Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

SCV0205 - CITOLOGIA E ISTOLOGIA

insegnamento
ID:
SCV0205
Durata (ore):
76
CFU:
9
SSD:
ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento mira a fornire le basi essenziali della biologia della cellula sia procariota che eucariota. Allo studente saranno date le conoscenze necessarie per comprendere le caratteristiche morfologiche, strutturali e funzionali della cellula partendo dal concetto di macromolecole biologiche per arrivare a quello di organulo passando attraverso la comprensione delle strutture sovra molecolari. Tali conoscenze sono le basi per comprendere come le cellule si organizzano in tessuti biologici dei quali si studieranno morfologia, struttura e funzione.
La parte pratica di microscopia, volta al riconoscimento di preparati istologici, è indirizzata ad applicare le conoscenze acquisite durante le lezioni frontali.
Queste conoscenze costituiscono la base fondamentale per la formazione di un laureato in Scienze Biologiche che dovrà affrontare, negli anni successivi, insegnamenti che spazieranno in diversi settori fondamentali delle scienze della vita.

Risultati di apprendimento
Nello specifico, al termine del percorso, lo studente sarà in grado di:
1. utilizzare un microscopio ottico
2. riconoscere, preparati in microscopia ottica ed elettronica
3. spiegare le tecniche di base per la preparazione di campioni per la microscopia ottica ed elettronica
4. partendo dalle caratteristiche ultrastrutturali, sarà in grado di riconoscere la tipologia cellulare e descriverne la funzione in un contesto fisiologico e/o patologico.
5. lavorare in gruppo

Prerequisiti

Il corso non richiede conoscenze biologiche specifiche oltre quelle fornite da un liceo (ad eccezione dei licei artistico e musicale) o da un istituto tecnico ad indirizzo biologico.

Metodi didattici

L’attività didattica prevede lezioni frontali ed esperienze di laboratorio.
• Le lezioni frontali in aula saranno svolte con l'ausilio di slides e la visione di filmati.
• L’attività pratica in laboratorio sarà presentata sia il primo giorno delle lezioni che in itinere, con molti richiami durante le lezioni frontali. Le esperienze sono progettate in modo da acquisire sia le tecniche di base dell’istologia che le norme di comportamento per lavorare in sicurezza. Ogni lezione è accompagnata da slides che permettono allo studente di svolgere con facilità le esperienze proposte. L’organizzazione prevede la formazione di gruppi di due persone ciascuno.

Verifica Apprendimento

Sono previsti appelli nel numero pianificato dal Corso di Laurea. La verifica dell’apprendimento verrà effettuata mediante una prova pratica basata sul riconoscimento di uno, o più, preparati istologici oggetto delle lezioni in laboratorio. Solo se questa prova risulta sufficiente (esame approvato), lo studente è ammesso all’orale. La prova pratica, una volta superata, ha validità 12 mesi.
La prova orale consiste nel riconoscimento di una, o più, foto riportanti preparati di microscopia ottica o elettronica, scelte fra quelle proiettate durante il corso. Da questo riconoscimento scaturiranno una serie di domande atte a valutare la capacità dello studente di contestualizzare il tipo di cellula relativamente al tessuto biologico di appartenenza, descriverne l’organizzazione ultrastrutturale e la funzione arrivando, se richiesto, a dettagliarne le funzioni e i collegamenti tra gli argomenti del corso. Il voto finale, espresso in trentesimi, è determinato dalla sola prova orale e terrà conto della congruità delle risposte alle domande poste, dell’uso corretto della terminologia scientifica della capacità dello studente di presentare una visione generale stabilendo delle connessioni pertinenti tra i vari aspetti presentati nel corso. L’esattezza e la completezza delle informazioni esposte in risposta alle domande fatte peseranno per l’80% sulla valutazione finale. La prova si ritiene superata con una votazione di almeno 18/30.

Contenuti

Il corso si divide in tre parti:
1- CITOLOGIA (28 ore)
In questa parte si affronta la cellula animale con particolare riferimento a:
dimensioni, unità di misura e strumenti atti all'osservazione microscopica, preparazione dei campioni biologici per l’osservazione in microscopia ottica (campo chiaro, fluorescenza) ed elettronica;
chimica delle molecole della vita, approvvigionamento e utilizzo dell’energia: metabolismo e cenni di termodinamica;
macromolecole biologiche (zuccheri, lipidi, proteine e acidi nucleici): struttura, caratteristiche fisico-chimiche e funzione;
duplicazione del DNA, trascrizione e traduzione;
organizzazione, caratteristiche e funzioni delle cito-membrane e dei filamenti che costituiscono il citoscheletro (filamenti intermedi, microtubuli, microfilamenti di actina;
Compartimenti cellulari e loro funzioni: nucleo, reticolo endoplasmatico, liscio e rugoso, apparato di Golgi, lisosomi, perossisomi, mitocondri. Citoplasma, caratteristiche chimico-fisiche e funzioni;
destinazione delle proteine verso i vari compartimenti;
Esocitosi, endocitosi e transcitosi;
divisione delle cellule somatiche (mitosi) e delle cellule germinali (meiosi) con cenni alla variabilità genetica;

2- ISTOLOGIA (36 ore)
In questa parte si spiega come le cellule si organizzano nei tessuti biologici fondamentali e specializzati. Di ogni tessuto si illustrano le caratteristiche, le funzioni e la localizzazione.
Tessuti epiteliali semplici e pluristratificati. Specializzazioni della superficie cellulare (microvilli, ciglia, stereo ciglia e flagelli) e baso-laterali (giunzioni cellula-cellula e giunzioni cellula-matrice).
Tessuti epiteliali ghiandolari: classificazione, tipi di secreto e modalità di secrezione.
Tessuti connettivi propriamente detti, con particolare riferimento alla matrice extracellulare e ai suoi componenti.
Tessuti specializzati: cartilagine, osso e midollo osseo emopoietico. Cenni di emopoiesi.
Tessuto muscolare scheletrico, cardiaco e liscio con particolare attenzione alla struttura del sarcomero e al processo della contrazione. Fibre bianche, intermedie e rosse.
Tessuto nervoso: neuroni, neuroglia e meningi. Cenni all’organizzazione e funzioni del SNC e del SNP. Potenziale d’azione e sinapsi.
Organi linfoidi (milza e linfonodi) con cenni ai meccanismi delle principali risposte immunitarie.

3- LABORATORIO
La parte di laboratorio è strutturata in 6 lezioni da 2 ore ciascuna. Durante la prima lezione lo studente acquisisce le informazioni sull’organizzazione del laboratorio, impara ad utilizzare il microscopio ottico e apprende come osservare un preparato istologico
Ogni singola lezione è preceduta da una breve spiegazione dell’argomento cui seguirà l’osservazione di preparati istologici suddivisi per argomento:
- epiteli di rivestimento
- epiteli ghiandolari
- tessuti connettivi propriamente detti
- tessuto cartilagineo
- tessuto osseo compatto e spugnoso
- tessuto adiposo
- sangue e tessuti linfoidi
- tessuti muscolare striato scheletrico
- tessuto muscolare striato cardiaco
- tessuto muscolare liscio
- tessuto nervoso

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

La docente è disponibile ad incontri con gli studenti, per l’approfondimento o il chiarimento di argomenti trattati, previo appuntamento telefonico o via e-mail (rosalba.gornati@uninsubria.it).

Corsi

Corsi

SCIENZE BIOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (4)

GORNATI ROSALBA
LS9_2 - Applied bioengineering, synthetic biology, chemical biology, nanobiotechnology, metabolic engineering, protein and glyco-engineering, tissue engineering, biocatalysis, biomimetics - (2020)
LS3_12 - Stem cell biology in development, tissue regeneration and ageing, and fundamental aspects of stem cell-based therapies - (2020)
Goal 3: Good health and well-being
Settore BIOS-04/A - Anatomia, biologia cellulare e biologia dello sviluppo comparate
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-04 - ANATOMIA, BIOLOGIA CELLULARE E BIOLOGIA DELLO SVILUPPO COMPARATE
LS7_5 - Applied gene and cell therapies, regenerative medicine - (2020)
Docenti di ruolo di Ia fascia
PAGIATAKIS CHRISTINA
Settore BIOS-04/A - Anatomia, biologia cellulare e biologia dello sviluppo comparate
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-04 - ANATOMIA, BIOLOGIA CELLULARE E BIOLOGIA DELLO SVILUPPO COMPARATE
Ricercatori a tempo determinato
PAPAIT ROBERTO
Settore BIOS-04/A - Anatomia, biologia cellulare e biologia dello sviluppo comparate
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-04 - ANATOMIA, BIOLOGIA CELLULARE E BIOLOGIA DELLO SVILUPPO COMPARATE
Docenti di ruolo di IIa fascia
ROSSI FEDERICA
Docenti
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0