Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

GIU0475 - TEORIA E TECNICA DELLA TRADUZIONE

insegnamento
ID:
GIU0475
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo dell’insegnamento è fornire agli studenti i fondamenti descrittivi e interpretativi della traduttologia. Partendo da una breve storia delle pratiche traduttive, si introdurranno i concetti di straniamento e addomesticamento, si spiegherà che cosa significa "riprodurre lo stesso effetto" nella traduzione, si rifletterà sui concetti di “perdita” e “compensazione”, e si introdurranno le principali categorie analitiche e descrittive della traduttologia (modulazione, trasposizione, amplificazione, riduzione, naturalizzazione, ecc.). Le nozioni teoriche saranno presentate attraverso una ricca esemplificazione tratta da traduzioni di testi letterari, tecnico-scientifici e filmici dalle principali lingue di studio in italiano e viceversa.
Saranno oggetto di specifica trattazione le peculiarità della traduzione letteraria, filmica (doppiaggio e sottotitolazione), giornalistica, accademica e tecnico-scientifica.
Saranno inoltre presentati i principali strumenti tradizionali e multimediali (corpora, lessici, database lessicali multilingui, dizionari, ecc.) di cui un traduttore può utilmente disporre nel suo lavoro.
Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare di saper valutare con autonomia di giudizio la validità e le peculiarità di una traduzione, premessa necessaria a esercitare in prima persona un’attività traduttiva.

Prerequisiti

Nessun prerequisito richiesto

Metodi didattici

Lezioni frontali (35 ore)

Verifica Apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta. L’esame scritto si compone di due domande aperte sugli argomenti del corso (per un totale di 10 punti) e due esercizi di analisi del testo (10 punti ciascuno, per un totale di 20 punti). Oggetto di questi ultimi saranno dei testi letterari, filmici o tecnico-scientifici in lingua inglese affiancati dalla loro traduzione in italiano. Il testo dell’esercizio guiderà lo studente nell’analisi degli aspetti rilevanti del testo originale e della sua traduzione. E’ consentito l’uso del dizionario inglese-italiano o inglese monolingue e dei principali repertori online (lessici, corpora). Saranno oggetto di valutazione la precisione terminologica, la capacità di analisi autonoma, la correttezza della forma italiana e l’esaustività della risposta.

Contenuti

- Che cosa significa tradurre; breve storia della traduzione
- Il problema dei significati language-specific e la nozione di “(in)traducibilità”
- Riprodurre lo stesso effetto
- La traduzione delle varietà non standard e del plurilinguismo
- Le traduzioni come prodotti: perché le traduzioni invecchiano?
- Peculiarità della traduzione filmica: il doppiaggio e la sottotitolazione
- Le nozioni di modulazione, trasposizione, amplificazione, riduzione e naturalizzazione.
- La traduzione dei testi tecnico-scientifici, giornalistici e accademici
- Gli strumenti del traduttore: dizionari, lessici, corpora, database lessicali multilingui

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Ricevimento studenti: su appuntamento (da prendere all'indirizzo andrea.sanso@uninsubria.it)

Corsi

Corsi

SCIENZE DELLA MEDIAZIONE INTERLINGUISTICA E INTERCULTURALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SANSO' ANDREA
Supplenti Docenti
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0