Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SCV0307 - BIOLOGIA VEGETALE APPLICATA

insegnamento
ID:
SCV0307
Durata (ore):
52
CFU:
6
SSD:
FISIOLOGIA VEGETALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 20/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento contribuisce alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di Studi fornendo agli studenti conoscenze e competenze sulle relazioni tra lconoscenze di base e aspetti più applicativi, quali le colture in vitro e le tecnologie per il miglioramento delle specie coltivate.

Risultati di apprendimento attesi
Alla fine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
1. spiegare il significato della domesticazione delle specie vegetali e delle alghe unicellulari
2. comprendere la complessità legata al miglioramento di aspetti cruciali quali, ad esempio, la modalità di interazioni tra le piante e i fattori esterni e i meccanismi alla base della biosintesi e regolazione dei prodotti del metabolismo secondario vegetale
3. discutere gli aspetti fisiologici e morfogenetici alla base delle colture in vitro e della trasformazione di specie vegetali diverse
4. interpretare ed eseguire protocolli di base per analisi di fisiologia e biochimica vegetale
5. applicare norme di sicurezza di laboratorio
6. utilizzare correttamente la terminologia propria del settore
7. valutare in modo critico la letteratura scientifica relativa agli argomenti trattati.

Prerequisiti


Non ci sono vincoli di propedeuticità, per la comprensione degli argomenti trattati nel corso, ma sono necessarie conoscenze di base di biologia vegetale.

Metodi didattici


Le lezioni frontali prevedono l'utilizzo di diapositive, la lettura e analisi di articoli scientifici, la discussione di casi studio. Nel corso delle lezioni viene sollecitata la partecipazione attiva degli studenti alla discussione, in particolare nei momenti di lettura e analisi di articoli scientifici e di study case relativi ai temi trattati.
Per permettere allo studente di verificare in itinere il proprio livello di preparazione, viene effettuato almeno un test di valutazione formativa, che viene analizzato e discusso collettivamente in aula. I test formativi non incidono in nessun modo sulla valutazione sommativa finale.
Le attività di laboratorio permetteranno agli studenti di realizzare protocolli sperimentali relativi ad alcuni degli argomento trattati durante il corso: gli studenti lavoreranno in piccoli gruppi seguendo in autonomia i protocolli forniti, con la costante supervisione del docente.

Verifica Apprendimento


L'esame consiste in una prova orale. Sono poste allo studente alcune domande, sia di ampio respiro che più specifiche, di cui una a scelta.
L’obiettivo della prova d’esame è verificare il livello dei risultati di apprendimento precedentemente indicati, valutando in particolare, oltre alla conoscenza e all’approfondimento degli argomenti affrontati, la capacità di:
2. stabilire collegamenti pertinenti fra i diversi aspetti trattati
3. organizzare con coerenza e chiarezza il discorso
4. esprimersi con padronanza del linguaggio scientifico propria del campo di riferimento
5. discutere le attività di laboratorio svolte, anche in relazione con quanto discusso durante le lezioni frontali
Il voto è espresso in trentesimi.

Contenuti

L’insegnamento approfondisce i seguenti argomenti:
1. le specie spontanee e le specie coltivate. La domesticazione delle specie vegetali e delle alghe unicellulari. Specie ornamentali e alimentari.
2. il miglioramento delle specie vegetali: meccanismi molecolari di risposta della pianta a segnali endogeni ed esogeni, biosintesi e accumulo dei prodotti del metabolismo secondario delle piante, miglioramento della qualità delle produzioni agricole e del valore nutrizionale degli alimenti. Il valore in questo campo della variabilità genetica
3. le tecnologie genetiche e molecolari a supporto del miglioramento delle specie vegetali: tecniche di trasformazione, loro vantaggi e limiti
4. attività di laboratorio di fisiologia vegetale applicata su alcuni degli argomenti e degli aspetti trattati

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni


Il docente riceve su appuntamento da concordare scrivendo all'indirizzo mail istituzionale marcella.bracale@uninsubria.it

Corsi

Corsi

SCIENZE BIOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BRACALE MARCELLA
LS9_4 - Applied plant sciences (including crop production, plant breeding, agroecology, forestry, soil biology) - (2020)
Settore BIOS-02/A - Fisiologia vegetale
LS2_9 - Proteomics - (2020)
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Goal 12: Responsible consumption and production
Gruppo 05/BIOS-02 - FISIOLOGIA VEGETALE
Goal 13: Climate action
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0