teoriche della prevenzione e della valutazione del rischio per la salute e per l’ambiente.

Per superare la prova, lo studente dovrà dimostrare adeguata conoscenza teorica degli argomenti trattati e capacità di esporre in maniera appropriata le conoscenze acquisite. Nelle risposte si valuterà positivamente la completezza e la sintesi nella presentazione degli argomenti anche utilizzando schemi, grafici e illustrazioni. Il superamento dell’esame è legato all’esito positivo (valutazione minima di 18 trentesimi) della prova.

Contenuti

I contenuti del corso (organizzato in 6 moduli) sono riassunti di seguito.

Modulo 1: Durata: 8 ore – Lezioni Frontali
Argomenti: Cinetica chimica; Modellazione e controllo di reattori discontinui e continui in fase di start-up e shut-down.

Modulo 2: Durata: 4 ore – Lezioni Frontali
Argomenti: Runaway termico; definizione delle condizioni operative sicure e produttive per reattori discontinui e continui.

Modulo 3: Durata: 10 ore – Lezioni Frontali
Metodi calorimetrici atti a caratterizzare la stabilità termochimica di sostanze e/o sistemi reagenti (DSC; ARC; C80; PHI-TEC II; RC1); interpretazione dei risultati sperimentali.

Modulo 4: Durata: 8 ore – Lezioni Frontali ed Esercitazioni guidate in aula tenute dal Docente
Argomenti: Dimensionamento e verifica di dispositivi di protezione.

Modulo 5: Durata: 12 ore – Lezioni Frontali
Argomenti: Analisi di Operabilità Ricorsiva Avanzata e sua applicazione ad impianti dell'industria di processo. Analisi di casi studio.

Modulo 6: Durata: 6 ore – Lezioni Frontali
Argomenti: Illustrazione della dinamica di incidenti realmente verificatisi in aziende chimiche; ricostruzione dettagliata delle cause dell’evento incidentale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Il docente riceve su appuntamento. E’ possibile prenotarsi inviando una mail all’indirizzo: sabrina.copelli@uninsubria.it.

Corsi

Corsi

INGEGNERIA AMBIENTALE E PER LA SOSTENIBILITA' DEGLI AMBIENTI DI LAVORO 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

COPELLI SABRINA
Settore ICHI-01/B - Principi di ingegneria chimica
Gruppo 09/ICHI-01 - SISTEMI, METODI E TECNOLOGIE DELL'INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0