ID:
GIU0929
Durata (ore):
50
CFU:
8
SSD:
DIRITTO DELL'ECONOMIA
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (20/02/2025 - 19/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’industria turistica europea è composta da 2,3 milioni di imprese, principalmente piccole e medie imprese. La conoscenza dei principali istituti di diritto dell'impresa e di diritto societario è fondamentale per comprendere le caratteristiche e il funzionamento dell'impresa turistica sostenibile che il corso intende illustrare.
Alla fine del corso:
1) Gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito una conoscenza di base dei principi fondamentali del diritto commerciale e dei principali istituti del diritto societario.
2) Gli studenti saranno in grado di analizzare, interpretare e applicare argomentativamente la normativa rilevante.
3) Gli studenti saranno in grado di pensare in modo critico, esprimere la propria opinione in modo fluido, argomentativo e logico.
4) Gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito la terminologia adeguata per esprimere le proprie conoscenze
Alla fine del corso:
1) Gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito una conoscenza di base dei principi fondamentali del diritto commerciale e dei principali istituti del diritto societario.
2) Gli studenti saranno in grado di analizzare, interpretare e applicare argomentativamente la normativa rilevante.
3) Gli studenti saranno in grado di pensare in modo critico, esprimere la propria opinione in modo fluido, argomentativo e logico.
4) Gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito la terminologia adeguata per esprimere le proprie conoscenze
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali, letture e discussioni in classe, lavori di gruppo su argomenti specifici in modo da sollecitare gli studenti a partecipare attivamente al dibattito. A questo proposito, gli studenti dovranno leggere i materiali assegnati prima della lezione per massimizzare il livello della loro partecipazione. Per consentire agli studenti di sviluppare capacità critiche, analitiche e pratiche, in classe verranno analizzati alcuni casi giurisprudenziali. I materiali verranno indicati a lezione all'inizio e durante il corso e successivamente saranno caricati sulla piattaforma e-learning. Durante il corso gli studenti verranno divisi in gruppi e a ciascun gruppo saranno assegnati tre argomenti da studiare ed esporre a lezione che contribuiranno al voto finale (ogni compito costituisce il 15% del voto finale).
Verifica Apprendimento
Esame per gli studenti frequentanti:
L'esame è scritto ed è composto da un test di15 domande a risposta multipla e 2 domande aperte.
Il voto dell'esame è così composto:
1° teamwork: 15%
2° teamwork: 15%
3° teamwork: 15%
Test a scelta multipla: 35%
Domande aperte: 20%
Esame per gli studenti non frequentanti:
L'esame è scritto e comprende 30 domande a risposta multipla e 2 domande aperte.
Il voto dell'esame è così composto:
Scelta multipla: 80%
Domande aperte: 20%
L'esame è scritto ed è composto da un test di15 domande a risposta multipla e 2 domande aperte.
Il voto dell'esame è così composto:
1° teamwork: 15%
2° teamwork: 15%
3° teamwork: 15%
Test a scelta multipla: 35%
Domande aperte: 20%
Esame per gli studenti non frequentanti:
L'esame è scritto e comprende 30 domande a risposta multipla e 2 domande aperte.
Il voto dell'esame è così composto:
Scelta multipla: 80%
Domande aperte: 20%
Contenuti
Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza delle regole fondamentali che costituiscono lo statuto dell'impresa commerciale. Inoltre, scopo del corso è garantire agli studenti la comprensione delle principali regole che compongono il diritto societario italiano ed europeo. Il corso si propone inoltre di esaminare l'impatto giuridico che le imprese, soprattutto quelle turistiche, hanno sulla sostenibilità ambientale e sociale e le modalità con cui le imprese societarie favoriscono lo sviluppo dei fattori ESG (Environmental, Social and Governance).
Lingua Insegnamento
Inglese
Altre informazioni
Materiale didattico per gli studenti frequentanti:
Gli studenti devono studiare solo gli argomenti tratti a lezione. Oltre agli appunti delle lezioni, gli studenti devono utilizzare per la preparazione tutto il materiale didattico erogato tramite la piattaforma e-learning, che comprende diapositive delle lezioni, nonché appunti e testi su argomenti rilevanti.
Materiale didattico per gli studenti non frequentanti:
Il libro di testo di questo corso è:
-N. De Nicola, Diritto societario europeo, Cambridge, 2021.
Gli studenti devono studiare solo gli argomenti tratti a lezione. Oltre agli appunti delle lezioni, gli studenti devono utilizzare per la preparazione tutto il materiale didattico erogato tramite la piattaforma e-learning, che comprende diapositive delle lezioni, nonché appunti e testi su argomenti rilevanti.
Materiale didattico per gli studenti non frequentanti:
Il libro di testo di questo corso è:
-N. De Nicola, Diritto societario europeo, Cambridge, 2021.
Corsi
Corsi
Hospitality for sustainable tourism development
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found
Persone
Persone
Ricercatori
No Results Found