ID:
GIU0571
Durata (ore):
50
CFU:
8
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (19/02/2024 - 17/05/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso mira al raggiungimento del livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue; a tal fine si consolideranno e perfezioneranno le strutture grammaticali e sintattiche della lingua di livello intermedio, ampliando al contempo il lessico e la fraseologia funzionali all'uso in ambito professionale. Al termine del corso ci si attende che lo studente sappia:
ASCOLTO - comprendere i punti essenziali e i dettagli di messaggi chiari (conversazioni, discorsi, lezioni, audio e video) in lingua standard su argomenti pertinenti all'attualità, al turismo, all’economia e alla sostenibilità.
COMPRENSIONE SCRITTA - comprendere testi di uso corrente legati alla sfera turistica e professionale.
PRODUZIONE ORALE - muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nei Paesi di lingua inglese o più in generale all'estero utilizzando l'inglese come lingua internazionale e come lingua di lavoro; se studente del corso di Scienze del Turismo, saper presentare in modo chiaro e argomentato i contenuti del testo di riferimento sul settore turistico nelle sue implicazioni a livello economico e di sostenibilità ambientale.
PRODUZIONE SCRITTA - produrre un testo chiaro e coeso in lingua inglese, anche relativo a impieghi compatibili con il corso di studi e contesti professionali più specifici.
ASCOLTO - comprendere i punti essenziali e i dettagli di messaggi chiari (conversazioni, discorsi, lezioni, audio e video) in lingua standard su argomenti pertinenti all'attualità, al turismo, all’economia e alla sostenibilità.
COMPRENSIONE SCRITTA - comprendere testi di uso corrente legati alla sfera turistica e professionale.
PRODUZIONE ORALE - muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nei Paesi di lingua inglese o più in generale all'estero utilizzando l'inglese come lingua internazionale e come lingua di lavoro; se studente del corso di Scienze del Turismo, saper presentare in modo chiaro e argomentato i contenuti del testo di riferimento sul settore turistico nelle sue implicazioni a livello economico e di sostenibilità ambientale.
PRODUZIONE SCRITTA - produrre un testo chiaro e coeso in lingua inglese, anche relativo a impieghi compatibili con il corso di studi e contesti professionali più specifici.
Prerequisiti
È previsto un livello di ingresso al corso pari almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Le lezioni saranno tenute in lingua inglese.
Non sono previsti test di livello all’inizio del corso. Nel caso in cui siano presenti eventuali lacune linguistiche rispetto al livello di riferimento, viene caldamente consigliato un percorso di potenziamento linguistico e auto-apprendimento personale.
Non sono previsti test di livello all’inizio del corso. Nel caso in cui siano presenti eventuali lacune linguistiche rispetto al livello di riferimento, viene caldamente consigliato un percorso di potenziamento linguistico e auto-apprendimento personale.
Metodi didattici
Lezioni frontali, la maggior parte delle quali prevede il coinvolgimento degli studenti, individualmente o a piccoli gruppi. Le attività didattiche saranno mirate a sviluppare una migliore comprensione orale e scritta, promuovere un'appropriata e disinvolta espressione comunicativa e stimolare un'interattività costante. Il libro di testo sarà integrato con materiale autentico reperibile online per acquisire maggiore familiarità con varietà linguistiche diverse.
Per gli studenti con eventuali lacune linguistiche e non frequentanti in particolare, si renderà necessario l'approfondimento dei temi grammaticali sul testo di grammatica indicato (v. bibliografia sul portale Leganto) e tramite i contenuti online e in versione elettronica a esso collegati.
Per gli studenti con eventuali lacune linguistiche e non frequentanti in particolare, si renderà necessario l'approfondimento dei temi grammaticali sul testo di grammatica indicato (v. bibliografia sul portale Leganto) e tramite i contenuti online e in versione elettronica a esso collegati.
Verifica Apprendimento
L’esame prevede una prova scritta e una prova orale di accertamento delle abilità linguistiche. Per gli studenti iscritti ai corsi di laurea a indirizzo giuridico, l'esame prevede esclusivamente la prova scritta.
Gli studenti in possesso di una certificazione internazionale pari al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue saranno esentati dal sostenere l'esame, a meno che non abbiano già usufruito di tale certificazione per l’esenzione dall’esame di Lingua inglese I. Saranno accettate solo certificazioni rilasciate nei tre anni precedenti l'esame da Enti riconosciuti dal MIUR (v. Manifesto degli studi).
PROVA SCRITTA
Reading: risposte a quesiti relativi a un testo scritto
Listening: risposte a quesiti relativi a un testo audio
Grammar / Use of English / Vocabulary: inserimento di elementi lessicali, fraseologici e/o grammaticali negli spazi vuoti di un testo scritto (scelta multipla) ed esercizi di completamento su elaborati scritti
Writing: produzione di un breve scritto in lingua inglese (e-mail, ecc.)
La prova avrà una durata di 90 minuti. NON sarà consentito l'uso del dizionario. Il testo di riferimento per la preparazione della prova scritta è English for International Tourism New Edition, Upper Intermediate coursebook, by Peter Strutt, Pearson. Per riferimenti bibliografici più specifici si rimanda alla bibliografia del sistema Leganto.
PROVA ORALE
Solo gli studenti che avranno superato la prova scritta saranno ammessi alla prova orale.
La prova orale consiste in un colloquio in lingua inglese con la docente responsabile del corso, e, più precisamente, nell'esposizione dei contenuti di uno dei cinque capitoli (a scelta dello studente) del libro di testo Pearson BTEC National, Travel and Tourism, Student Book, by Gillian Dale. I candidati saranno poi sottoposti ad alcune domande sui contenuti dalla docente. Le linee guida dettagliate saranno trattate a lezione e pubblicate sulla piattaforma e-learning di Ateneo nella sezione dedicata al corso, insieme ai contenuti. Per riferimenti bibliografici specifici si rimanda alla bibliografia Leganto.
Gli studenti in possesso di una certificazione internazionale pari al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue saranno esentati dal sostenere l'esame, a meno che non abbiano già usufruito di tale certificazione per l’esenzione dall’esame di Lingua inglese I. Saranno accettate solo certificazioni rilasciate nei tre anni precedenti l'esame da Enti riconosciuti dal MIUR (v. Manifesto degli studi).
PROVA SCRITTA
Reading: risposte a quesiti relativi a un testo scritto
Listening: risposte a quesiti relativi a un testo audio
Grammar / Use of English / Vocabulary: inserimento di elementi lessicali, fraseologici e/o grammaticali negli spazi vuoti di un testo scritto (scelta multipla) ed esercizi di completamento su elaborati scritti
Writing: produzione di un breve scritto in lingua inglese (e-mail, ecc.)
La prova avrà una durata di 90 minuti. NON sarà consentito l'uso del dizionario. Il testo di riferimento per la preparazione della prova scritta è English for International Tourism New Edition, Upper Intermediate coursebook, by Peter Strutt, Pearson. Per riferimenti bibliografici più specifici si rimanda alla bibliografia del sistema Leganto.
PROVA ORALE
Solo gli studenti che avranno superato la prova scritta saranno ammessi alla prova orale.
La prova orale consiste in un colloquio in lingua inglese con la docente responsabile del corso, e, più precisamente, nell'esposizione dei contenuti di uno dei cinque capitoli (a scelta dello studente) del libro di testo Pearson BTEC National, Travel and Tourism, Student Book, by Gillian Dale. I candidati saranno poi sottoposti ad alcune domande sui contenuti dalla docente. Le linee guida dettagliate saranno trattate a lezione e pubblicate sulla piattaforma e-learning di Ateneo nella sezione dedicata al corso, insieme ai contenuti. Per riferimenti bibliografici specifici si rimanda alla bibliografia Leganto.
Contenuti
Le lezioni verteranno su una scelta di materiali dai libri di testo adottati (v. oltre; la lista dei materiali scelti sarà pubblicata sulla piattaforma e-learning nella sezione dedicata al corso e nella bibliografia Leganto) e il conseguente apprendimento di lessico, strutture sintattiche, grammaticali, idiomatiche e fraseologiche compatibili con il livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Particolare attenzione verrà posta sullo sviluppo delle abilità di ascolto, lettura ragionata, scrittura a uso professionale (e-mail neutre e formali). I contenuti del programma potranno subire variazioni compatibilmente con il livello di competenza linguistica e apprendimento dei partecipanti.
Lingua Insegnamento
INGLESE
Altre informazioni
Per colloqui su appuntamento e richieste alla docente scrivere all'indirizzo email irene.calabria@uninsubria.it precisando corso di laurea, matricola, nome e cognome. Gli orari del corso e le date degli appelli d'esame sono consultabili nelle relative sezioni online.
Corsi
Corsi
SCIENZE DEL TURISMO
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti
No Results Found