Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Dipartimento:
Sede:
Como - Università degli Studi dell'Insubria
Programma E Obiettivi
Obiettivi
La Laurea magistrale in “Hospitality for Sustainable Tourism Development” si propone di formare posizioni di direzione e coordinamento all'interno delle imprese dell'ospitalità. Questo ricomprende aziende della ricettività, dell'intermediazione, dell'incoming, dei trasporti, della cultura e dell'organizzazione di eventi, nonché della pubblica amministrazione. Le competenze acquisite forniscono gli strumenti per progettare e commercializzare beni e servizi del settore turistico legati ai vari business in esso ricompresi, nonché per la ideazione e gestione di eventi di promozione del territorio in chiave turistica e di valorizzazione della cultura. Particolare attenzione è rivolta alle competenze legate alla sostenibilità ambientale applicate a tutti i servizi dell'ospitalità in un'ottica di sviluppo e innovazione del prodotto turistico. I laureati della laurea magistrale proposta potranno inoltre svolgere attività di consulenza per gli enti locali e le imprese dell'ospitalità precedentemente citate. Le competenze acquisite potranno essere spese sia a livello nazionale sia a livello internazionale.
Il corso di laurea magistrale è erogato in lingua inglese e si propone i seguenti obiettivi formativi specifici. I laureati della laurea magistrale dovranno al termine del percorso:
• Saper operare in contesti turistici complessi caratterizzati dall'offerta integrata di beni culturali, ambientali e di attrazioni turistiche e dalla presenza diffusa di imprese turistiche;
• Saper gestire e coordinare le imprese turistiche secondo una logica di network che consideri il prodotto turistico come integrato, mediante la collaborazione di tutti i soggetti che contribuiscono a determinare una destinazione turistica;
• Saper promuovere, commercializzare e gestire i prodotti turistici di una destinazione anche mediante l'utilizzo dei più recenti strumenti multimediali;
• Sviluppare competenze linguistiche adeguate ad operare in contesti multiculturali a livello internazionale;
• Sviluppare avanzate competenze nella gestione di eventi e progetti per l'innovazione del prodotto turistico volti alla valorizzazione delle attrattività del territorio (promozione dei beni culturali e delle specificità del territorio) da svolgere in collaborazione con o presso le amministrazioni pubbliche;
• Sviluppare le competenze legate alla sostenibilità nelle sue varie dimensioni (sociale, economica e ambientale) per contribuire allo sviluppo sostenibile della destinazione e di prodotti innovativi in linea con i più recenti trend.
Gli obiettivi formativi specifici sopra indicati potranno essere raggiunti mediante un'offerta formativa articolata in due percorsi soprattutto per gli insegnamenti caratterizzanti.
Tale scelta vuole seguire le più recenti evoluzioni del settore turistico caratterizzando maggiormente la formazione degli studenti in una logica di differenziazione del proprio profilo. Il primo percorso si caratterizza maggiormente di discipline economico-gestionali con l'obiettivo di formare qualificati esperti del management dell'ospitalità in grado di rappresentare e sviluppare successivamente nel mondo professionale quel concetto di ospitalità in senso ampio e integrato che caratterizza il successo di una destinazione turistica. Tali figure professionali specializzate sono particolarmente richieste dagli operatori del distretto turistico del Lago di Como, caratterizzato da una offerta variegata di turismo che comprende, fra gli altri, il turismo del lusso alberghiero, il turismo sportivo dell'alto lago, il turismo business legato alla vicina città di Milano, così come da quelli degli altri distretti turistici noti a livello internazionale. Il secondo percorso si caratterizza maggiormente di discipline storiche, delle arti e dello spettacolo e si propone di formare giovani con una solida base professionale che possano diventare manager e operatori culturali, che a vario titolo lavorano nei musei, negli enti pubblici di promozione turistica e culturale, nelle società editoriali. La cultura dell'ospitalità può svilupparsi in una località turistica a condizione che tutti gli operatori turistici in senso lato, non solo gli albergatori, la sappiano praticare.
Sono previsti 120 CFU per completare il percorso. Oltre ad insegnamenti caratterizzanti e affini/integrativi è previsto un esame a scelta. Il percorso si completerà con uno stage e la dissertazione scritta di un tema specifico del corso.
Il corso di laurea magistrale è erogato in lingua inglese e si propone i seguenti obiettivi formativi specifici. I laureati della laurea magistrale dovranno al termine del percorso:
• Saper operare in contesti turistici complessi caratterizzati dall'offerta integrata di beni culturali, ambientali e di attrazioni turistiche e dalla presenza diffusa di imprese turistiche;
• Saper gestire e coordinare le imprese turistiche secondo una logica di network che consideri il prodotto turistico come integrato, mediante la collaborazione di tutti i soggetti che contribuiscono a determinare una destinazione turistica;
• Saper promuovere, commercializzare e gestire i prodotti turistici di una destinazione anche mediante l'utilizzo dei più recenti strumenti multimediali;
• Sviluppare competenze linguistiche adeguate ad operare in contesti multiculturali a livello internazionale;
• Sviluppare avanzate competenze nella gestione di eventi e progetti per l'innovazione del prodotto turistico volti alla valorizzazione delle attrattività del territorio (promozione dei beni culturali e delle specificità del territorio) da svolgere in collaborazione con o presso le amministrazioni pubbliche;
• Sviluppare le competenze legate alla sostenibilità nelle sue varie dimensioni (sociale, economica e ambientale) per contribuire allo sviluppo sostenibile della destinazione e di prodotti innovativi in linea con i più recenti trend.
Gli obiettivi formativi specifici sopra indicati potranno essere raggiunti mediante un'offerta formativa articolata in due percorsi soprattutto per gli insegnamenti caratterizzanti.
Tale scelta vuole seguire le più recenti evoluzioni del settore turistico caratterizzando maggiormente la formazione degli studenti in una logica di differenziazione del proprio profilo. Il primo percorso si caratterizza maggiormente di discipline economico-gestionali con l'obiettivo di formare qualificati esperti del management dell'ospitalità in grado di rappresentare e sviluppare successivamente nel mondo professionale quel concetto di ospitalità in senso ampio e integrato che caratterizza il successo di una destinazione turistica. Tali figure professionali specializzate sono particolarmente richieste dagli operatori del distretto turistico del Lago di Como, caratterizzato da una offerta variegata di turismo che comprende, fra gli altri, il turismo del lusso alberghiero, il turismo sportivo dell'alto lago, il turismo business legato alla vicina città di Milano, così come da quelli degli altri distretti turistici noti a livello internazionale. Il secondo percorso si caratterizza maggiormente di discipline storiche, delle arti e dello spettacolo e si propone di formare giovani con una solida base professionale che possano diventare manager e operatori culturali, che a vario titolo lavorano nei musei, negli enti pubblici di promozione turistica e culturale, nelle società editoriali. La cultura dell'ospitalità può svilupparsi in una località turistica a condizione che tutti gli operatori turistici in senso lato, non solo gli albergatori, la sappiano praticare.
Sono previsti 120 CFU per completare il percorso. Oltre ad insegnamenti caratterizzanti e affini/integrativi è previsto un esame a scelta. Il percorso si completerà con uno stage e la dissertazione scritta di un tema specifico del corso.
Conoscenze e capacità di comprensione
La LM consente di acquisire conoscenze specialistiche nell'ambito delle varie aree disciplinari precedentemente citate. In particolare, gli studenti potranno comprendere i meccanismi di funzionamento e le dinamiche competitive e collaborative delle imprese del turismo e dell'ospitalità di un territorio nell'ambito delle politiche pubbliche e private per lo sviluppo del mercato turistico. Una parte del percorso è dedicata a sviluppare specifiche conoscenze trasversali legate al marketing e alla comunicazione. Un aspetto imprescindibile per la gestione delle imprese dell'ospitalità è rappresentato dalla comprensione delle norme che regolano i rapporti tra i soggetti pubblici e privati del settore turistico nella progettazione, pianificazione e gestione dei sistemi turistici. Gli specialisti del turismo e dell'ospitalità del futuro devono anche necessariamente riconoscere il ruolo del territorio nei suoi aspetti culturali e ambientali. Infine, le lingue rappresentano un importante gruppo di conoscenze che caratterizzano un manager dell'ospitalità. Oltre a erogare il corso completamente in lingua inglese per incrementare significativamente la conoscenza di questa lingua, i due corsi specifici di lingua per il business e l'ospitalità (inglese più una a scelta fra tedesco e spagnolo) consentiranno agli studenti di raggiungere il livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) in tutte le lingue studiate. La conoscenza e la capacità di comprensione saranno valutate mediante gli esami di profitto dei singoli insegnamenti, durante le valutazioni delle attività di laboratorio e i lavori di gruppo, nonché nell'ambito della preparazione e della valutazione della prova finale.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Le conoscenze acquisite durante il percorso formativo potranno essere applicate al contesto professionale del turismo già durante il biennio mediante un'intensa e costante collaborazione con gli operatori del settore. Le conoscenze acquisite durante il corso consentiranno agli studenti di comprendere il ruolo degli enti pubblici e privati nella promozione dei territori e dell'offerta turistica, sviluppando un approccio gestionale collaborativo e nel rispetto delle norme, anche in contesti virtuali. Nello specifico, gli studenti dei vari percorsi potranno sviluppare adeguate competenze per guidare le imprese del territorio verso innovative dinamiche gestionali.
È prevista infatti una metodologia didattica che combina lezioni frontali, esercitazioni, lavori di gruppo, studi di caso, seminari, laboratori didattici, conferenze e workshop con il coinvolgimento diretto di manager del settore.
In tal modo, i laureati potranno sviluppare un'attitudine al problem solving e al team working nello svolgimento della propria attività, potendo affrontare un problema da vari punti di vista e con un approccio multidisciplinare. La valutazione della capacità di applicare conoscenze e comprensione avviene mediante: apposite domande di ragionamento nell'ambito degli esami di profitto, presentazione di gruppo oppure individuali relativi agli esiti dei laboratori, dei lavori di gruppo e degli studi di caso. Anche la prova finale al termine del percorso è volta a verificare la capacità di applicare le conoscenze acquisite durante il percorso ai vari business del settore. Per ulteriori dettagli sulle caratteristiche della prova finale si rimanda ai quadri A.5.a, A.5.b.
È prevista infatti una metodologia didattica che combina lezioni frontali, esercitazioni, lavori di gruppo, studi di caso, seminari, laboratori didattici, conferenze e workshop con il coinvolgimento diretto di manager del settore.
In tal modo, i laureati potranno sviluppare un'attitudine al problem solving e al team working nello svolgimento della propria attività, potendo affrontare un problema da vari punti di vista e con un approccio multidisciplinare. La valutazione della capacità di applicare conoscenze e comprensione avviene mediante: apposite domande di ragionamento nell'ambito degli esami di profitto, presentazione di gruppo oppure individuali relativi agli esiti dei laboratori, dei lavori di gruppo e degli studi di caso. Anche la prova finale al termine del percorso è volta a verificare la capacità di applicare le conoscenze acquisite durante il percorso ai vari business del settore. Per ulteriori dettagli sulle caratteristiche della prova finale si rimanda ai quadri A.5.a, A.5.b.
Autonomia di giudizi
I laureati sapranno interpretare le informazioni con spirito critico sviluppando giudizi autonomi e possibili soluzioni alle problematiche del settore turistico che dovranno affrontare. Prendendo spunto da quanto acquisito durante il percorso di studi, sapranno confrontarsi con un gruppo di lavoro nella definizione di un giudizio autonomo ma condiviso, che considera tutti i fattori e le condizioni dello specifico caso. Potranno inoltre sviluppare proprie riflessioni sul contesto sociale in cui operano e sulle connotazioni etiche e comportamentali che caratterizzano lo specifico settore a livello locale, nazionale e internazionale. L'autonomia di giudizio è perseguita mediante una didattica interattiva che preveda momenti di discussione e confronto (seminari, workshop, testimonianze, conferenze) anche con esperti del settore. Sono inoltre previsti lavori di gruppo e laboratori didattici per consentire agli studenti di esercitarsi nel team work. L'autonomia di giudizio è valutata nell'ambito delle prove d'esame dei singoli insegnamenti, nonché al termine del percorso durante la preparazione della dissertazione finale che rappresenta un'importante occasione per presentare in modo originale, organico e strutturato un determinato tema di approfondimento del percorso formativo.
Abilità comunicative
I laureati saranno in grado di comunicare in modo chiaro informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti nel settore del turismo. Sapranno relazionarsi a livello interpersonale con soggetti e istituzioni sia italiani che stranieri, dimostrando capacità di presentazione di una specifica tesi con appropriate argomentazioni anche in lingua straniera. Per raggiungere tale risultato si prevedono lezioni interattive e aperte al confronto e alla discussione, lavori di gruppo e laboratori didattici per consentire agli studenti nell'ambito del lavoro di gruppo di esercitare la propria capacità di relazionarsi con gli altri. Tali aspetti saranno valutati durante il corso nell'ambito delle prove d'esame dei singoli insegnamenti nonché durante la tesi finale di laurea.
Capacità di apprendimento
I laureati avranno sviluppato capacità di apprendimento che permettano di affrontare un tema in maniera critica, in autonomia o in gruppo, nell'ambito di un progetto di lavoro complesso. La metodologia di studio e lavoro, acquisita durante il percorso di studi mediante le lezioni frontali, le esercitazioni e i vari momenti di discussione, consente al laureato di replicare tali tecniche nel contesto professionale continuando ad apprendere dalla propria attività in maniera dinamica. La capacità di apprendimento è valutata costantemente dai docenti dei singoli insegnamenti nell'ambito delle prove di esame e durante le esercitazioni e i lavori di gruppo. Il corso di laurea magistrale non prevede di formare studenti per cicli di studio successivi.
Requisiti di accesso
L'ammissione al CdS è libera e i requisiti di ammissione sono i seguenti:
• possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, purché coerente con le discipline che caratterizzano il corso di laurea magistrale
Le classi di Laurea ammissibili sono le seguenti:
L-11 Lingue e Culture Moderne;
L-12 Scienze della Mediazione;
L-15 Scienze del Turismo;
L-16 Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione;
L-18 Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale;
L-20 Scienze della Comunicazione;
L-33 Scienze Economiche;
L-36 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali;
L-14 Scienze dei Servizi Giuridici
• possesso del livello B2 nella lingua inglese e della seconda lingua prescelta.
• aver maturato almeno 10 CFU nel percorso triennale di materie economico-aziendali.
Potranno comunque essere ammessi anche studenti provenienti da altre classi di laurea, per i quali la commissione responsabile procederà alla verifica della personale preparazione con modalità che saranno previste dal Regolamento didattico del CdS.
Nel caso di studenti stranieri, l'Ateneo organizza annualmente un corso di lingua italiana volto a far acquisire una adeguata conoscenza linguistica per consentire loro di conseguire la laurea.
I requisiti e le modalità di ammissione sono opportunamente pubblicizzati nella pagina del CdS sul sito di Ateneo e nel Regolamento didattico del CdS.
• possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, purché coerente con le discipline che caratterizzano il corso di laurea magistrale
Le classi di Laurea ammissibili sono le seguenti:
L-11 Lingue e Culture Moderne;
L-12 Scienze della Mediazione;
L-15 Scienze del Turismo;
L-16 Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione;
L-18 Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale;
L-20 Scienze della Comunicazione;
L-33 Scienze Economiche;
L-36 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali;
L-14 Scienze dei Servizi Giuridici
• possesso del livello B2 nella lingua inglese e della seconda lingua prescelta.
• aver maturato almeno 10 CFU nel percorso triennale di materie economico-aziendali.
Potranno comunque essere ammessi anche studenti provenienti da altre classi di laurea, per i quali la commissione responsabile procederà alla verifica della personale preparazione con modalità che saranno previste dal Regolamento didattico del CdS.
Nel caso di studenti stranieri, l'Ateneo organizza annualmente un corso di lingua italiana volto a far acquisire una adeguata conoscenza linguistica per consentire loro di conseguire la laurea.
I requisiti e le modalità di ammissione sono opportunamente pubblicizzati nella pagina del CdS sul sito di Ateneo e nel Regolamento didattico del CdS.
Esame finale
Lo studente sarà valutato durante il percorso mediante prove d'esame nell'ambito dei singoli insegnamenti le cui modalità dovranno essere riportate nei Syllabi dei corsi. Al secondo anno di corso, lo studente di ciascun curriculum dovrà acquisire 6 CFU connessi al superamento della prova finale. Il titolo di laurea magistrale è conferito previo superamento di una prova finale consistente nella presentazione e discussione davanti a una Commissione giudicatrice di un elaborato scritto originale, che sarà redatto in inglese secondo le modalità che saranno dettagliate nel regolamento didattico. L'elaborato verterà su un argomento relativo a una delle discipline previste dal curriculum seguito, purchè l'argomento sia coerente con il percorso scelto. Sono relatori della prova finale i professori di ruolo di prima e seconda fascia, i ricercatori titolari di insegnamento e i titolari di contratti sostitutivi per insegnamento ufficiale. Il relatore, ove necessario, sarà affiancato da un correlatore, appartenente allo stesso o a un differente settore scientifico-disciplinare.
Profili Professionali
Profili Professionali (4)
ESPERTO DI COMUNICAZIONE DEL TERRITORIO
Si occupa della promozione dei prodotti turistici in collaborazione con i vari soggetti pubblici e privati: imprese dell’ospitalità in senso allargato, soggetti che si occupano di progettazione e sviluppo del turismo sul territorio e i media. Nello specifico sviluppano e propongono eventi e piani di comunicazione per divulgare informazioni e promuovere l’immagine della destinazione.
Le competenze acquisite in ambito economico combinate con le conoscenze sviluppate in area della comunicazione e delle lingue consentono al laureato di ricoprire le seguenti funzioni: analisi dell’ambiente per comprendere il posizionamento di una specifica destinazione, sviluppo di un piano di comunicazione in grado di promuovere il posizionamento desiderato e che ricomprenda le necessità dei vari operatori del turismo, infine, nell’ambito del piano, sviluppo di un mix di comunicazione che consideri sia i media più tradizionali sia quelli di nuova generazione.
Il laureato magistrale potrà svolgere la propria attività presso aziende e consorzi per lo sviluppo del turismo locale e dei prodotti turistici del territorio, associazioni di categoria, assessorati, Ministeri, Enti di gestione dei beni culturali, centri di ricerca ed enti internazionali che si occupano dello sviluppo turistico internazionale, siti culturali (musei, parchi culturali e di protezione ambientale), enti fieristici e di organizzazione eventi. Le competenze acquisite consentono al laureato di sviluppare propri progetti imprenditoriali per lo sviluppo turistico del territorio.
ESPERTO MARKETING E ORGANIZZAZIONE DI EVENTI
È responsabile del processo di pianificazione, gestione e realizzazione di eventi organizzati sul territorio da soggetti pubblici o privati. Le principali attività prevedono l’analisi dell’ambiente di marketing e dei bisogni della clientela volti alla definizione di un’offerta di iniziative appropriata al territorio, all’ideazione dell’evento, alla stima del budget, all’organizzazione dei soggetti e del personale coinvolto, alla gestione delle connesse attività di marketing e comunicazione, nonché del monitoraggio.
Le competenze acquisite in ambito economico e giuridico, combinate con le quelle sviluppate nell’area della comunicazione e delle lingue, consentono al laureato di ricoprire le seguenti funzioni: analisi del contesto per comprendere il posizionamento di uno specifico territorio, sviluppo di un’offerta di eventi coerente con il piano di sviluppo territoriale che esprima il posizionamento desiderato e che ricomprenda le necessità dei vari operatori del turismo.
Il laureato magistrale potrà svolgere la propria attività presso aziende della ricettività, intermediari, aziende e consorzi per lo sviluppo del turismo locale e dei prodotti turistici del territorio, associazioni di categoria, assessorati, Ministeri, Enti di gestione dei beni culturali, siti culturali (musei, parchi culturali e di protezione ambientale), enti fieristici e di organizzazione eventi. Le competenze acquisite consentono al laureato di sviluppare propri progetti imprenditoriali per lo sviluppo turistico del territorio.
MANAGER DELLE IMPRESE DELL’OSPITALITA’
Ricopre incarichi di responsabilità nell’ambito di aziende dell’ospitalità intesa nel concetto più ampio e integrato. Si tratta quindi di ruoli di direttore generale o responsabile di funzione (commerciale, marketing, ecc.) in strutture della ricettività, dell’intermediazione, incoming, dell’intrattenimento, della cultura e dei trasporti. Partendo dall’analisi delle esigenze della clientela e dall’analisi dell’ambiente di riferimento, mediante le competenze acquisite durante il percorso formativo, è in grado si relazionarsi con i vari stakeholder per sviluppare un percorso virtuoso di sviluppo turistico del territorio.
Le competenze acquisite in ambito economico e giuridico combinate con gli aspetti più innovativi della comunicazione e i new media consentono al laureato di svolgere le seguenti funzioni: analisi dell’ambiente di marketing e della domanda turistica secondo un’ottica di prodotto turistico integrato, pianificazione strategica legata allo sviluppo dell’offerta turistica, promozione di piani di sviluppo turistico in sinergie con i vari soggetti del territorio, promozione e commercializzazione del prodotto turistico territoriale. Le competenze trasversali acquisite sul tema della sostenibilità consentono di sviluppare una sensibilità e una capacità di misurazione degli impatti di un approccio sostenibile sulle performance aziendali mediante specifici indicatori.
Il laureato magistrale potrà svolgere la propria attività presso aziende della ricettività (hotel, agriturismi, B&B, villaggi turistici), intermediari (tour operator e agenzie di viaggi), siti culturali (musei, parchi culturali e di protezione ambientale), enti fieristici e di organizzazione eventi. Le competenze acquisite consento al laureato di sviluppare propri progetti imprenditoriali per lo sviluppo turistico del territorio.
MANAGER PER LA PROGETTAZIONE E LA GESTIONE DELLO SVILUPPO TURISTICO SOSTENIBILE
Tale attività professionale riguarda la pianificazione strategica, lo sviluppo e la valorizzazione del territorio in chiave turistica in collaborazione con enti pubblici e privati. È in grado di comprendere i recenti trend del turismo dal punto di vista economico, sociale e culturale e di applicare le competenze acquisite sul lato economico-giuridico per sviluppare percorsi di crescita e innovazione dell’offerta turistica locale secondo un approccio sostenibile.
Le competenze acquisite in ambito socio-culturale combinate con quelle di ambito economico-giuridico consentono ai laureati di operare con enti pubblici e privati per svolgere le seguenti attività: analisi della domanda e dell’ambiente di marketing, considerando fattori interni ed esterni, per comprendere le più adeguate strategie di sviluppo del territorio e le più opportune configurazioni del prodotto turistico secondo un approccio volto alla sostenibilità. Sviluppo dei piani di sviluppo del territorio in sinergia con tutti gli operatori in un’ottica di network fra pubblico e privato.
Il laureato magistrale potrà svolgere la propria attività presso aziende e consorzi per lo sviluppo del turismo locale e dei prodotti turistici del territorio, associazioni di categoria, assessorati, Ministeri, Enti di gestione dei beni culturali, centri di ricerca ed enti internazionali che si occupano dello sviluppo turistico internazionale. Le competenze acquisite consentono al laureato di sviluppare propri progetti imprenditoriali per lo sviluppo turistico del territorio.
Insegnamenti
Insegnamenti (29)
GIU0916 - BUSINESS ENGLISH FOR TOURISM AND HOSPITALITY
Primo Semestre (10/10/2024 - 16/12/2024)
- 2024
10 CFU
60 ore
8 CFU
50 ore
8 CFU
50 ore
8 CFU
50 ore
8 CFU
50 ore
8 CFU
50 ore
8 CFU
50 ore
GIU0925 - BUSINESS (II LANGUAGE) FOR TOURISM AND HOSPITALITY (TEDESCO)
Primo Semestre (10/10/2024 - 16/12/2024)
- 2024
4 CFU
30 ore
GIU0926 - BUSINESS (II LANGUAGE) FOR TOURISM AND HOSPITALITY (SPAGNOLO)
Primo Semestre (10/10/2024 - 16/12/2024)
- 2024
4 CFU
30 ore
8 CFU
50 ore
8 CFU
50 ore
8 CFU
50 ore
8 CFU
50 ore
8 CFU
50 ore
GIU0936 - 20th AND 21st CENTURY ART IN NORTHWEST LOMBARDY
Primo Semestre (10/10/2024 - 16/12/2024)
- 2024
8 CFU
50 ore
GIU0939 - LEGISLATION FOR TOURISM IN A COMPARATIVE LAW PERSPECTIVE
Secondo Semestre (20/02/2025 - 19/05/2025)
- 2024
8 CFU
50 ore
4 CFU
25 ore
4 CFU
25 ore
8 CFU
50 ore
8 CFU
50 ore
6 CFU
50 ore
GIU0947 - MUSEOLOGY AND MUSEOGRAPHY OF THE TERRITORY
Secondo Semestre (20/02/2025 - 19/05/2025)
- 2024
8 CFU
50 ore
GIU0948 - RELIGIOUS TOURISMS ECONOMIC-LEGAL AND ANTHROPOLOGICAL PROFILE
Secondo Semestre (20/02/2025 - 19/05/2025)
- 2024
8 CFU
50 ore
GIU0959 - LABORATORIO DATA ANALYSIS FOR DESTINATION DEVELOPMENT
Secondo Semestre (20/02/2025 - 19/05/2025)
- 2024
4 CFU
25 ore
GIU0960 - LABORATORIO AUGMENTED REALITY FOR CULTURAL HERITAGE
Secondo Semestre (20/02/2025 - 19/05/2025)
- 2024
4 CFU
25 ore
GIU0961 - PUBLIC LAW FOR SUSTAINABLE CULTURAL TOURISM AND HOSPITALITY
Primo Semestre (10/10/2024 - 16/12/2024)
- 2024
8 CFU
50 ore
0 CFU
0 ore
8 CFU
50 ore
GIU0966 - Medieval art and archaeology of the territory
Primo Semestre (10/10/2024 - 16/12/2024)
- 2024
8 CFU
50 ore
No Results Found
Persone
Persone (25)
Docenti di ruolo di IIa fascia
Collaboratori
Docenti
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti
Assegnisti
Ricercatori
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found