ID:
SCV0382
Durata (ore):
52
CFU:
6
SSD:
CHIMICA ORGANICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 20/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il modulo di 6 CFU prevede la spiegazione della chimica organica a partire dagli atomi che compongono le molecole organiche, la formazione di legami semplici e multipli, fino alla costruzione di molecole d’interesse biologico. Il percorso formativo parte dalla spiegazione delle molecole più semplici (es. idrocarburi) fino alla comprensione delle strutture in cui siano presenti alcuni gruppi funzionali contenenti anche atomi di O, N, S, P e alogeni. Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere i gruppi funzionali della chimica organica di base e dare alle molecole proposte la corretta struttura e nomenclatura secondo le regole IUPAC. Di ciascun gruppo funzionale dovrà poter indicare la reattività principale sulla base di considerazioni di polarizzazione dei legami e specie presenti (elettrofili e nucleofili). Per meglio comprendere la reattività, per alcuni gruppi funzionali saranno proposti i meccanismi delle reazioni più comuni mettendo in risalto i concetti di acidità, basicità, catalisi e risonanza. Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di comprendere l’interazione tra gli atomi basando il suo ragionamento sulle caratteristiche chimico-fisiche degli elementi presi in considerazione, attingendo alle informazioni ricevute durante il corso ed integrandole con quanto riportato sui libri di testo suggeriti dal docente. È quindi richiesta una comprensione critica di teorie e principi. Lo studente deve dimostrare di essere in grado di applicare le conoscenze e la capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio scientifico alla materia oggetto degli studi, in particolare deve possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi.
Prerequisiti
È necessario avere acquisito le competenze fornite con il corso di Chimica Generale. Per esempio, è fondamentale conoscere le caratteristiche chimico-fisiche degli elementi dei i primi tre periodi della tavola periodica, i concetti di elettronegatività, acidità e basicità.
Metodi didattici
Il corso di prevede 40 ore (5 CFU) di lezioni frontali svolte in aula. Ogni argomento è ampiamente presentato con delle slide e ripreso dal docente con l’ausilio della lavagna luminosa per la scrittura delle molecole e dei meccanismi di reazione. Un CFU di esercitazioni (12 ore) viene usato per risolvere in aula esercizi di nomenclatura e reattività con l’ausilio della lavagna luminosa. Nella parte finale del corso sono proposti anche temi d’esame completi.
Verifica Apprendimento
La verifica delle conoscenze tramite è una prova d’esame scritta. La struttura dell’esame consta di esercizi e domande a risposta aperta, con voto finale in trentesimi ed un minimo di 18/30 per il superamento dello stesso. Il testo dell’esame scritto prevede domande riguardanti tutti gli argomenti del corso, ad esempio:
I – Nomenclatura IUPAC: assegnare il nome ad una struttura e vice versa
II – Riconoscimento dei gruppi funzionali e centri stereogenici
III – Riconoscimento di relazioni stereochimiche (enantiomeri, diastereoisomeri e composti meso)
IV – Metodologie sintetiche di particolari classi di composti
V – Analisi conformazionale di molecole lineari o cicliche
VI – Reattività: completamento di passaggi sintetici nei quali mancano reagenti o prodotti
Reattività: indicare il meccanismo e prodotti di una reazione specifica.
VII – Descrizione di reagenti, intermedi e prodotti di una particolare reazione data (es. condensazioni)
VIII – Domanda su classi di composti di importanza biologica (es. amminoacidi o carboidrati)
IX – Domanda su argomenti vari. Ad esempio, ma non solo, teorie acido-base, proprietà chimico-fisiche, nucleofili ed elettrofili, stabilità di particolari strutture (es. carbocationi), differenze tra meccanismi (es. E1 vs E2)
X - Domanda su reattività di un gruppo funzionale
I – Nomenclatura IUPAC: assegnare il nome ad una struttura e vice versa
II – Riconoscimento dei gruppi funzionali e centri stereogenici
III – Riconoscimento di relazioni stereochimiche (enantiomeri, diastereoisomeri e composti meso)
IV – Metodologie sintetiche di particolari classi di composti
V – Analisi conformazionale di molecole lineari o cicliche
VI – Reattività: completamento di passaggi sintetici nei quali mancano reagenti o prodotti
Reattività: indicare il meccanismo e prodotti di una reazione specifica.
VII – Descrizione di reagenti, intermedi e prodotti di una particolare reazione data (es. condensazioni)
VIII – Domanda su classi di composti di importanza biologica (es. amminoacidi o carboidrati)
IX – Domanda su argomenti vari. Ad esempio, ma non solo, teorie acido-base, proprietà chimico-fisiche, nucleofili ed elettrofili, stabilità di particolari strutture (es. carbocationi), differenze tra meccanismi (es. E1 vs E2)
X - Domanda su reattività di un gruppo funzionale
Contenuti
1 – Struttura e proprietà delle molecole organiche
2 – Nomenclatura di composti organici
3 – Alcani
4 – Stereochimica
5 – Reazioni in chimica organica
6 – Alcheni
7 – Alchini
8 – Alogenuri alchilici
9 – Alcoli, eteri, tioli e solfuri
10 – Composti aromatici, benzene e reattività
11 – Aldeidi e chetoni
12 – Acidi e derivati
13 – Ammine
14 – Carboidrati
15 – Amminoacidi
2 – Nomenclatura di composti organici
3 – Alcani
4 – Stereochimica
5 – Reazioni in chimica organica
6 – Alcheni
7 – Alchini
8 – Alogenuri alchilici
9 – Alcoli, eteri, tioli e solfuri
10 – Composti aromatici, benzene e reattività
11 – Aldeidi e chetoni
12 – Acidi e derivati
13 – Ammine
14 – Carboidrati
15 – Amminoacidi
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Il docente riceve gli studenti su appuntamento concordato via e-mail.
Corsi
Corsi
SCIENZE BIOLOGICHE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Ricercatori a tempo determinato
No Results Found