Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNINSUBRIA
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNINSUBRIA

|

UNI-FIND

uninsubria.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

GIU0925 - BUSINESS (II LANGUAGE) FOR TOURISM AND HOSPITALITY (TEDESCO)

insegnamento
ID:
GIU0925
Durata (ore):
30
CFU:
4
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (10/10/2024 - 16/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso mira al potenziamento delle conoscenze e delle competenze linguistiche specifiche in contesti relativi al turismo e all’ospitalità. Il vocabolario di lingua tedesca in materia sarà sviluppato attraverso esercitazioni e letture dedicate alle differenti tipologie di viaggio, alle opportunità lavorative del settore, alla corrispondenza e alle forme di comunicazione scritta, nonché ad aspetti sociali, ambientali e correlati al tema della sostenibilità. Il corso promuove l’acquisizione di competenze utili alla comunicazione scritta e orale in ambito turistico, includendo nozioni essenziali lessicali e grammaticali, glossari professionali, presentazioni e proposte turistiche, nozioni essenziali di natura storica e sociale (es. Agenda 2030) e approfondimenti di rilievo artistico, letterario, culturale e ambientale.

Prerequisiti

Il corso richiede come prerequisito il livello B2, definito dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.

Metodi didattici

Il corso prevede esercitazioni dedicate a lessico, grammatica e profili di comunicazione in lingua tedesca, testi d’ascolto generali o mirati all’ambito turistico e all’ospitalità, esercizi di comprensione testuale con l’utilizzo della terminologia turistica, dialoghi aperti e giochi di ruolo, produzione di piccole relazioni o conversazioni scritte e consultazione di risorse online utili a livello terminologico o per approfondimenti in materia.
Eventuali schede di sintesi e materiali del corso, nonché ogni potenziale materiale aggiuntivo sarà periodicamente caricato sulla piattaforma e-learning del corso.

Verifica Apprendimento

La modalità di verifica dell’apprendimento consiste in una prova scritta (solo vocabolario monolingue consentito) e in una prova orale (che verte su argomenti esaminati e concordati con il docente durante il corso), entrambe obbligatorie, con attribuzione dei voti in trentesimi. L’ammissione alla prova orale è subordinata al superamento della prova scritta. Il voto finale dell’esame si ottiene attraverso la media aritmetica dei voti sostenuti nelle due prove parziali di cui sopra.
Verranno valutate in particolare le abilità di comunicazione scritta e orale nel settore del turismo e dell’ospitalità, il livello di precisione espositiva nella valorizzazione a fini turistici del patrimonio artistico, culturale e ambientale locale (usi, cultura, storia, costumi, tradizioni, luoghi di interesse, ecc.), l’abilità nel comprendere le esigenze di turisti e operatori di settore e la capacità di fornire informazioni corrette dal punto di vista contenutistico, lessicale e grammaticale.

Contenuti

Il corso è dedicato allo sviluppo di competenze nell’ambito del turismo e dell’ospitalità attraverso differenti profili di analisi: la formazione e le opportunità professionali del settore, l’elaborazione e la valutazione di proposte turistiche, le modalità di scelta di una meta turistica, le opzioni di trasporto e di prenotazione, la programmazione di un viaggio, i modelli di comunicazione scritta e orale in ambito turistico, l’ospitalità attraverso gli aspetti artistici, storici, culturali di un itinerario turistico, la valorizzazione di un luogo attraverso la sua tradizione letteraria, sociale e ambientale.

Lingua Insegnamento

Tedesco

Altre informazioni

Il ricevimento è concordato via e-mail con la docente all’indirizzo: roberta.bogni@uninsubria.it

Corsi

Corsi

Hospitality for sustainable tourism development 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BOGNI ROBERTA
Docenti
No Results Found
  • Accessibilità
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.0.0