Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SCV0014 - BIOLOGIA VEGETALE (A-L)

insegnamento
ID:
SCV0014
Durata (ore):
67
CFU:
8
SSD:
BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’attività di insegnamento si colloca al primo anno con l’intento di fornire agli studenti le basi essenziali della biologia delle piante per la comprensione del modello organizzativo e del funzionamento dell’organismo vegetale. Il corso darà ampio spazio alla comprensione delle caratteristiche anatomiche, morfologiche e fisiologiche soprattutto in risposta ai diversi fattori ambientali, fornendo le basi per ulteriori studi anche di tipo applicativo che gli studenti incontreranno durante il loro percorso formativo.
Lo studente è anche stimolato ad acquisire una maggiore e consapevole autonomia di giudizio nel valutare il proprio lavoro e la propria capacità di apprendimento mediante l’utilizzo della piattaforma e-learning.
Obiettivi formativi
L’attività di insegnamento si colloca al primo anno con l’intento di fornire agli studenti le basi essenziali della biologia delle piante per la comprensione del modello organizzativo e del funzionamento dell’organismo vegetale. Il corso darà ampio spazio alla comprensione delle caratteristiche anatomiche, morfologiche e fisiologiche soprattutto in risposta ai diversi fattori ambientali, fornendo le basi per ulteriori studi anche di tipo applicativo che gli studenti incontreranno durante il loro percorso formativo.
Lo studente è anche stimolato ad acquisire una maggiore e consapevole autonomia di giudizio nel valutare il proprio lavoro e la propria capacità di apprendimento mediante l’utilizzo della piattaforma e-learning.

Risultati di apprendimento attesi
Nello specifico, al termine del percorso, lo studente sarà in grado di:
• Descrivere gli aspetti morfologici/funzionali e gli aspetti biochimici essenziali di una cellula vegetale
• Spiegare le differenze tra cellula vegetale, fungina, animale e procariotica
• Riconoscere i principali gruppi tassonomici delle piante
• Spiegare le relazioni filogenetiche esistenti tra i diversi organismi vegetali
• Analizzare i diversi tipi di risposta morfo-fisiologica ai fattori ambientali sia abiotici che biotici

Prerequisiti

Essendo l’insegnamento previsto al I anno al I semestre, non sono presenti vincoli di propedeuticità

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali supportate dalla proiezione di diapositive in formato PPT.
Intento del corso è anche quello di incentivare le capacità di auto-apprendimento dello studente stimolando, in maniera autonoma dal docente, la ricerca nella rete degli approfondimenti relativi ad aspetti specifici del corso.
Le attività pratiche in laboratorio saranno presentate sia il primo giorno delle lezioni che in itinere, con molti richiami durante le lezioni frontali. Per queste esperienze gli studenti vengono divisi in piccoli gruppi e viene assegnata loro una postazione per lo svolgimento autonomo delle esercitazioni. L’accesso in laboratorio è consentito solo previa dotazione da parte dello studente del camice. Nel corso del modulo di laboratorio è assicurata l’assistenza continua in aula da parte del docente e di uno o più assistenti. La frequenza dei laboratori didattici è obbligatoria e con limite massimo delle assenze non superiore al 25% (1 attività) del programma di laboratorio previsto.

Verifica Apprendimento

Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso in maniera approfondita tutti gli argomenti trattati. Le modalità di verifica dell’apprendimento da parte del docente e di autovalutazione per lo studente consistono in cinque (5) prove scritte in-itinere svolte mediante l’utilizzo della piattaforma e-learning. Tali prove sono in modalità quiz, sia descrittive che a risposta multipla, risistemazione di frasi, riconoscimento di tabelle e figure, brevi descrizioni, e vengono valutate in trentesimi. Ciascuna prova deve essere superata positivamente con il voto minimo di 18/30. Il voto complessivo finale deriva dalla media pesata dei voti conseguiti in tutte le prove. L’utilizzo della piattaforma e-learning permette, inoltre, di valutare la progressiva abilità dello studente nell’utilizzo dei sistemi di auto-valutazione.
Negli appelli successivi e per coloro che non hanno svolto le prove in-itinere la modalità di verifica dell'apprendimento consiste in un colloquio orale di circa 55 minuti dove si affronteranno almeno sei argomenti trattati durante il corso.
Il numero di appelli previsti è quello pianificato dal Corso di Laurea.

Contenuti

Le lezioni frontali vertono sui seguenti argomenti (7.25 cfu, 58h):

La cellula vegetale
• Parete: relazione fra composizione e funzione
• Plasmodesmi e citodieresi
• Plastidio: i diversi tipi di plastidio, loro ultrastruttura e composizione in relazione alla funzione
• Vacuolo: funzione e composizione
• Turgore cellulare
• Crescita per distensione

Tessuti e Morfologia
• Tessuti meristematici, parenchimatici, tegumentali, meccanici, conduttori, secretori
• Accrescimento primario e secondario
• Morfologia e anatomia dei diversi organi in relazione ai principali processi fisiologici

Fisiologia
• Fotosintesi C3, C4 e CAM
• Fotorespirazione
• Trasporto della linfa grezza e della linfa elaborata
• Tropismi e nastie
• Radice e gravitropismo, assorbimento delle soluzioni, simbiosi con batteri azotofissatori e micorrize
• Fotoperiodismo
• Seme e sua dormienza

Sistematica dei vegetali
• Riproduzione vegetativa, sessuale e per sporogonia. Cicli metagenetici e processi apomittici
• Basi di Sistematica

Le attività di laboratorio riguarderanno (0.75 cfu, 9 ore):
• Estrazione, separazione e spettro di assorbimento dei principali pigmenti fotosintetici.
• Diffusione semplice, osmosi e plasmolisi.
• Sezioni anatomiche e tecniche di colorazione del fusto e della radice di specie rappresentative delle Angiospermae e Gymnospermae.
• Osservazioni allo stereo- e micro-scopio di caratteri morfo-anatomici caratteristici delle crittogame vascolari, briofite e alghe.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Il docente è disponibile ad incontri con gli studenti per l’approfondimento o il chiarimento di argomenti trattati, previo appuntamento via e-mail o alla fine di ogni lezione (antonino.diiorio@uninsubria.it partizione M-Z)

Corsi

Corsi

SCIENZE BIOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MONTAGNOLI ANTONIO
Settore BIOS-01/C - Botanica ambientale e applicata
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0