Il corso fornisce alcune nozioni di anatomia umana necessarie al biologo interessato all’aspetto biomedico. Il corso si prefigge di far conoscere l’organizzazione strutturale del corpo umano e degli organi viscerali, con le sue principali applicazioni di carattere anatomico-clinico ed i meccanismi attraverso cui tale organizzazione si realizza. Risultati di apprendimento: al termine del corso lo studente dovrà sapere utilizzare le nozioni acquisite ai fini della proiezione applicativa/professionale
Prerequisiti
Per la comprensione del corso, sono indispensabili conoscenze di base di citologia ed istologia.
Metodi didattici
L’attività didattica prevede lezioni frontali svolte con l'ausilio di slides
Verifica Apprendimento
Sono previsti appelli nel numero pianificato dal Corso di Laurea. La verifica dell’apprendimento verrà effettuata mediante un colloquio orale finalizzato alla descrizione di un apparato (scelto dalla commissione esaminatrice) tra quelli presentati a lezione. Lo studente dovrà dimostrare di conoscerne l'anatomia umana e saper discutere le interconnessioni con le conoscenze di fisiologia. L’esattezza e la completezza delle informazioni esposte in risposta alle domande fatte peseranno per l’80% sulla valutazione finale, espressa in trentesimi. La prova si ritiene superata con una votazione di almeno 18/30.
Contenuti
Nomenclatura anatomica (definizione di “posizione anatomica”, regioni e piani di simmetria del corpo umano, definizione di organo pieno ed organo cavo) Apparato tegumentario (cute e tela sottocutanea) Apparato scheletrico (ossa del tronco, della testa, degli arti superiori e degli arti inferiori) Articolazioni (articolazioni del tronco, della testa, degli arti superiori e degli arti inferiori) Apparato muscolare (muscoli del dorso, della testa, del collo, del torace, dell’addome, degli arti superiori e degli arti inferiori) Apparato circolatorio e sistema linfatico (cuore, pericardio, arteria polmonare, aorta, vene, struttura dei vasi, vasi linfatici, midollo osseo, milza, linfonodi, timo) Apparato respiratorio (naso, laringe, trachea, bronchi, polmoni) Apparato digerente (cavità orale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, ghiandole annesse – ghiandole salivari, fegato, cistifellea, pancreas) Apparato urinario (reni, apparato escretore del rene, vescica urinaria, uretra femminile) Apparato genitale maschile (testicoli, vie spermatiche, uretra maschile, Testi in inglese Teaching language Italian ghiandole annesse – prostata e bulbo-uretrale, pene) Apparato genitale femminile (ovaie, trombe uterine, utero, vagina, vulva) Perineo (diaframma pelvico, trigono uro-genitale) Peritoneo (borsa omentale, grande omento) Sistema endocrino (ghiandola tiroide, paratiroide, surrenale, paragangli, ipofisi, epifisi) Sistema nervoso centrale (midollo spinale, encefalo, meningi) Sistema nervoso periferico (nervi spinali, nervi encefalici, simpatico) Apparati e organi di senso (apparato della vista, apparato dell’udito e dell’equilibrio)