Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

GIU0775 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE

insegnamento
ID:
GIU0775
Durata (ore):
50
CFU:
8
SSD:
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (19/02/2024 - 17/05/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

conoscenze e comprensione: Conoscere l'evoluzione del linguaggio artistico dalla tarda antichità all'inizio del Rinascimento. Comprendere i codici rappresentativi e iconografici.
• capacità di applicare le conoscenze e la comprensione: Saper riconoscere l'ambito regionale, cronologico di un manufatto storico artistico o di un'architettura medievale. Capacità di comprensione del codice iconografico di un'immagine o dei dati tipologico strutturali di un'architettura del Medioevo.
• espressione di giudizi: Saper dedurre il ruolo storico-culturale di un manufatto e saperlo correlare al contesto coevo in ambito europeo.
• abilità nella comunicazione: Saper illustrare i caratteri e i contenuti salienti di un manufatto storico artistico o architettonico del Medioevo.
• capacità di studio: Saper affrontare, sulle basi delle conoscenze acquisite nel corso delle lezioni, la valutazione (lettura e decodifica) di un contesto artistico o architettonico di età medievale.

Prerequisiti

Nozioni (livello scuole medie superiori) di Storia

Metodi didattici

Lezioni, esercitazioni, seminari, visite di studio a monumenti e musei.

Verifica Apprendimento

Al termine del corso è prevista una prova di valutazione sotto forma di esame orale, della durata minima di venti minuti, tendente a verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi tramite: 1. riconoscimento delle immagini del manuale prescelto; 2. capacità
descrittiva delle stesse; 3. capacità di mettere in relazione le opere con i contesti culturali / artistici / architettonici del periodo di riferimento; 4. conoscenza dei codici figurativi e rappresentativi; 5. possesso della terminologia specifica della disciplina. In particolare verrà dato il seguente peso alla verifica del predetti raggiungimento degli obiettivi formativi: 1. 20%; 2. 20%; 3. 40%; 4 10%; 5. 10%.

Contenuti

Nozioni di Storia dell'Arte medievale in Italie a in Europa dal Paleocristiano al Tardo Gotico

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Sono previste alcune viisite di studio a monumenti di età medievale nella Regio Insubrica.

Il docente riceve nei giorni di lezione appena dopo il termine della lezione stessa, in spazi messi a disposizione dal DIDEC. In alternativa il docente è disponibile per un ricevimento a distanza (tramite piattaforma Teams o altro) previa richiesta all'indirizzo e-mail: saverio.lomartire@uninsubria.it. Il docente risponde solo alle e-mail firmate e provenienti dal @studenti.uninsubria.it.

Corsi

Corsi

SCIENZE DEL TURISMO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

LOMARTIRE SAVERIO
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Settore ARTE-01/A - Storia dell'arte medievale
Gruppo 10/ARTE-01 - STORIA DELL'ARTE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0