ID:
GIU0907
Durata (ore):
35
CFU:
6
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (19/02/2024 - 17/05/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso di Lingua Tedesca II in Scienze del Turismo (livello A2-B2) si propone di rafforzare la capacità di lettura, la comprensione auditiva, la redazione testuale e la conversazione in ambito turistico. Gli Studenti dovranno acquisire e consolidare le competenze linguistiche, comunicative e interculturali necessarie per interagire in questo settore.
L’obiettivo formativo principale è consentire agli Studenti di gestire situazioni quotidiane con il potenziamento del linguaggio specifico del settore e con un approfondimento delle strategie comunicative in grado di facilitare l’interazione con una clientela straniera su strutture ricettive del territorio, sul patrimonio artistico, culturale, ambientale ed eno-gastronomico locale e sui profili socio-economici e storico-culturali del territorio. Spazio sarà dedicato anche ai nuovi trend in ambito turistico, con riflessioni legate altresì al tema della sostenibilità, al sociale e all’uso di strumenti di Intelligenza Artificiale nel mondo del turismo. Un peso importante viene dato alla lettura, all’ascolto e alla comprensione del tedesco al fine di incentivare la conversazione simulando situazioni reali frequenti e migliorando così la produzione orale attraverso il corretto utilizzo del vocabolario e la precisione della pronuncia.
Alla fine del corso gli Studenti saranno in grado di comprendere frasi ed espressioni tipiche del settore; leggere e capire comunicazioni scritte relative al contesto turistico; interagire oralmente con una coerente capacità espressiva su argomenti di carattere turistico-economico (ottenere e dare informazioni alla reception in contesti di ristorazione o aziendali, fare small talk, rispondere a richieste e fornire assistenza e supporto) e potenziare le proprie abilità linguistiche per incrementare il grado di soddisfazione di una struttura turistica e gestire le recensioni e le risorse online per dare maggiore visibilità alla realtà turistica di competenza.
L’obiettivo formativo principale è consentire agli Studenti di gestire situazioni quotidiane con il potenziamento del linguaggio specifico del settore e con un approfondimento delle strategie comunicative in grado di facilitare l’interazione con una clientela straniera su strutture ricettive del territorio, sul patrimonio artistico, culturale, ambientale ed eno-gastronomico locale e sui profili socio-economici e storico-culturali del territorio. Spazio sarà dedicato anche ai nuovi trend in ambito turistico, con riflessioni legate altresì al tema della sostenibilità, al sociale e all’uso di strumenti di Intelligenza Artificiale nel mondo del turismo. Un peso importante viene dato alla lettura, all’ascolto e alla comprensione del tedesco al fine di incentivare la conversazione simulando situazioni reali frequenti e migliorando così la produzione orale attraverso il corretto utilizzo del vocabolario e la precisione della pronuncia.
Alla fine del corso gli Studenti saranno in grado di comprendere frasi ed espressioni tipiche del settore; leggere e capire comunicazioni scritte relative al contesto turistico; interagire oralmente con una coerente capacità espressiva su argomenti di carattere turistico-economico (ottenere e dare informazioni alla reception in contesti di ristorazione o aziendali, fare small talk, rispondere a richieste e fornire assistenza e supporto) e potenziare le proprie abilità linguistiche per incrementare il grado di soddisfazione di una struttura turistica e gestire le recensioni e le risorse online per dare maggiore visibilità alla realtà turistica di competenza.
Prerequisiti
Il corso richiede come prerequisito il raggiungimento pieno del livello A1, definito dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Lo Studente in ingresso deve essere in grado di comprendere gli elementi essenziali di comunicazioni base in lingua tedesca, di redigere testi semplici e chiari su argomenti e situazioni quotidiane, di descrivere esperienze, eventi e desideri, di formulare richieste e di fornire semplici indicazioni e spiegazioni circa proprie idee e opinioni.
Metodi didattici
Il corso si svolge nel secondo semestre per un totale di 35 ore di lezioni frontali. Il corso prevede analisi ed esercitazioni di lessico, grammatica e fonetica tedesca, testi d’ascolto generali o mirati all’ambito turistico, esercizi di comprensione testuale con l’utilizzo della terminologia turistica, dialoghi aperti e giochi di ruolo, produzione di piccole relazioni o conversazioni scritte e consultazione di web-corpora e di risorse online utili a livello terminologico o per approfondimenti in materia.
Schede di sintesi e materiali del corso, nonché ogni eventuale materiale aggiuntivo sarà settimanalmente caricato sulla piattaforma e-learning del corso.
Schede di sintesi e materiali del corso, nonché ogni eventuale materiale aggiuntivo sarà settimanalmente caricato sulla piattaforma e-learning del corso.
Verifica Apprendimento
La modalità di verifica dell’apprendimento consiste in una prova scritta (solo vocabolario cartaceo monolingue consentito) e in una prova orale (che verte su argomenti esaminati durante il corso), entrambe obbligatorie, con attribuzione dei voti in trentesimi. L’ammissione alla prova orale è subordinata al superamento della prova scritta. Il voto finale dell’esame si ottiene facendo la media aritmetica dei voti sostenuti nelle due prove parziali.
Verranno valutate in particolare la capacità linguistica acquisita per gestire le diverse situazioni turistiche, la capacità e il livello di precisione espositiva in merito alla descrizione e valorizzazione a fini turistici del patrimonio artistico, culturale e ambientale locale (usi, cultura, storia, costumi, tradizioni, luoghi di interesse, ecc.), l’abilità nel comprendere le esigenze formulate da clienti, aziende e strutture turistiche del territorio e la capacità di fornire informazioni corrette dal punto di vista contenutistico, lessicale e grammaticale.
Verranno valutate in particolare la capacità linguistica acquisita per gestire le diverse situazioni turistiche, la capacità e il livello di precisione espositiva in merito alla descrizione e valorizzazione a fini turistici del patrimonio artistico, culturale e ambientale locale (usi, cultura, storia, costumi, tradizioni, luoghi di interesse, ecc.), l’abilità nel comprendere le esigenze formulate da clienti, aziende e strutture turistiche del territorio e la capacità di fornire informazioni corrette dal punto di vista contenutistico, lessicale e grammaticale.
Contenuti
Il corso si focalizza su argomenti fra i quali la gestione del cliente (come accogliere il cliente, fornire informazioni al cliente, rispondere adeguatamente alle richieste, gestire i reclami); rispondere alle richieste di informazioni (ad esempio relative ad eventi culturali, fiere, mostre); fornire indicazioni di trasporto e di viaggio (ad esempio orari mezzi pubblici, noleggio auto/moto, indicazioni su luoghi di interesse turistico); sostenere adeguatamente una conversazione telefonica; gestire l’arrivo e la partenza dell’ospite, prenotazioni e cambi di prenotazione; comprendere le richieste del cliente nella sala ristorante e al bar; spiegare come raggiungere i vari reparti/servizi della struttura; dare indicazioni su orari di apertura e chiusura dei vari servizi; gestire recensioni online ed incrementare la visibilità turistica sul web della propria azienda; risolvere con autorevolezza i reclami e le criticità; descrivere le condizioni meteo; intervenire in caso di richieste di soccorso; rispondere con professionalità alle domande più frequenti.
Il corso include inoltre ore di didattica frontale dedicate allo studio e all’approfondimento del lessico tedesco generale, della grammatica e della fonetica.
Il corso include inoltre ore di didattica frontale dedicate allo studio e all’approfondimento del lessico tedesco generale, della grammatica e della fonetica.
Lingua Insegnamento
Italiano-Tedesco
Altre informazioni
Il ricevimento è concordato via e-mail con la docente all’indirizzo: roberta.bogni@uninsubria.it
Corsi
Corsi
SCIENZE DEL TURISMO
Laurea
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti
No Results Found