Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

GIU0164 - ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE

insegnamento
ID:
GIU0164
Durata (ore):
50
CFU:
8
SSD:
ECONOMIA POLITICA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (26/09/2024 - 16/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi Formativi

Scopo del corso è fornire a chi ha già dimestichezza con le nozioni elementari di Economia una specializzazione in campo microeconomico con particolare riguardo alle imprese, alle industrie, ai mercati e alle interazioni strategiche tra le imprese con potere di mercato. Particolare attenzione viene posta ai mercati legati al turismo. Si vuole offrire allo studente l'opportunità di approfondire contesti di mercato e strategie delle imprese con potere di mercato molto utilizzate nella moderna pratica degli affari, soprattutto nel settore del turismo. Tra questi spiccano l'oligopolio, la discriminazione di prezzo, le relazioni verticali tra imprese, la differenziazione del prodotto, il ruolo della pubblicità e il problema della concorrenza potenziale e dell'entrata. Nell'ultima parte del corso ci si concentrerà sulla normativa europea relativa alla tutela della libera concorrenza: il diritto antitrust e l'intervento contro gli aiuti di stato. Verranno studiati alcuni casi antitrust e di aiuti di stato trattati dalla Commissione europea.

Risultati di apprendimento attesi

Alla fine del corso ci si attende che lo studente abbia acquisito una certa dimestichezza nel riconoscere le diverse forme di mercato e le loro fondamentali risultanze e nell'individuare le più tipiche strategie delle imprese di grandi dimensioni e i risultati attesi. Inoltre ci si attende che lo studente abbia acquisito una conoscenza di base dei principi antitrust e della politica europea della concorrenza e le loro principali implicazioni economiche e sia capace di applicare questi principi a casi concreti che dovesse trattare nella sua vita professionale.

Prerequisiti

Il corso di Economia Politica del primo anno rappresenta corso propedeutico per lo studio dell'Economia e Politica Industriale.
Inoltre si richiede la conoscenza della matematica elementare.

Metodi didattici

Il corso prevede 50 ore di lezioni frontali, interamente impartite dal docente titolare del corso, che si avvale anche di presentazioni PowerPoint, rese poi disponibili agli studenti via e-learning.

Verifica Apprendimento

L'esame sarà esclusivamente orale, secondo il normale calendario di appelli comunicato più avanti. Ci si attende che lo studente sappia ben presentare gli argomenti economici studiati, ne sappia cogliere gli aspetti essenziali e li sappia presentare con buona capacità di comunicazione e un minimo rigore analitico con l'utilizzo di strumenti elementari quantitativi e grafici.

Contenuti

I seguenti argomenti verranno affrontati a lezione e fanno parte del programma:
-I tradizionali modelli di oligopolio: Bertrand, Cournot e Stackelberg; (8 ore)
-La discriminazione di prezzo; (8 ore)
-Le relazioni verticali tra imprese; (8 ore)
-La differenziazione del prodotto: il modello di Hotelling; (6 ore)
-La pubblicità e il modello di Dorfman-Steiner; (3 ore)
-Il problema della concorrenza potenziale e le strategie di prezzo limite; (3 ore)
-I principi antitrust e dell'intervento contro gli aiuti di stato in Europa e un confronto con gli Stati Uniti d'America; studio di alcuni casi. (8 ore).
Vengono inoltre aggiunte all'inizio del corso 2 ore di introduzione e di definizione dei concetti primi da cui partire nello studio e 4 ore di ripasso della concorrenza perfetta e del monopolio.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Il docente riceve gli studenti in presenza o su Teams previo appuntamento da concordare scrivendo a: giuseppe.colangelo@uninsubria.it.

Corsi

Corsi

SCIENZE DEL TURISMO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

COLANGELO GIUSEPPE
Settore ECON-01/A - Economia politica
Gruppo 13/ECON-01 - ECONOMIA POLITICA
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0