Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SCV0382 - CHIMICA ORGANICA - Teoria

insegnamento
ID:
SCV0382
Durata (ore):
52
CFU:
6
SSD:
CHIMICA ORGANICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 20/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il modulo di 6 CFU prevede la spiegazione della chimica organica a partire dagli atomi che compongono le molecole organiche, la formazione di legami semplici e multipli, fino alla costruzione di molecole d’interesse biologico. Il percorso formativo parte dalla spiegazione delle molecole più semplici (es. idrocarburi) fino alla comprensione delle strutture in cui siano presenti alcuni gruppi funzionali contenenti anche atomi di O, N, S, P e alogeni. Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere i gruppi funzionali della chimica organica di base e dare alle molecole proposte la corretta struttura e nomenclatura secondo le regole IUPAC. Di ciascun gruppo funzionale dovrà poter indicare la reattività principale sulla base di considerazioni di polarizzazione dei legami e specie presenti (elettrofili e nucleofili). Per meglio comprendere la reattività, per alcuni gruppi funzionali saranno proposti i meccanismi delle reazioni più comuni mettendo in risalto i concetti di acidità, basicità, catalisi e risonanza. Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di comprendere l’interazione tra gli atomi basando il suo ragionamento sulle caratteristiche chimico-fisiche degli elementi presi in considerazione, attingendo alle informazioni ricevute durante il corso ed integrandole con quanto riportato sui libri di testo suggeriti dal docente. È quindi richiesta una comprensione critica di teorie e principi. Lo studente deve dimostrare di essere in grado di applicare le conoscenze e la capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio scientifico alla materia oggetto degli studi, in particolare deve possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi.

Prerequisiti

È necessario avere acquisito le competenze fornite con il corso di Chimica Generale. Per esempio, è fondamentale conoscere le caratteristiche chimico-fisiche degli elementi dei i primi tre periodi della tavola periodica, i concetti di elettronegatività, acidità e basicità.

Metodi didattici

Il corso di prevede 40 ore (5 CFU) di lezioni frontali svolte in aula. Ogni argomento è ampiamente presentato con delle slide e ripreso dal docente con l’ausilio della lavagna luminosa per la scrittura delle molecole e dei meccanismi di reazione. Un CFU di esercitazioni (12 ore) viene usato per risolvere in aula esercizi di nomenclatura e reattività con l’ausilio della lavagna luminosa. Nella parte finale del corso sono proposti anche temi d’esame completi.

Verifica Apprendimento

La verifica delle conoscenze tramite è una prova d’esame scritta. La struttura dell’esame consta di esercizi e domande a risposta aperta, con voto finale in trentesimi ed un minimo di 18/30 per il superamento dello stesso. Il testo dell’esame scritto prevede domande riguardanti tutti gli argomenti del corso, ad esempio:
I – Nomenclatura IUPAC: assegnare il nome ad una struttura e vice versa
II – Riconoscimento dei gruppi funzionali e centri stereogenici
III – Riconoscimento di relazioni stereochimiche (enantiomeri, diastereoisomeri e composti meso)
IV – Metodologie sintetiche di particolari classi di composti
V – Analisi conformazionale di molecole lineari o cicliche
VI – Reattività: completamento di passaggi sintetici nei quali mancano reagenti o prodotti
Reattività: indicare il meccanismo e prodotti di una reazione specifica.
VII – Descrizione di reagenti, intermedi e prodotti di una particolare reazione data (es. condensazioni)
VIII – Domanda su classi di composti di importanza biologica (es. amminoacidi o carboidrati)
IX – Domanda su argomenti vari. Ad esempio, ma non solo, teorie acido-base, proprietà chimico-fisiche, nucleofili ed elettrofili, stabilità di particolari strutture (es. carbocationi), differenze tra meccanismi (es. E1 vs E2)
X - Domanda su reattività di un gruppo funzionale

Contenuti

1 – Struttura e proprietà delle molecole organiche
2 – Nomenclatura di composti organici
3 – Alcani
4 – Stereochimica
5 – Reazioni in chimica organica
6 – Alcheni
7 – Alchini
8 – Alogenuri alchilici
9 – Alcoli, eteri, tioli e solfuri
10 – Composti aromatici, benzene e reattività
11 – Aldeidi e chetoni
12 – Acidi e derivati
13 – Ammine
14 – Carboidrati
15 – Amminoacidi

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Il docente riceve gli studenti su appuntamento concordato via e-mail.

Corsi

Corsi

SCIENZE BIOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

DELLA MONICA FRANCESCO
Gruppo 03/CHEM-04 - CHIMICA INDUSTRIALE
Settore CHEM-04/A - Chimica industriale
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0