ID:
SCV0004
Durata (ore):
70
CFU:
8
SSD:
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (23/09/2024 - 17/01/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L'insegnamento si propone di fornire le basi per la comprensione delle proprietà macroscopiche della materia, partendo dalla struttura di atomi e molecole e dalle loro proprietà chimico-fisiche e consentendo familiarizzazione con il linguaggio e la metodologia scientifica relativa ai fenomeni chimici. Lo studente acquisirà i criteri per comprendere la capacità di una sostanza di reagire, del modo in cui questo avviene, facendo riferimento agli scambi energetici che ne derivano e alla cinetica associata, e il comportamento dei sistemi chimici in soluzione acquosa. Le esercitazioni approfondiranno e forniranno gli strumenti per una trattazione quantitativa delle trasformazioni chimiche.
Nell’ambito più ampio del Corso di Studi in Scienze Biologiche, l’insegnamento ha lo scopo di fornire allo studente gli strumenti necessari per maneggiare i concetti fondamentali della Chimica Generale che gli permetteranno di affrontare lo studio della Chimica Organica e della Biochimica e più in generale di altre materie del corso di Laurea che contemplano la conoscenza e l’interpretazione chimica dei fenomeni biologici. Con tali strumenti lo studente potrà essere in grado di comprendere e discutere gli aspetti chimici di base riguardanti i sistemi biologici e pertanto mostrare capacità di integrazione a livello multidisciplinare e capacità di utilizzo della corretta terminologia scientifica.
Nell’ambito più ampio del Corso di Studi in Scienze Biologiche, l’insegnamento ha lo scopo di fornire allo studente gli strumenti necessari per maneggiare i concetti fondamentali della Chimica Generale che gli permetteranno di affrontare lo studio della Chimica Organica e della Biochimica e più in generale di altre materie del corso di Laurea che contemplano la conoscenza e l’interpretazione chimica dei fenomeni biologici. Con tali strumenti lo studente potrà essere in grado di comprendere e discutere gli aspetti chimici di base riguardanti i sistemi biologici e pertanto mostrare capacità di integrazione a livello multidisciplinare e capacità di utilizzo della corretta terminologia scientifica.
Prerequisiti
Conoscenze base di matematica e di fisica acquisite durante gli anni della scuola media superiore.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali (6,5 CFU, 52 ore) ed esercitazioni numeriche svolte in aula (1,5 CFU, 18 ore).
Nelle ore di lezione e di esercitazione il trattamento degli argomenti è svolto con l’ausilio di presentazioni proiettate in aula e di problemi svolti alla lavagna dal docente.
Durante le esercitazioni lo studente parteciperà alla risoluzione dei problemi di stechiometria attraverso la comprensione del problema, la pianificazione della soluzione e infine la risoluzione. In questo modo si intende promuovere l’abilità dello studente a valutare la ragionevolezza e a verificare la coerenza della soluzione con i principi fondamentali della Chimica.
Nelle ore di lezione e di esercitazione il trattamento degli argomenti è svolto con l’ausilio di presentazioni proiettate in aula e di problemi svolti alla lavagna dal docente.
Durante le esercitazioni lo studente parteciperà alla risoluzione dei problemi di stechiometria attraverso la comprensione del problema, la pianificazione della soluzione e infine la risoluzione. In questo modo si intende promuovere l’abilità dello studente a valutare la ragionevolezza e a verificare la coerenza della soluzione con i principi fondamentali della Chimica.
Verifica Apprendimento
La verifica dell’apprendimento consiste in una prova scritta basata sia su domande relative agli argomenti di teoria che sulla risoluzione di problemi di stechiometria. A ciascuna domanda è associato un punteggio. Le domande relative agli argomenti di teoria sono volte ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione degli argomenti trattati.
La risoluzione dei problemi di stechiometria è finalizzata a verificare la capacità di applicare correttamente le conoscenze teoriche a problemi chimici numerici e a verificare le capacità logico-deduttive acquisite.
L’esame si ritiene superato con un voto ≥ 18/30.
La risoluzione dei problemi di stechiometria è finalizzata a verificare la capacità di applicare correttamente le conoscenze teoriche a problemi chimici numerici e a verificare le capacità logico-deduttive acquisite.
L’esame si ritiene superato con un voto ≥ 18/30.
Contenuti
Lezioni (52 ore)
Atomi, molecole e ioni. - Sostanze elementari, miscele e composti. Teoria atomica di Dalton, leggi delle combinazioni chimiche. Tavola periodica di Mendeleev. Atomi, elementi chimici e isotopi. La moderna tavola periodica. Molecole, composti e formule molecolari. Massa molecolare, peso formula. Numero di Avogadro e concetto di mole. Nomenclatura dei composti.
Costituzione e proprietà della materia. - Struttura atomica e cenni di meccanica quantistica: effetto fotoelettrico, relazione di De Broglie, principio di indeterminazione di Heisenberg, cenni all’equazione di Schrödinger. Numeri quantici e orbitali atomici. Struttura elettronica e proprietà degli atomi: principio di Pauli, regola di Hund e “aufbau prinzip”. Proprietà periodiche degli elementi.
Legame ionico, covalente e metallico. Simboli e struttura di Lewis. Regola dell’ottetto. Risonanza. Geometria delle molecole secondo la VSEPR. Teoria del legame di valenza. Ibridazione e numero sterico. Elettronegatività secondo Pauling e polarità delle molecole. Teoria degli orbitali molecolari. Interazioni fra molecole. Legame a idrogeno. Forze intermolecolari deboli.
Stati di aggregazione della materia - Proprietà dei gas. Leggi dei gas ideali. Equazione di stato dei gas ideali. Miscele di gas e pressioni parziali. Gas non ideali. Proprietà dei liquidi. Transizione di stato ed equilibri di fase. Tensione di vapore. Tensione superficiale. Viscosità. Descrizione qualitativa dei diagrammi di stato dell’acqua e dell’anidride carbonica. Processo di dissoluzione e tipologie di solventi di uso più comune. Principi di solubilità. Legge di Roult. Proprietà colligative.
Solidi ionici, covalenti, molecolari e metallici. Reticoli cristallini.
Controllo delle reazioni chimiche
Primo principio della termodinamica. Concetti generali di Termochimica ed energia nelle reazioni chimiche. Funzione di stato entalpia e legge di Hess. Entalpia di formazione, di reazione e di combustione. Secondo e terzo principio della termodinamica: funzione di stato entropia e funzione di stato energia libera di Gibbs. Spontaneità di una reazione chimica. Descrizione termodinamica della transizione di fase.
Cinetica Chimica. Velocità di una reazione chimica. Meccanismo di reazione. Energia di attivazione. Catalisi.
Equilibrio chimico. Legge di azione di massa. Costante di equilibrio. Principio dell'equilibrio mobile di Le Châtelier.
Trasformazioni chimiche in soluzione acquosa
Definizioni di acidi e basi secondo Arrhenius, Bronsted-Lowry, Lewis. Elettroliti forti e deboli. Prodotto ionico dell’acqua, pH, pOH, pKw. Forza degli acidi e delle basi. Grado di ionizzazione. Acidi poliprotici. Effetto ione comune. Reazioni tra acidi e basi. Idrolisi di sali. Calcolo del pH. Soluzioni tampone. Titolazioni acido-base.
Sali poco solubili e prodotto di solubilità. Effetto dello ione comune. Influenza del pH.
Elettrochimica
Celle elettrochimiche ed elettrolitiche. Potenziali standard di riduzione. Energia libera e f.e.m.. Equazione di Nernst. F.e.m. e costante di equilibrio. Pile e a concentrazione. Elettrolisi e leggi di Faraday.
Esercitazioni (18 ore)
Unità di misura, analisi dimensionale. Errori nelle misure e cifre significative. Formule chimiche. Mole e numero di molecole. Peso atomico, peso molecolare. Composizione percentuale e analisi elementare. Calcolo delle formule empiriche. Stechiometria e bilanciamento delle equazioni chimiche. Resa e reagente limitante. Reazioni in soluzione acquosa. Reazioni in fase gassosa. Numeri di ossidazione. Reazioni di ossido-riduzione e loro bilanciamento.
Gas ideali e miscele gassose. Calcolo delle concentrazioni e stechiometria delle reazioni in soluzione acquosa. Diluizione. Proprietà colligative delle soluzioni. Entalpia di reazione e di combustione. Equilibrio chimico. Acidità e basicità delle soluzioni, calcolo del pH. Soluzioni tampone.
Solubilità, effetto dello ione comune, influenza del pH. f.e.m. di una pila.
Atomi, molecole e ioni. - Sostanze elementari, miscele e composti. Teoria atomica di Dalton, leggi delle combinazioni chimiche. Tavola periodica di Mendeleev. Atomi, elementi chimici e isotopi. La moderna tavola periodica. Molecole, composti e formule molecolari. Massa molecolare, peso formula. Numero di Avogadro e concetto di mole. Nomenclatura dei composti.
Costituzione e proprietà della materia. - Struttura atomica e cenni di meccanica quantistica: effetto fotoelettrico, relazione di De Broglie, principio di indeterminazione di Heisenberg, cenni all’equazione di Schrödinger. Numeri quantici e orbitali atomici. Struttura elettronica e proprietà degli atomi: principio di Pauli, regola di Hund e “aufbau prinzip”. Proprietà periodiche degli elementi.
Legame ionico, covalente e metallico. Simboli e struttura di Lewis. Regola dell’ottetto. Risonanza. Geometria delle molecole secondo la VSEPR. Teoria del legame di valenza. Ibridazione e numero sterico. Elettronegatività secondo Pauling e polarità delle molecole. Teoria degli orbitali molecolari. Interazioni fra molecole. Legame a idrogeno. Forze intermolecolari deboli.
Stati di aggregazione della materia - Proprietà dei gas. Leggi dei gas ideali. Equazione di stato dei gas ideali. Miscele di gas e pressioni parziali. Gas non ideali. Proprietà dei liquidi. Transizione di stato ed equilibri di fase. Tensione di vapore. Tensione superficiale. Viscosità. Descrizione qualitativa dei diagrammi di stato dell’acqua e dell’anidride carbonica. Processo di dissoluzione e tipologie di solventi di uso più comune. Principi di solubilità. Legge di Roult. Proprietà colligative.
Solidi ionici, covalenti, molecolari e metallici. Reticoli cristallini.
Controllo delle reazioni chimiche
Primo principio della termodinamica. Concetti generali di Termochimica ed energia nelle reazioni chimiche. Funzione di stato entalpia e legge di Hess. Entalpia di formazione, di reazione e di combustione. Secondo e terzo principio della termodinamica: funzione di stato entropia e funzione di stato energia libera di Gibbs. Spontaneità di una reazione chimica. Descrizione termodinamica della transizione di fase.
Cinetica Chimica. Velocità di una reazione chimica. Meccanismo di reazione. Energia di attivazione. Catalisi.
Equilibrio chimico. Legge di azione di massa. Costante di equilibrio. Principio dell'equilibrio mobile di Le Châtelier.
Trasformazioni chimiche in soluzione acquosa
Definizioni di acidi e basi secondo Arrhenius, Bronsted-Lowry, Lewis. Elettroliti forti e deboli. Prodotto ionico dell’acqua, pH, pOH, pKw. Forza degli acidi e delle basi. Grado di ionizzazione. Acidi poliprotici. Effetto ione comune. Reazioni tra acidi e basi. Idrolisi di sali. Calcolo del pH. Soluzioni tampone. Titolazioni acido-base.
Sali poco solubili e prodotto di solubilità. Effetto dello ione comune. Influenza del pH.
Elettrochimica
Celle elettrochimiche ed elettrolitiche. Potenziali standard di riduzione. Energia libera e f.e.m.. Equazione di Nernst. F.e.m. e costante di equilibrio. Pile e a concentrazione. Elettrolisi e leggi di Faraday.
Esercitazioni (18 ore)
Unità di misura, analisi dimensionale. Errori nelle misure e cifre significative. Formule chimiche. Mole e numero di molecole. Peso atomico, peso molecolare. Composizione percentuale e analisi elementare. Calcolo delle formule empiriche. Stechiometria e bilanciamento delle equazioni chimiche. Resa e reagente limitante. Reazioni in soluzione acquosa. Reazioni in fase gassosa. Numeri di ossidazione. Reazioni di ossido-riduzione e loro bilanciamento.
Gas ideali e miscele gassose. Calcolo delle concentrazioni e stechiometria delle reazioni in soluzione acquosa. Diluizione. Proprietà colligative delle soluzioni. Entalpia di reazione e di combustione. Equilibrio chimico. Acidità e basicità delle soluzioni, calcolo del pH. Soluzioni tampone.
Solubilità, effetto dello ione comune, influenza del pH. f.e.m. di una pila.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
L’orario di ricevimento viene concordato tra docente e studente via e-mail. Il docente risponde solo alle e-mail firmate e provenienti dal dominio @uninsubria.it
La e-mail del docente è: lorella.izzo@uninsubria.it
La e-mail del docente è: lorella.izzo@uninsubria.it
Corsi
Corsi
SCIENZE BIOLOGICHE
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found