Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

SCIENZE BIOLOGICHE

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Struttura di riferimento:
DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE E SCIENZE DELLA VITA
Sede:
Varese - Università degli Studi dell'Insubria
Url:
http://www.uninsubria.it/triennale-sbio
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche ha come obiettivo la formazione di un laureato con solide ed aggiornate conoscenze di base nei principali ambiti della biologia e una buona padronanza delle metodologie nei settori fondamentali delle scienze della vita. I laureati in Scienze Biologiche devono acquisire sufficienti conoscenze teoriche e pratiche, finalizzate sia al proseguimento degli studi in corsi di secondo livello, sia all'inserimento nel mondo del lavoro svolgendo adeguate attività professionali in diversi ambiti di applicazione. La conoscenza delle problematiche biologiche e delle principali tecniche strumentali consentiranno al laureato triennale di eseguire procedure, basate sull'impiego di sistemi biologici, in ambito biomolecolari e sanitario senza escludere quello ambientale.
I laureati in Scienze Biologiche devono acquisire conoscenze in aree di apprendimento relative a materie scientifiche di base, quali Matematica e Bioinformatica, Fisica, Chimica e materie di ambito strettamente biologico.

Il percorso formativo prevede una preparazione di base comune a tutti gli studenti che potranno inoltre approfondire le proprie conoscenze in diversi ambiti definibili in due curricula.
Il corso di Laurea è infatti articolato in due percorsi curriculari. Il primo curriculum è finalizzato ad approfondire le conoscenze in ambito fisio-patologico a livello molecolare, cellulare e sistemico, il secondo curriculum è invece caratterizzato da aspetti più applicativi della biologia.

Il progetto formativo prevede degli incontri con i rappresentanti del mondo del lavoro con l'obiettivo di stabilire un primo contatto con la realtà esterna all'università. Tali incontri aiutano gli studenti a mettere in relazione quanto apprendono in aula con quanto richiesto nella pratica lavorativa. Tali informazioni risultano utili soprattutto per i laureati che non intendono proseguire la loro formazione in ambito universitario.

Conoscenze e capacità di comprensione

Il laureato in Scienze Biologiche acquisisce le conoscenze fondamentali di matematica, informatica, biostatistica, fisica e chimica e della lingua inglese sia in forma scritta che orale. Apprende i concetti base della biologia della cellula (procariotica ed eucariotica), dei microrganismi e degli organismi animali e vegetali con riferimento alle basi molecolari dell'informazione genetica, al rapporto struttura-funzione. Acquisisce competenze sui processi fisiologici, biochimici e farmacologici, sulle interazioni tra organismo ed ambiente. A partire da metà del secondo anno lo studente approfondirà e/o acquisirà conoscenze caratterizzanti nell'ambito delle discipline molecolari e fisiologico-biomediche. Le conoscenze e le capacità di comprensione sopra elencate sono conseguite mediante la partecipazione a lezioni frontali, attività di laboratorio e iniziative tutorato, tirocini presso laboratori universitari, enti esterni convenzionati e periodi di studio all'estero. Vengono inoltre forniti supporti informatici con materiale didattico e articoli scientifici (piattaforma e-learning). L'acquisizione di competenze particolari avviene attraverso seminari tenuti da personale specializzato. La verifica dell'acquisizione di tali capacità ha luogo durante gli esami che si svolgono in forma scritta (anche attraverso la preparazione di relazioni) e/o orale (anche in forma di presentazione).


Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Il laureato in Scienze Biologiche acquisisce capacità applicative di tipo metodologico, tecnologico e
strumentale, con connotazione multidisciplinare, che gli consentono di:
- applicare il metodo scientifico di indagine;
- applicare metodologie analitiche di base proprie delle scienze chimiche e biofisiche, della biochimica e biologia molecolare
- applicare le tecniche di base di indagine microbiologica e genetica;
- riconoscere l'organizzazione degli organismi animali e vegetali a livello cellulare e nel loro complesso;
- allestire preparati di tipo molecolare, citologico, istologico ed istochimico;
- applicare metodi informatici e statistici per l'elaborazione e l'analisi di dati sperimentali
- consultare archivi elettronici di banche dati;
- lavorare in gruppo e partecipare a programmi multidisciplinari;
- leggere in lingua inglese un testo scientifico e sostenere una discussione scientifica in inglese.
Fin dai primi insegnamenti verrà acquisita la manualità di base di laboratorio mediante attività pratiche condotte a livello molecolare, cellulare ed organismico.
La valutazione delle capacità applicative della conoscenza acquisita e della capacità di comprensione sarà effettuata attraverso: test di verifica, colloqui e/o prove scritte, presentazione di relazioni sugli esperimenti svolti, ove lo studente dovrà dimostrare la propria capacità di rielaborazione. Un ulteriore metodo di verifica è la prova finale, che consiste nella stesura e presentazione di un elaborato volto ad approfondire una specifica tematica biologica, anche collegata all'esperienza di tirocinio.


Autonomia di giudizi

Il Corso di Studio stimola l'autonomia di giudizio di diversi aspetti quali valutazione della didattica, sicurezza in laboratorio, interpretazione di dati sperimentali, problematiche etiche, economiche, sociali e ambientali relativamente alle scienze della vita. Gli strumenti utilizzati a tal fine sono lezioni mirate, partecipazione ad attività seminariali e di laboratorio sia didattico che per il tirocinio di cui la stesura e discussione dell'elaborato per la prova finale è un chiaro esempio.

Abilità comunicative

La proprietà di linguaggio, la chiarezza e la sintesi nell'esposizione sono fondamentali per un'efficace comunicazione dei propri progetti/risultati sia in ambito scientifico/professionale che divulgativo. Gli strumenti principali che il corso di Scienze Biologiche utilizza per migliorare questi aspetti sono rappresentati dalle tradizionali attività di verifica dell'apprendimento (prove scritte ed orali), così come la preparazione delle relazioni (individuali o di gruppo) sulle attività di laboratorio didattico, e la preparazione e discussione dell'elaborato per la prova finale. Durante il tirocinio formativo, lo studente deve far riferimento alla letteratura scientifica internazionale, migliorando così le proprie capacità comunicative anche nella lingua inglese.

Capacità di apprendimento

Gli studi biologici sono uno stimolo a sviluppare le capacità di apprendimento in maniera multiforme e variegata. Gli aspetti logici delle aree scientifiche di base vengono integrati dagli aspetti strategici e metodologici tipici di quelle aree della biologia moderna che sono per loro natura multidisciplinari. Le modalità che il corso di Scienze Biologiche utilizza per formare un laureato che ha sviluppato capacità di apprendimento flessibili e versatili (e che si esercitino anche dopo il conseguimento della laurea) sono rappresentate dagli insegnamenti (in particolare quelli curriculari) che utilizzano strumenti per l'aggiornamento continuo delle conoscenze e che affrontano tematiche multidisciplinari. Tra questi strumenti si annovera la consultazione di banche dati specialistiche, l'apprendimento di tecnologie innovative, e l'acquisizione di strumenti conoscitivi avanzati per l'aggiornamento continuo delle conoscenze.
Il Corso di Laurea valuta la capacità di auto-apprendimento dello studente durante tutto il percorso formativo, in particolare attraverso l'approfondimento e la presentazione di argomenti/risultati specifici in insegnamenti selezionati e durante le prove di verifica, lo svolgimento del tirocinio e la preparazione dell'elaborato per la prova finale, ove è prevista una ricerca bibliografica inerente l'argomento di studio nel tirocinio


Requisiti di accesso

Per accedere al corso di laurea è necessario, ai sensi della normativa vigente, essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. E' inoltre importante il possesso delle seguenti conoscenze e abilità: una buona cultura generale; capacità di ragionamento logico e di comprensione del testo; una conoscenza delle nozioni fondamentali delle materie scientifiche.
Il Corso di Laurea è a numero programmato. La numerosità, le modalità di verifica dei requisiti necessari a garantire l'accesso a studenti con adeguato bagaglio culturale, gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi e le conseguenti modalità di assolvimento, sono descritte nel Regolamento Didattico del corso di studi.

Esame finale

La prova finale consiste nella presentazione e discussione di un elaborato preparato dallo studente e relativo o all'attività di tirocinio formativo interno o stage esterno, o derivante da una analisi ed elaborazione, coerente e personale, di fonti bibliografiche riguardanti un argomento attinente il corso di studio. Sono attribuiti 4 CFU alla prova finale e 8 CFU all'attività del tironcio formativo o alla relazione di tipo bibliografico.
La proposta di tirocinio e i temi della relazione di tipo bibliografico sono soggetti ad approvazione del Consiglio di Corso, che valuta la coerenza e l'adeguatezza con gli obiettivi specifici del corso di laurea. Le modalità per il superamento della prova finale vengono dettagliate nel Regolamento Didattico del Corso. La prova finale è valutata da un'apposita commissione.

Profili Professionali

Profili Professionali

BIOLOGO JUNIOR

Il laureato triennale in Scienze Biologiche può svolgere attività tecnico-operative e professionali di supporto quali: 1. progettazione e organizzazione di attività di sperimentale in ambito biologico 2. conduzione di attività di sperimentale con mansioni tecniche di analisi (anche diagnostiche) 3. monitoraggio e controllo di qualità e della produzione 4. presentazione a terzi di strumentazioni e tecnologie biologiche.
Competenze operative associate alla conoscenza dei sistemi biologici e degli approcci scientifici di base, con particolare riferimento all’applicazione delle tecniche di analisi biologiche e strumentali ad ampio spettro, finalizzate sia una attività di ricerca che di monitoraggio e controllo. - Capacità di operare con una certa autonomia e di inserirsi prontamente in un gruppo di lavoro. - Competenza nell’utilizza di strumenti per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze. - Competenze per la comunicazione, la gestione e lo scambio di informazioni scientifiche, in forma scritta e orale, in una lingua dell'Unione Europea oltre all'italiano
- Laboratori e/o enti pubblici e privati di analisi per controllo qualità e protezione ambientale operanti in settori quali: alimentare, farmaceutico, biotecnologico, zootecnico, ittico. - Enti di ricerca pubblici e privati operanti (a livello produttivo e/o di ricerca) che operano in ambito alimentare, farmaceutico, biotecnologico, zootecnico, ittico. - Enti pubblici o privati che si occupino di classificare, gestire e utilizzare organismi viventi e loro costituenti; - Comunicazione, diffusione e informazione scientifica, editoria scientifica in ambito biologico-naturalistico. Per il laureato di primo livello in Scienze Biologiche è prevista l'iscrizione all'Albo B dell'Ordine Nazionale dei Biologi (come Biologo junior), previo superamento del corrispondente esame di Stato.

Insegnamenti

Insegnamenti (52)

  • ascendente
  • decrescente

SCV0004 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025) - 2024
IZZO LORELLA
8 CFU
70 ore

SCV0004 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA (A-L)

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025) - 2024
IZZO LORELLA
8 CFU
70 ore

SCV0004 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA (M-Z)

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025) - 2024
IZZO LORELLA
8 CFU
70 ore

SCV0014 - BIOLOGIA VEGETALE

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025) - 2024
MONTAGNOLI ANTONIO
CERABOLINI BRUNO ENRICO LEONE
8 CFU
67 ore

SCV0014 - BIOLOGIA VEGETALE (A-L)

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025) - 2024
MONTAGNOLI ANTONIO
8 CFU
67 ore

SCV0014 - BIOLOGIA VEGETALE (M-Z)

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025) - 2024
CERABOLINI BRUNO ENRICO LEONE
8 CFU
67 ore

SCV0025 - FISICA

Annuale (23/09/2024 - 20/06/2025) - 2024
FORTI LIA CHIARA
NARDO LUCA
9 CFU
80 ore

SCV0033 - BIOLOGIA ANIMALE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 20/06/2025) - 2024
GRIMALDI ANNALISA
BARANZINI NICOLO'
PULZE LAURA
8 CFU
67 ore

SCV0033 - BIOLOGIA ANIMALE (A-L)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 20/06/2025) - 2024
GRIMALDI ANNALISA
PULZE LAURA
8 CFU
67 ore

SCV0033 - BIOLOGIA ANIMALE (M-Z)

Secondo Semestre (24/02/2025 - 20/06/2025) - 2024
BARANZINI NICOLO'
PULZE LAURA
8 CFU
67 ore

SCV0037 - ANATOMIA COMPARATA

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025) - 2024
PAPAIT ROBERTO
6 CFU
48 ore

SCV0054 - FISIOLOGIA

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025) - 2024
ROSETI CRISTINA
8 CFU
64 ore

SCV0061 - BIOLOGIA MOLECOLARE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 20/06/2025) - 2024
BARBIERO ISABELLA
KILSTRUP-NIELSEN CHARLOTTE
8 CFU
68 ore

SCV0072 - PROVA FINALE

( - ) - 2024
4 CFU
32 ore

SCV0088 - PRINCIPI DI FARMACOLOGIA GENERALE E MOLECOLARE

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025) - 2024
RUBINO TIZIANA
8 CFU
64 ore

SCV0090 - MICROBIOLOGIA GENERALE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 20/06/2025) - 2024
ORLANDI VIVIANA TERESA
BOLOGNESE FABRIZIO
8 CFU
68 ore

SCV0094 - BIODIVERSITA' ED EVOLUZIONE

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025) - 2024
TETTAMANTI GIANLUCA
6 CFU
48 ore

SCV0097 - ECOLOGIA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 20/06/2025) - 2024
CROSA GIUSEPPE
6 CFU
48 ore

SCV0097 - ECOLOGIA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 20/06/2025) - 2024
CROSA GIUSEPPE
6 CFU
48 ore

SCV0124 - FISIOLOGIA COMPARATA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 20/06/2025) - 2024
GIOVANNARDI STEFANO
6 CFU
48 ore

SCV0134 - INGLESE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 20/06/2025) - 2024
MINARDI SILVIA
3 CFU
24 ore

SCV0183 - BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025) - 2024
TETTAMANTI GIANLUCA
6 CFU
48 ore

SCV0205 - CITOLOGIA E ISTOLOGIA

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025) - 2024
GORNATI ROSALBA
PAGIATAKIS CHRISTINA
PAPAIT ROBERTO
ROSSI FEDERICA
9 CFU
76 ore

SCV0205 - CITOLOGIA E ISTOLOGIA (A-L)

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025) - 2024
GORNATI ROSALBA
ROSSI FEDERICA
9 CFU
76 ore

SCV0205 - CITOLOGIA E ISTOLOGIA (M-Z)

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025) - 2024
PAGIATAKIS CHRISTINA
PAPAIT ROBERTO
9 CFU
76 ore

SCV0221 - TIROCINIO FORMATIVO

Secondo Semestre (24/02/2025 - 20/06/2025) - 2024
8 CFU
200 ore

SCV0307 - BIOLOGIA VEGETALE APPLICATA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 20/06/2025) - 2024
BRACALE MARCELLA
6 CFU
52 ore

SCV0381 - CHIMICA ORGANICA

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025) - 2024
0 CFU
0 ore

SCV0382 - CHIMICA ORGANICA - Teoria

Secondo Semestre (24/02/2025 - 20/06/2025) - 2024
DELLA MONICA FRANCESCO
6 CFU
52 ore

SCV0388 - CHIMICA ORGANICA - Laboratorio

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025) - 2024
DELLA MONICA FRANCESCO
2 CFU
18 ore

SCV0455 - TEST DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE

Non Disponibile (01/09/2024 - 30/09/2024) - 2024
0 CFU
0 ore

SCV0647 - GENETICA

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025) - 2024
BINELLI GIORGIO PIETRO MARIO
8 CFU
64 ore

SCV0649 - TECNOLOGIE DEL DNA RICOMBINANTE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 20/06/2025) - 2024
ACQUATI FRANCESCO
CAMPOMENOSI PAOLA
6 CFU
52 ore

SCV0650 - ALTRE ATTIVITA'

Secondo Semestre (24/02/2025 - 20/06/2025) - 2024
ORLANDI VIVIANA TERESA
1 CFU
10 ore

SCV0651 - FISIOLOGIA VEGETALE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 20/06/2025) - 2024
6 CFU
52 ore

SCV0700 - MATEMATICA INFORMATICA E BIOSTATISTICA

Annuale (23/09/2024 - 20/06/2025) - 2024
BINELLI GIORGIO PIETRO MARIO
BALLERIO AUGUSTO CARLO
12 CFU
108 ore

SCV0705 - BIOCHIMICA

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025) - 2024
MOLLA GIANLUCA
8 CFU
68 ore

SCV0706 - TOSSICOLOGIA

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025) - 2024
ZAMBERLETTI ERICA
6 CFU
48 ore

SCV0707 - BIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025) - 2024
GARIBOLDI MARZIA BRUNA
PRINI PAMELA
6 CFU
48 ore

SCV0708 - ANATOMIA UMANA

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025) - 2024
6 CFU
48 ore

SCV0708 - ANATOMIA UMANA

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025) - 2024
PITRUZZELLO PIETRO
6 CFU
48 ore

SCV0709 - ECONOMIA PER LA BIOLOGIA

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025) - 2024
6 CFU
48 ore

SCV0709 - ECONOMIA PER LA BIOLOGIA

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025) - 2024
PESARO GIULIA
6 CFU
48 ore

SCV0710 - METODOLOGIE BIOCHIMICHE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 20/06/2025) - 2024
ROSINI ELENA
6 CFU
54 ore

SCV0710 - METODOLOGIE BIOCHIMICHE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 20/06/2025) - 2024
POLLEGIONI LOREDANO
ROSINI ELENA
6 CFU
54 ore

SCV0711 - TECNICHE CELLULARI

Secondo Semestre (24/02/2025 - 20/06/2025) - 2024
GARIBOLDI MARZIA BRUNA
PERLETTI GIANPAOLO
6 CFU
64 ore

SCV0712 - CORSO INTEGRATO DI FISIOPATOLOGIA

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025) - 2024
0 CFU
0 ore

SCV0713 - CORSO INTEGRATO DI FISIOPATOLOGIA - MODULO DI FISIOLOGIA UMANA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 20/06/2025) - 2024
GIOVANNARDI STEFANO
ROSETI CRISTINA
DI IACOVO ANGELA
6 CFU
52 ore

SCV0714 - CORSO INTEGRATO DI FISIOPATOLOGIA - MODULO DI IMMUNOLOGIA CON ELEMENTI DI PATOLOGIA

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025) - 2024
DE LERMA BARBARO ANDREA
6 CFU
50 ore

SCV0715 - CORSO INTEGRATO DI BIOCHIMICA AVANZATA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 20/06/2025) - 2024
0 CFU
0 ore

SCV0716 - CORSO INTEGRATO DI BIOCHIMICA AVANZATA - MODULO DI BIOCHIMICA CELLULARE

Secondo Semestre (24/02/2025 - 20/06/2025) - 2024
PIUBELLI LUCIANO
6 CFU
48 ore

SCV0717 - CORSO INTEGRATO DI BIOCHIMICA AVANZATA -MODULO DI BIOINFORMATICA

Secondo Semestre (24/02/2025 - 20/06/2025) - 2024
LUALDI MARTA
6 CFU
52 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (41)

  • ascendente
  • decrescente

ACQUATI FRANCESCO

LS2_6 - Genomics (e.g. comparative genomics, functional genomics) - (2020)
LS6_1 - Innate immunity in animals and plants - (2020)
LS2_8 - Transcriptomics - (2020)
Gruppo 05/BIOS-14 - GENETICA
LS4_6 - Fundamental mechanisms underlying cancer - (2020)
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
LS2_1 - Molecular genetics, reverse genetics, forward genetics, genome editing - (2020)
LS3_9 - Developmental genetics in animals and plants - (2020)
Settore BIOS-14/A - Genetica
Docenti di ruolo di IIa fascia

BALLERIO AUGUSTO CARLO

Docenti

BARANZINI NICOLO'

Settore BIOS-03/A - Zoologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato

BARBIERO ISABELLA

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-08/A - Biologia molecolare
Gruppo 05/BIOS-08 - BIOLOGIA MOLECOLARE
Ricercatori a tempo determinato

BINELLI GIORGIO PIETRO MARIO

Gruppo 05/BIOS-14 - GENETICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-14/A - Genetica
Docenti di ruolo di IIa fascia

BOLOGNESE FABRIZIO

Docenti

BRACALE MARCELLA

LS9_4 - Applied plant sciences (including crop production, plant breeding, agroecology, forestry, soil biology) - (2020)
Settore BIOS-02/A - Fisiologia vegetale
LS2_9 - Proteomics - (2020)
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Goal 12: Responsible consumption and production
Gruppo 05/BIOS-02 - FISIOLOGIA VEGETALE
Goal 13: Climate action
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Docenti di ruolo di Ia fascia

CAMPOMENOSI PAOLA

Goal 3: Good health and well-being
72.11.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie
Gruppo 05/BIOS-14 - GENETICA
LS1_4 - RNA synthesis, processing, modification, degradation - (2020)
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
LS2_1 - Molecular genetics, reverse genetics, forward genetics, genome editing - (2020)
Goal 10: Reduced inequalities
LS7_2 - Genetic tools for medical diagnosis - (2020)
LS2_2 - Non-coding RNAs - (2020)
Settore BIOS-14/A - Genetica
Docenti di ruolo di IIa fascia

CERABOLINI BRUNO ENRICO LEONE

Settore BIOS-01/C - Botanica ambientale e applicata
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
Docenti di ruolo di Ia fascia

CROSA GIUSEPPE

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-05/A - Ecologia
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Docenti di ruolo di Ia fascia

DE LERMA BARBARO ANDREA

LS6_1 - Innate immunity in animals and plants - (2020)
LS6_4 - Immunological mechanisms in disease (e.g. autoimmunity, allergy, transplantation immunology, tumour immunology) - (2020)
LS4_2 - Comparative physiology and pathophysiology - (2020)
Settore MEDS-02/A - Patologia generale
LS6_6 - Mechanisms of infection (e.g. transmission, virulence factors, host defences, immunity to pathogens, molecular pathogenesis) - (2020)
Gruppo 06/MEDS-02 - PATOLOGIA GENERALE E PATOLOGIA CLINICA
LS4_6 - Fundamental mechanisms underlying cancer - (2020)
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Ricercatori

DELLA MONICA FRANCESCO

Gruppo 03/CHEM-04 - CHIMICA INDUSTRIALE
Settore CHEM-04/A - Chimica industriale
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

DI IACOVO ANGELA

Assegnisti

FORTI LIA CHIARA

LS5_8 - Psychiatric disorders (e.g. affective and anxiety disorders, autism, psychotic disorders) - (2020)
Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
LS5_2 - Molecular and cellular neuroscience - (2016)
LS5_1 - Neural cell function, communication and signalling, neurotransmission in neuronal and/or glial cells - (2020)
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
Ricercatori

GARIBOLDI MARZIA BRUNA

Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
Docenti di ruolo di IIa fascia

GIOVANNARDI STEFANO

LS4_2 - Comparative physiology and pathophysiology - (2020)
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Ricercatori

GORNATI ROSALBA

LS9_2 - Applied bioengineering, synthetic biology, chemical biology, nanobiotechnology, metabolic engineering, protein and glyco-engineering, tissue engineering, biocatalysis, biomimetics - (2020)
LS3_12 - Stem cell biology in development, tissue regeneration and ageing, and fundamental aspects of stem cell-based therapies - (2020)
Goal 3: Good health and well-being
Settore BIOS-04/A - Anatomia, biologia cellulare e biologia dello sviluppo comparate
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-04 - ANATOMIA, BIOLOGIA CELLULARE E BIOLOGIA DELLO SVILUPPO COMPARATE
LS7_5 - Applied gene and cell therapies, regenerative medicine - (2020)
Docenti di ruolo di Ia fascia

GRIMALDI ANNALISA

LS3_10 - Embryology and pattern formation in animals and plants - (2020)
LS6_1 - Innate immunity in animals and plants - (2020)
Settore BIOS-03/A - Zoologia
LS6_3 - Regulation and effector functions of the immune response (e.g. cytokines, interferons and chemokines, inflammation, immune signalling, helper T cells, immunological memory, immunological tolerance, cell-mediated cytotoxicity, complement) - (2020)
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
LS3_1 - Morphology and functional imaging of cells and tissues - (2020)
Gruppo 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

IZZO LORELLA

Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
Docenti di ruolo di IIa fascia

KILSTRUP-NIELSEN CHARLOTTE

AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
LS1_10 - Molecular mechanisms of signalling pathways - (2020)
Settore BIOS-08/A - Biologia molecolare
Gruppo 05/BIOS-08 - BIOLOGIA MOLECOLARE
LS5_7 - Neurological disorders (e.g. neurodegenerative diseases, seizures) - (2020)
Docenti di ruolo di IIa fascia

LUALDI MARTA

Settore BIOS-07/A - Biochimica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Ricercatori a tempo determinato

MINARDI SILVIA

Collaboratori

MOLLA GIANLUCA

LS1_2 - Biochemistry - (2020)
LS9_7 - Environmental biotechnology (including bioindicators, bioremediation, biodegradation) - (2020)
Settore BIOS-07/A - Biochimica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Goal 6: Clean water and sanitation
Goal 12: Responsible consumption and production
Goal 11: Sustainable cities and communities
LS9_1 - Applied biotechnology (including transgenic organisms, applied genetics and genomics, biosensors, bioreactors, microbiology, bioactive compounds) - (2020)
Goal 14: Life below water
Goal 15: Life on land
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Docenti di ruolo di Ia fascia

MONTAGNOLI ANTONIO

Settore BIOS-01/C - Botanica ambientale e applicata
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

NARDO LUCA

Settore PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Gruppo 02/PHYS-06 - FISICA PER LE SCIENZE DELLA VITA, L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI, DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

ORLANDI VIVIANA TERESA

Goal 3: Good health and well-being
Gruppo 05/BIOS-15 - MICROBIOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Goal 6: Clean water and sanitation
86.10.10 - Ospedali e case di cura generici
Settore BIOS-15/A - Microbiologia
LS9_1 - Applied biotechnology (including transgenic organisms, applied genetics and genomics, biosensors, bioreactors, microbiology, bioactive compounds) - (2020)
LS8_10 - Microbial ecology and evolution - (2020)
Docenti di ruolo di IIa fascia

PAGIATAKIS CHRISTINA

Settore BIOS-04/A - Anatomia, biologia cellulare e biologia dello sviluppo comparate
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-04 - ANATOMIA, BIOLOGIA CELLULARE E BIOLOGIA DELLO SVILUPPO COMPARATE
Ricercatori a tempo determinato

PAPAIT ROBERTO

Settore BIOS-04/A - Anatomia, biologia cellulare e biologia dello sviluppo comparate
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-04 - ANATOMIA, BIOLOGIA CELLULARE E BIOLOGIA DELLO SVILUPPO COMPARATE
Docenti di ruolo di IIa fascia

PERLETTI GIANPAOLO

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Ricercatori

PESARO GIULIA

CollaboratoriAssegnisti

PITRUZZELLO PIETRO

Docenti

PIUBELLI LUCIANO

LS9_2 - Applied bioengineering, synthetic biology, chemical biology, nanobiotechnology, metabolic engineering, protein and glyco-engineering, tissue engineering, biocatalysis, biomimetics - (2020)
LS1_2 - Biochemistry - (2020)
Settore BIOS-07/A - Biochimica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
LS5_7 - Neurological disorders (e.g. neurodegenerative diseases, seizures) - (2020)
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

POLLEGIONI LOREDANO

Settore BIOS-07/A - Biochimica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Docenti di ruolo di Ia fascia

PRINI PAMELA

Docenti

PULZE LAURA

Docenti

ROSETI CRISTINA

Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
LS5_7 - Neurological disorders (e.g. neurodegenerative diseases, seizures) - (2020)
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia

ROSINI ELENA

LS1_2 - Biochemistry - (2020)
LS1_5 - Protein synthesis, modification, turnover - (2020)
Settore BIOS-07/A - Biochimica
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
LS9_1 - Applied biotechnology (including transgenic organisms, applied genetics and genomics, biosensors, bioreactors, microbiology, bioactive compounds) - (2020)
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
Docenti di ruolo di IIa fascia

ROSSI FEDERICA

Docenti

RUBINO TIZIANA

LS5_8 - Psychiatric disorders (e.g. affective and anxiety disorders, autism, psychotic disorders) - (2020)
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Goal 3: Good health and well-being
72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Goal 5: Gender equality
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
LS7_4 - Pharmacology and pharmacogenomics (including drug discovery and design, drug delivery and therapy, toxicology) - (2020)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Docenti di ruolo di Ia fascia

TETTAMANTI GIANLUCA

Settore BIOS-03/A - Zoologia
Goal 2: Zero hunger
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA
LS9_1 - Applied biotechnology (including transgenic organisms, applied genetics and genomics, biosensors, bioreactors, microbiology, bioactive compounds) - (2020)
LS3_7 - Cell death (including senescence) and autophagy - (2020)
Docenti di ruolo di Ia fascia

ZAMBERLETTI ERICA

Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Professioni

Professioni (2)

Tecnici dei prodotti alimentari

Tecnici di laboratorio biochimico

  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0